Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] utilizzazione dei bovini sia per il trasporto che per il lavoro nei campi. Non numerosi sono, d'altra parte, i reperti ossei sui sulla base di motivazioni culturali che ancora per larga parte ci sfuggono. L'amplissima estensionedi tale sistema ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] o mia , ma nostro', e questo anche in quei campi in cui l'esclusivismo è di regola, quello delle donne, per esempio. Così, non (nome che viene dato, in Africa, a tutta l'estensionedi una dimora, capanna o casa, cortile compreso). La porta ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] su alcuni centri fortificati in opera poligonale in area campano-sannitica, Napoli 1978; Il bronzo finale in Italia , nel VI sec. a.C., la ragguardevole estensionedi 150 ha. In Liguria, la formazione di Genova è datata ora agli inizi del V sec ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] detta Camp-Hill hanno dimostrato l'occupazione di questo nuovo settore apparentemente senza interruzioni, dalla metà del II millennio fino all'VIII-VII sec. a.C. Tuttavia, il periodo di massima estensionedi questa lunga fase di occupazione ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] proprie (di organizzazione e di sviluppo) prescindendo da interferenze esterne, che possono tuttavia condizionare l'estensionedi tale in modo massiccio, comporta conseguenze in un numero immenso dicampi e non solo in quello previsto. Ogni tecnica ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] colmata dal rinvenimento dei siti diCampo Grande presso Ceprano in Italia e della Gran Dolina di Atapuerca in Spagna: reperti (in direzione del primo molare), anticipa già l'estensione della faccia, tipica dei Neandertaliani würmiani. I caratteri ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] e la seduzione possono in determinati casi sconfinare in forme di vera e propria violenza, sia pure psicologica, o morale.In campo materiale, per un'analoga estensionedi significato, è considerato violenza quando si intervenga su soggetti, animali ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] a tergo di una interrogazione, una penetrazione inesauribili.
Al confino
Durante e dopo la parabola di «Campodi Marte», ’altro è il pathos con cui egli avverte il male in estensione e profondità, con cui soffre e rifiuta la prigione della necessità ...
Leggi Tutto
Psicologia archetipica
James Hillman
di James Hillman
Psicologia archetipica
sommario: 1. Origini della psicologia archetipica. 2. Immagine e anima: la base poetica della mente. 3. Immagine archetipica. [...] coincide con il mundus imaginalis. È un campo specifico di realtà immaginali, il quale richiede metodi e facoltà passione' dove la mente cartesiana vede la pura estensionedi oggetti insensibili e privi di anima.
In questo modo la ‛base poetica della ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Franco Volpi
Definizione
Nel linguaggio comune e in quello delle scienze naturali per sviluppo si intende il passaggio di un'entità dalla sua forma embrionale a quella compiuta o [...] avevano allora determinato la crisi, così in campo internazionale, con gli accordi di Bretton Woods e le regole e istituzioni estensionedi bisogni fondamentali insoddisfatti, o la crescita demografica che, fino a quando è superiore al tasso di ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...