Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
Le caratteristiche proprie della vita, descritte dalle teorie scientifiche più avanzate, portano a riconoscere il paesaggio come sistema biologico. Di conseguenza, [...] geomorfologici apre oggi campidi studio interdisciplinari di notevole interesse. Per esempio, le distribuzioni di frequenza di proprietà geomorfologiche misurabili (altitudine e pendenza dei monti, sinuosità dei fiumi, estensione della copertura del ...
Leggi Tutto
Oceano e mare
Fabio Catino
Le acque che ricoprono la Terra
La quasi totalità del Pianeta è ricoperta dalla massa oceanica. Il rapporto dell’uomo con il mare ha il sapore del mito e della storia, ma [...] secoli l’estensione delle superfici oceaniche e la forma degli abissi marini hanno rappresentato il luogo dell’ignoto. Oggi lo studio dell’idrosfera marina e dei fondali oceanici continua a essere un campo d’indagine di grande importanza. Ingenti ...
Leggi Tutto
Vedi Emirati Arabi Uniti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Gli Emirati Arabi Uniti (Eau) sono uno stato situato nel Golfo Persico, costituito da sette emirati riuniti sotto un’unica entità [...] e il primo ministro. Gli emirati di Abu Dhabi e Dubai, per ragioni diestensione territoriale, peso demografico e rilevanza economica, e dell’uguaglianza di genere.
Un tale grado di apertura si ritrova anche nel campo dell’istruzione, dove ...
Leggi Tutto
coordinata
coordinata [Dall'agg. coordinato] [ALG] Ciascuno di un insieme ordinato di numeri (coordinate) atto a individuare un punto su una retta, su un piano, su una superficie, nello spazio ordinario [...] .: v. oltre. ◆ [MCC] La nozione ha una notevole estensione dalla geometria alla meccanica analitica: c. ignorabili, c. lagrangiane, ecc del campo geomagnetico dipolare: v. magnetismo terrestre: III 538 f. ◆ [ALG] C. geometriche: i metodi di assegnare ...
Leggi Tutto
In origine, arte di dividere i terreni (moderna agrimensura), oggi scienza che studia forma e dimensioni della Terra e si occupa di determinare il campo gravitazionale terrestre. La g. si suddivide a seconda [...] geodetic satellite). La conoscenza della struttura globale del campodi gravitazione terrestre è stata ottenuta in base alla combinazione alla Fennoscandia, per determinare entità ed estensione del rebound (sollevamento isostatico) postglaciale ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (XXII, p. 88)
Giovanni Cesare MAIONI
Anna Maria RATTI
Ordinamento interno. - Il Man-chu kwo (cfr. pp. 94-95) è stato fino all'aprile 1938 giuridicamente riconosciuto, nell'ordine, dal Giappone, [...] ferroviaria ha raggiunto, alla fine del 1935, un'estensionedi 8712 km. (con un aumento di 2600 km. circa sulla cifra del 1931) e il governo di Tōkyōha da qualche anno fuso in una sola le leve di azione in ogni campo, che funzionavano di sovente in ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] i trattati le Etimologie di Isidoro di Siviglia (560-636 ca.) esercitarono una profonda influenza in tutti i campi del sapere; dal (Srī Lanka) nell'Oceano Indiano e una grande estensionedi terra senza nome nel Pacifico, forse corrispondente al ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] un problema meteorologico, ma sembrano condizionare decisamente l’estensionedi mare libero da ghiacci, le correnti e formano campi (banchisa) a volte di migliaia di km2, di uno spessore fin oltre 3 m; i moti più violenti del mare rompono i campidi ...
Leggi Tutto
Zaire
Secondo fiume dell’Africa dopo il Nilo con la lunghezza di 4200 km e primo per bacino con l’estensionedi 3.700.000 km2. Nasce con il nome di Lualaba nello Shaba merid., vicino al confine con l’od. [...] Zambia, per poi prendere il nome di Z. a Kisangani. La sua foce fu scoperta dal portoghese D. Cao (1483), mentre fu il britannico fluviale rimane limitato dalle numerose cascate. Lo sfruttamento in campo idroelettrico è inferiore alle potenzialità. ...
Leggi Tutto
Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] massimo diestensione (o limite esterno) del m. territoriale è di 12 miglia marine, misurate a partire da una linea di base .
Risorse del mare
Il m. offre tre campi fondamentali di risorse: minerarie, energetiche e biologiche.
Risorse minerarie ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...