Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] storico che ha avuto maggior fortuna, grazie specialmente all'estensione tematica e cronologica del suo magnum opus (A e moderne facevano il loro ingresso nella serie dei grandi campidi studio dell'archeologia e della filologia moderne. Il secolo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] i primi resoconti di ricerca sul campodi epoca Song, ma revisionò e corresse in modo critico la Raccolta di commentari sulle illustrazioni 'eclissi un caso particolare, e non una 'naturale estensione' del crescere e calare, e ricorrere al principio ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] Stato della Città del Vaticano, ancorché minuscolo per estensione, rappresenta pur sempre l’elemento temporale mentre la non possiamo ora tacere. E perché le divergenze di vedute nel campo pratico, mettono capo assai facilmente in quello teoretico ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] era formato sul campo, fosse in grado di discutere con Toscanelli di astruse questioni di conoscenze, ma lo adattarono alla propria cultura attraverso una combinazione di processi di riscrittura, insegnamento, commento, correzione ed estensione ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] di lingua turca si verificò anche nella Rumelia, la sua estensione culturale nelle province europee. È anche possibile vedere esempi di meno capace dovrà accontentarsi del terzo livello. Ogni campodi studio ha molte branche o sottocampi. Ma poiché ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] estensione cronologica restano tutt’oggi operazioni che presentano un certo grado di aleatorietà. Perché se è vero che, da un punto di vista meramente cronologico, l’attività politica di scendere in campo politico. Il numero speciale di “Cronache ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] V. Dalla prefazione di Iacopo alla sua traduzione apprendiamo però che una particula d'estensione indeterminata era già diCampanodi Euclide e Ipsicle; il commento di Teone di Alessandria all'Almagesto; la Hypotyposis astronomicarum positionum di ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] Italia vivificata dall’entusiasmo di anime ardenti e studiose. Era d’uopo scendere dal campo teorico nel campo pratico […]. Il programma l’estensione del ‘sistema di fabbrica’ e di conseguenza accentuava l’esigenza di una qualche forma di guida ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] campi-base dei cacciatori di gazzelle e dei raccoglitori di cereali selvatici radunavano nuclei diestensionidi terre e grossi nuclei di lavoratori dipendenti. In altre zone (Fenicia, città carovaniere) sono le "corporazioni" di mercanti e di ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] piuttosto che l'acciaio, terreni non coltivati piuttosto che campidi grano ecc. Esso richiede inoltre, come dimostra il precedente politica dia a ciascuno l'opportunità di fare dell'agire politico un'estensione dell'agire morale. Il requisito del ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...