• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
480 risultati
Tutti i risultati [3984]
Diritto [480]
Storia [385]
Biografie [386]
Temi generali [348]
Fisica [289]
Arti visive [302]
Geografia [211]
Archeologia [284]
Medicina [240]
Economia [238]

Colpa grave e responsabilità del medico

Libro dell'anno del Diritto 2014

Colpa grave e responsabilità del medico Rocco Blaiotta Il tema della responsabilità professionale del medico è parte ampia ed importante dei reati colposi di lesione. La materia ha una storia lunga [...] di problemi di specifica difficoltà, non per effetto di diretta applicazione nel campo penale, ma come regola di più di graduare, ma di tentare di definire con qualche precisione il cruciale confine che determina l’estensione dell’illecito. Di certo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Chiamata in garanzia [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2017)

Sergio Menchini Abstract Il lavoro esamina la disciplina processuale dell’istituto sostanziale della garanzia. Compiuta la ricognizione dell’istituto, sono analizzati i profili concernenti: la costituzione [...] applicato soltanto in presenza di garanzia reale e se la chiamata abbia determinato esclusivamente una estensione soggettiva della legittimazione e ? L’art. 331 c.p.c. ha un campo di applicazione residuale; esso entra in gioco solo quando il passaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Accertamenti incidentali [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2016)

Sergio Menchini Accertamenti incidentali Abstract Gli accertamenti incidentali, che sono presi in considerazione, in modo espresso, dall’art. 34 c.p.c., rappresentano un capitolo, forse il più importante, [...] ; ne deriva che, per determinare il campo di applicazione dell’accertamento incidentale, occorre delimitare i estensione del giudicato ai presupposti logici-necessari della decisione o di quello del cd. antecedente logico oppure, ancora, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Stato e Costituzione: l'esperienza del Novecento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Stato e Costituzione: l'esperienza del Novecento Maurizio Fioravanti Premessa: la vocazione del secolo Il Novecento è in apparenza un secolo spaccato in due: nella prima metà i totalitarismi, le guerre, [...] era messa a coltivare campi nuovi, soprattutto in materia d’impresa e di lavoro. E parallelamente, anni Settanta, lo svolgersi di un processo di progressivo accrescimento, in profondità e in estensione, della presenza della Costituzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Ammortizzatori sociali nel rapporto di lavoro

Libro dell'anno del Diritto 2016

Ammortizzatori sociali nel rapporto di lavoro Angelo Pandolfo Il contributo analizza la riforma degli ammortizzatori in costanza di rapporto di lavoro prevista dal d.lgs. n. 148/2015. In particolare, [...] di sospensione/riduzione dell’orario di lavoro non dava luogo ad un intervento di estensione generale. Si preoccupava, infatti, di del campo di applicazione. In mancanza, i datori di lavoro confluirebbero dal 1.1.2016 nel fondo di integrazione di cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Lavoro accessorio

Diritto on line (2016)

Vito Pinto Abstract La voce esamina le caratteristiche strutturali di questa specifica forma di impiego evidenziando, altresì, le metamorfosi funzionali che essa ha subito dal momento della sua prima [...] di lavoro autonomo e non anche le prestazioni occasionali e saltuarie di lavoro subordinato sono esclusi dal campo di che questa progressiva estensione abbia avuto luogo contemporaneamente all’introduzione della possibilità di impiegare con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Autorità amministrative indipendenti [dir. amm.]

Diritto on line (2014)

Nino Longobardi Abstract Dopo aver descritto il delinearsi e lo sviluppo del complesso fenomeno delle autorità amministrative indipendenti nell’ordinamento italiano fino ai tempi più recenti, vengono [...] ad un modello unico a causa della notevole diversità dei campi di attività, delle funzioni e dei poteri ad esse assegnati. dall’estensione dei poteri normativi e dal cumulo di essi con i poteri di carattere amministrativo, repressivi e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Associazione temporanea di imprese

Diritto on line (2018)

Andrea Palazzolo Abstract L’associazione temporanea di imprese (Ati) o raggruppamento temporaneo di imprese (Rti) è una forma di collaborazione temporanea ed occasionale tra operatori economici, riuniti [...] di definire il fenomeno (quale ad esempio quello avvenuto nel campo della ricerca e della coltivazione di idrocarburi neppure è configurabile una estensione analogica della disciplina. Ciò non vuol dire che, prima del momento di avvio della gara, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

La flessibilità in uscita. Licenziamenti collettivi

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

La flessibilita in uscita. Licenziamenti collettivi Angelo Pandolfo La flessibilità in uscitaLicenziamenti collettivi La l. 28.6.2012, n. 92 di riforma del mercato del lavoro interviene anche sulla [...] risulta estesa alla contestazione degli atti di recesso scaturenti dalla riduzione del personale. Estensione, questa, che secondo alcuni autori era base di quanto si è osservato, con un campo di applicazione più ridotto, posto che gli atti di recesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Il dibattito sull'art. 19 st. lav. dopo C. cost. 231/2013

Libro dell'anno del Diritto 2015

Il dibattito sull’art. 19 st. lav. dopo C. cost. 231/2013 Giovanni Amoroso Il contributo analizza gli effetti della dichiarazione di illegittimità costituzionale dell’art. 19 dello Statuto dei lavoratori [...] rilevato che l’eventuale possibilità di estensione pattizia delle misure di sostegno dell’attività sindacale si del dibattito sull’art. 19, lascia sul campo varie questioni, due delle quali appaiono di maggior rilievo. 3.1 L’accordo interconfederale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 48
Vocabolario
estensióne
estensione estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
Alzare l’asticella
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali