Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] massimo diestensione (o limite esterno) del m. territoriale è di 12 miglia marine, misurate a partire da una linea di base .
Risorse del mare
Il m. offre tre campi fondamentali di risorse: minerarie, energetiche e biologiche.
Risorse minerarie ...
Leggi Tutto
Avanzamento in senso verticale, verso gradi o stadi superiori, con implicito quindi il concetto del perfezionamento, dell’evoluzione, di una trasformazione graduale e continua dal bene al meglio, sia in [...] , in G. Galilei come in B. Pascal sino alla Digression sur les anciens et les modernes di B. de Fontenelle (1688).
Con l’Illuminismo si ha l’estensione del concetto di p. dall’ambito conoscitivo a quello etico e sociale: il p. realizzato nell’ambito ...
Leggi Tutto
strutturalismo Teoria e metodologia affermatesi in varie scienze dal primo Novecento, fondate sul presupposto che ogni oggetto di studio costituisce una struttura, costituisce cioè un insieme organico [...] consapevoli. La critica letteraria e l’etnologia sono i campi contigui di più immediata espansione. In diversi settori della scienza tra a un allargarsi delle prospettive, all’estensione dell’interesse verso questioni diacroniche e verso ...
Leggi Tutto
Filosofia
La c. nella filosofia antica e medievale
La c. nella filosofia antica è concepita come un processo le cui modalità vengono diversamente interpretate: secondo la concezione di Pitagora, ripresa [...] aperto il campo a una molteplicità di problemi particolari delle singole scienze, oggetto di specifiche ricerche in passato (per es., nel darwinismo sociale), a una loro estensione metaforica, quando non metafisica, ad ambiti estranei alla biologia. ...
Leggi Tutto
tipologia Suddivisione, distribuzione e classificazione di una molteplicità di individui, oggetti, fatti, elementi e fattori, omogenei o similari, in gruppi caratterizzati dall’appartenenza a determinati [...] tipologica è importante anche nel campo applicativo, giacché la t. della vegetazione spontanea di un territorio costituisce un prezioso , che si fonda sulla verifica di ipotesi teoriche a priori. L’estensione degli interessi della t. linguistica ...
Leggi Tutto
stratigrafia Lo studio della natura e delle caratteristiche del terreno attraverso l’esame degli strati susseguentisi in profondità.
Archeologia
Negli scavi archeologici lo studio stratigrafico del terreno [...] sempre costituito il più accessibile campodi osservazioni e di riflessioni per stabilire la successione degli di ambienti sedimentari che hanno una estensione geografica e temporale finita. L’unità di base litostratigrafica è la formazione; unità di ...
Leggi Tutto
Dell’Oriente, cioè in genere dei paesi posti a E dell’Europa, e quindi soprattutto dei paesi asiatici, ma con estensione più o meno vasta secondo il significato che nei vari tempi è stato attribuito a [...]
linguistica Lingue o. Denominazione convenzionale delle lingue parlate nell’Asia e nell’Africa settentrionale e orientale, in quanto campodi studio dell’orientalistica: s’intendono, in special modo, l’egiziano antico, l’arabo, l’ebraico, il siriaco ...
Leggi Tutto
chimica Denominazione generica di metodi d’analisi, di tipo prevalentemente qualitativo. letteratura Scritto di carattere specifico o monografico, di limitata estensione, in cui l’autore analizza criticamente [...] quest’ultima forma, nelle sue varietà, che il s. trova il suo vero e proprio campo e la sua genealogia storicamente accertabile, dall’epistolografia degli antichi all’articolo di terza pagina dei quotidiani italiani moderni. Il tono peculiare del s ...
Leggi Tutto
Fondata sul Trattato di Roma del 1957 istitutivo della Comunità Economica Europea (CEE), la politica agricola comunitaria (PAC) è ora disciplinata, unitamente alla pesca, dalla parte I, titolo III del [...] dell’estensione del territorio destinato alle colture, ma anche in considerazione dell’ampia devoluzione di sovranità dei prezzi comuni e armonizzazione delle legislazioni in campo amministrativo, sanitario e veterinario; la preferenza comunitaria ...
Leggi Tutto
Elemento costitutivo della scala e per estensione, in una scala di valori o in una serie, ciascuno dei gradi che la compongono.
geologia G. strutturale Dislivello morfologico creato da una dislocazione [...] x<x0, f(x)=1 per x>x0, oppure, per estensione, una combinazione lineare di funzioni a g., cioè una funzione che risulta costante a tratti; la attraverso successive scelte che restringono sempre più il campo dei collegamenti raggiungibili. ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...