METRICA (gr. μετρική [τέχνη]; da μέτρον "misura")
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ambrogio BALLINI
Giorgio PASQUALI
Salvatore BATTAGLIA
Nicola FESTA
Andreas HEUSLER
Roman JAKOBSON
È il complesso dei [...] una lunga a due brevi e viceversa. Solo l'estensione della strofa preannuncia la metrica simonidea e pindarica. Più ), volendo comporre esametri classici senza sentire più la quantità vocalica, faceva avvertire sotto la vana ricerca dei moduli metrici ...
Leggi Tutto
Linguistica
Leonardo Savoia
Alberto Mancini
M. Rita Manzini
(XXI, p. 207; App. II, ii, p. 210; IV, ii, p. 344; V, iii, p. 229)
I temi legati all'evoluzione della l. e delle discipline a essa collegate [...] in costituenti, in un processo che dà luogo a un'estensione ciclica delle strutture ad albero. In questa visione non vi seguita da r (*Cr-), in armeno > VrC-, con protesi vocalica (cfr. indoeuropeo *gwrāw-ō(n)- "mulino", antico indiano grāvan ...
Leggi Tutto
TELEFONO
Paolo de Ferra
(XXXIII, p. 405; App. II, II, p. 959; III, II, p. 909; IV, III, p. 595)
A partire dagli anni Ottanta l'evoluzione della telefonia è stata caratterizzata da un'incalzante sequenza [...] origine, che può essere inoltrato verso un certo terminale vocale mobile attraverso un lettore di testi con voce sintetica. All'altro estremo si propone l'orientamento verso l'estensione generalizzata delle fibre e del modo asincrono entro soli ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] tempo a [e:], e così per tutta la serie. Lo spostamento delle vocali cominciò nella prima metà del sec. XV e fu compiuto solo quasi alla fine passaggio delle terre in proprietà privata e le grandi estensioni di campi delimitati da siepi e da file di ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] . e comprese il Panjab e il Kashmir, raggiunse la sua massima estensione sotto Kaniṣka (I25 d. C.) e durò sino al 225 d ar. *ó; d) indoeur. *m̥ *í > ar. *am *an (davanti a vocale) *a: p. es.: sanscr. śatam, avest. satəm, gr. (ἑ)κατόν, lat. centum ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] medie, quindi: tābistān, kudām, časmagān; il passaggio di č dopo vocale e r in z: pazad "egli cuoce" m.-p. pačēt; zone, una sotto l'influenza di Bisanzio, l'altra, di estensione ben maggiore, sotto l'influenza persiana.
Il suo successore Yazdagart ( ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] appena superata da quella del Piemonte. É molto grande l'estensione relativa dei prati-pascoli permanenti (3%, regno 1,3%), provincie di Verona e specialmente di Padova a O., per cui, quando la vocale finale è i si avvera il passaggio di é, ó a ì, ù ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] maggior progresso. Nel nord, i contadini coltivano poderi di un'estensione da 4 a 40 ha. e i terreni così lavorati a poco a poco i caratteri dell'irlandese medio (riduzione delle vocali atone, confusione di e ed i finali, tendenza a fondere ...
Leggi Tutto
OMERO
Giorgio Pasquali
. A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] dir così, Achilleide, si articoli visibilmente in tre parti, di estensione suppergiù pari, come il libro IX accresca prima, deluda poi cui viene spezzata in due vocali uguali una vocale resultante dalla contrazione di vocali diverse; il fatto si può ...
Leggi Tutto
TURCHI.
Ettore ROSSI
Carlo TAGLIAVINI
Ernst KUHNEL
Egon WELLESZ
Sommario: Etnologia e storia (p. 519); Le lingue turche (p. 523); La lingua 'osmānlï (p. 526); Letterature (p. 527); Arte (p. 533); [...] anche questa è una classificazione prevalentemente geografica.
Nella fonetica delle lingue turche si nota, prima di tutto, la grande estensione dell'armonia vocalica (IV, v. armonia, pp. 527-28). Gli affissi compaiono per lo meno in doppia forma e si ...
Leggi Tutto
lungo1
lungo1 agg. [lat. lŏngus] (pl. m. -ghi). – 1. a. Che si estende notevolmente nel senso della lunghezza, che ha grande estensione dall’una all’altra delle sue estremità (contrario di corto): una l. fune; una l. asta; un bastone lungo...
dieresi
dïèreṡi s. f. [dal lat. tardo diaerĕsis, gr. διαίρεσις, propr. «divisione, separazione», der. di διαιρέω «disgiungere»]. – 1. a. In fonetica, la divisione di un gruppo vocalico nel corpo di una stessa parola, in modo che le due vocali...