• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
289 risultati
Tutti i risultati [3984]
Fisica [289]
Diritto [480]
Storia [385]
Biografie [386]
Temi generali [348]
Arti visive [302]
Geografia [211]
Archeologia [284]
Medicina [240]
Economia [238]

spettro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

spettro spèttro [Der. del lat. spectrum "visione, fantasma"] [LSF] (a) Nel suo signif. originario, derivante dagli esperimenti di I. Newton sulla dispersione prismatica della luce solare, la figura luminosa [...] della frequenza, ecc. (d) Per ulteriore estensione analogica, intervallo di lunghezze d'onda (o di frequenze) caratterizzato da una qualche pecularietà: per es., s. ultravioletto equivale a campo ultravioletto (come porzione dello s. elettromagnetico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – OTTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spettro (2)
Mostra Tutti

scia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

scia scìa [Voce onomatopeica per indicare la manovra con i remi contraria al remare] [MCF] (a) Perturbazione turbolenta dello stato di un liquido attraversato da corpi in moto, tipic. una nave (che appare [...] ali; (c) per estensione, la traccia luminosa e ionizzata (quindi radarabile) di una meteora o di stella cadente; fenomeni di s. hanno luogo anche a valle di pianeti e satelliti investiti dal vento solare; per la Terra, il suo campo magnetico fa da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scia (1)
Mostra Tutti

corpo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

corpo còrpo [Der. del lat. corpus "corpo, complesso, organismo"] [LSF] Termine con cui s'indica generic. qualsiasi porzione limitata di materia, che si precisa mediante le caratteristiche di estensione [...] ammetta una e una sola soluzione. Se il prodotto è commutativo il c. si dice campo. ◆ [ALG] C. archimedeo: v. oltre: C. ordinato. ◆ [MCC] C. continuo: insieme di punti materiali costituenti un'unica entità materiale: v. cinematica: I 598 b. ◆ [MCC] C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA

funzionale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

funzionale funzionale [agg. e s.m. Der. di funzione] [agg.] [ANM] Analisi, o calcolo, f.: teoria che generalizza agli spazi di funzioni i metodi e i risultati del-l'analisi matematica classica: v. funzionale, [...] ANM] Integrale f.: lo stesso che integrale sui cammini, estensione della teoria dell'integrazione all'analisi f.: v. integrale [ANM] Spazio f.: insieme di funzioni aventi un comune campo di definizione e la struttura di spazio vettoriale, nel quale è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

dominio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

dominio domìnio [Der. del lat. dominium, da dominus "padrone"] [LSF] (a) L'esercitare una determinante influenza. (b) Una definita regione dello spazio in cui si manifesta un determinato fenomeno. (c) [...] da tutti i punti di un rettangolo (o di un cerchio), contorno incluso. ◆ [PRB] D. di attrazione di una distribuzione: v. fenomeni critici: II 548 b. ◆ [RGR] D. di dipendenza e di influenza: v. gravitazionale, dinamica del campo: III 86 a. ◆ [ALG ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

riscaldamento globale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

riscaldamento globale Massimo Bonavita Effetto dell’innalzamento della temperatura media atmosferica in superficie registrato su scala globale negli ultimi cento anni. Questo effetto è quantificabile [...] circa 0,75 °C, con un margine di incertezza di circa 0,2 °C. Le conseguenze del riscaldamento globale sono particolarmente evidenti nello scioglimento dei ghiacciai, nella riduzione dell’estensione delle calotte polari e nell’innalzamento globale del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ANIDRIDE CARBONICA – CALOTTE POLARI – EFFETTO SERRA – EVAPORAZIONE

nord

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

nord nòrd [Der. dello sp. norte (nord nei composti)] [LSF] Termine usato con vari signif., tutti peraltro riconducibili al fondamentale signif. astronomico-geofisico; dà luogo a una serie di parole composte [...] l'ago di una bussola magnetica (l'altra estremità si chiama polo sud magnetico) e, per estensione, l'estremità polare di un cui l'inclinazione del campo magnetico terrestre è di +90°, cioè dove le linee del campo sono dirette verticalmente verso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – GEOFISICA – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nord (1)
Mostra Tutti

optical tweezing

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

optical tweezing Mauro Cappelli Tecnica di misurazione basata sull’impiego di un raggio laser focalizzato per generare una forza attrattiva o repulsiva in grado di muovere o bloccare oggetti dielettrici [...] fortemente focalizzato, può raggiungere un’estensione spaziale dello stesso ordine di grandezza della lunghezza d’onda della (dell’ordine di 1 W), si possono generare in tali condizioni campi elettrici molto elevati, che inducono momenti di dipolo in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

latitudine

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

latitudine latitudine [Dal lat. latitudo -inis "larghezza, estensione"] [GFS] L. astrogeodetica: v. coordinate terrestri: I 762 b. ◆ [ASF] L. celeste: una delle due coordinate astronomiche eclitticali, [...] e v. oltre: L. terrestre. ◆ [GFS] L. geomagnetica, o magnetica: con riferimento al modello dipolare del campo magnetico terrestre, la distanza angolare di un punto dal piano dell'equatore magnetico (ortogonale all'asse del dipolo e passante per quest ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA – OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su latitudine (3)
Mostra Tutti

spira

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

spira spira [Lat. spira, gr. speíra] [ALG] La parte di una spirale piana o di un'elica cilindrica descritta in un giro completo intorno al polo della spirale o all'asse dell'elica. Nel passato il termine [...] S. d'avvolgimento: per estensione del signif. relativo alla s. di un'elica, il tratto di filo di un avvolgimento corrispondente a un giro a metro per l'intensità del campo magnetico; tale uso, apprezzabile dal punto di vista didattico e mnemonico (la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – METROLOGIA – ALGEBRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 29
Vocabolario
estensióne
estensione estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
Alzare l’asticella
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali