Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] intellettuali che nulla hanno a che vedere con la pratica vocale e strumentale).
L'impulso più energico alla determinazione storica , di cui si è tentato prima di rappresentare l'estensione, comprende anche aree del tutto estranee all'oggetto della ...
Leggi Tutto
GERMANICI, POPOLI
Plinio FRACCARO
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arrigo SOLMI
Bruno Vignola
. Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] la creazione della provincia della Germania e con l'estensione del medesimo nome a tutti gli abitanti della Germania libera , e lo sviluppo di ŭ dalle nasali e liquide sonanti. Esso comprendeva le vocali a e ē i ī ō u ū ē2 (quest'ultima, d'origine ...
Leggi Tutto
SLAVI
Giovanni Maver
. I. Il nome. - Come per i nomi di altri popoli, o gruppi di popoli, così anche per il nome degli Slavi (russo Słavjane, polacco Słowianie, cèco Slované, serbocroato Slaveni e Sloveni, [...] quinti del territorio che occupavano nel periodo della loro maggiore estensione, cioè tra i secoli IX e X. L'autoctonismo (j)e- in o- dinnanzi a i e e; ol, or, er da l e r vocalici; o e e per tutte le semivocali non soppresse; č (d)ž, da tj, kt, dj ...
Leggi Tutto
PROVENZA (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Giuseppe MARTINI
Fernando LIUZZI
Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] (aur, "oro"); la generale tendenza, salvo condizioni speciali, al mantenimento delle vocali toniche aperte (è ed ò); lo scadere a -d- e -b- lh e al centro e in oriente in -l). Data l'estensione e la natura di queste doppie forme, è ammissibile che a ...
Leggi Tutto
TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics)
Pietro SKOK
Dante OLIVIERI
È [...] 'antichità. I toponimi gallici ci permettono di seguire l'estensione gallica fino alle foci del Danubio (Galati da Galatae l'uso popolare vorrebbero femminili. È discussa la vera natura della vocal finale di molti nll. Nomi che ora finiscono in -a, ...
Leggi Tutto
FONETICA (dal gr. ϕωνητικὴ [τέχνη] "[scienza] dei suoni" fr. phonétique; sp. fonética; ted. Phonetik, Lautlehre; ingl. phonetics)
Giulio BERTONI
Giulio PANCONCELLI-CALZIA
Il pensiero costruisce sé stesso, [...] labbra per l'emissione dei suoni posteriori o gutturali o oscuri (î, ï, u) si ottengono le vocali ö (franc. queue, beurre) e ü (fr. mur, lutte), più o meno tinte di e magistralmente il soggetto in tutta la sua estensione per quei tempi nella sua tesi ...
Leggi Tutto
SERBO-CROATI
Pier Gabriele GOIDANICH
Giovanni MAVER
I Serbi e i Croati, popoli Slavi meridionali, facenti parte della Iugoslavia, hanno in comune, nei limiti che si dirà, la lingua letteraria che, [...] braáta; nelle formule bisillabe dovrebbe quindi trattarsi di estensione analogica di schemi sintattici); 3. che, con nasale; 2. l'interrogativo kaj?; 3. rj da r′ davanti a vocale 4. la perifrasi con l'ausiliare bïdï nel futuro; -ov desinenza generale ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (A. T., 97-98)
Michele GORTANI
Mario SALFI
Gabriele GABBRIELLI
Giovanni Vacca
Regione a NE. della Cina, già parte dell'impero cinese sotto la dinastia manciù. Il nome è recente e deriva [...] flora della Manciuria settentrionale può essere considerata come un'estensione della flora siberiana. Le foreste dei suoi monti .
Le sillabe sono formate da una consonante seguita da una vocale e raramente chiuse da due consonanti, a meno che la ...
Leggi Tutto
SEMITI
Giorgio Levi Della Vida
. I. Estensione territorriale. - Col nome di Semiti è designato un vasto e compatto gruppo etnico e linguistico dell'Asia anteriore le cui sedi presentavano nell'antichità [...] analoghi delle lingue cuscitiche) che il triconsonantismo rappresenta l'estensione di un biconsonantismo primitivo.
Le forme nominali sono numerose, e sono formate sia per mezzo di modificazioni nel vocalismo della radice, sia per mezzo di suffissi e ...
Leggi Tutto
STRUMENTAZIONE
Alfredo CASELLA
. L'arte della strumentazione è basata sulla funzione espressiva, evocatrice e anche descrittiva del timbro (colore del suono) e fa parte integrante della creazione lirica [...] avevano per compito essenziale di raddoppiare e sostenere la polifonia vocale, e quindi non si trattava tanto di problemi di timbro e di sonorità prima di allora sconosciute. L'estensione e la virtuosità raggiunta dagli archi, gli armonici dei ...
Leggi Tutto
lungo1
lungo1 agg. [lat. lŏngus] (pl. m. -ghi). – 1. a. Che si estende notevolmente nel senso della lunghezza, che ha grande estensione dall’una all’altra delle sue estremità (contrario di corto): una l. fune; una l. asta; un bastone lungo...
dieresi
dïèreṡi s. f. [dal lat. tardo diaerĕsis, gr. διαίρεσις, propr. «divisione, separazione», der. di διαιρέω «disgiungere»]. – 1. a. In fonetica, la divisione di un gruppo vocalico nel corpo di una stessa parola, in modo che le due vocali...