NEOLATINE, LINGUE
Carlo Tagliavini
Le lingue neolatine o romanze sono quelle che continuano direttamente il latino, cui la forza di espansione politica e militare di Roma diede la possibilità di estendersi [...] trasformato il nesso tl del latino (in generale frutto di una caduta di vocale atona) in cl, perché tale nesso era sgradito; p. es. e nel portoghese dimostra dunque la relativa antichità di estensione di una parola germanica. Per il francese e per ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI (XXVIII, p. 703; App. I, p. 956; II, 11, p. 650; III, 11, p. 558)
Ascanio Niutta
Le r. a grande distanza hanno avuto negli ultimi anni un'ulteriore profonda evoluzione dovuta all'applicazione [...] fatta variare in corrispondenza dell'ampiezza della voce nella misura di 2 Hz per dB, coprendo un'estensione di 60 dB.
In ricezione, il canale vocale uscente da un filtro passabasso è sottoposto a una regolazione di ampiezza da un sistema automatico ...
Leggi Tutto
Informatica musicale
Alvise Vidolin
Con lo sviluppo delle tecnologie multimediali la musica è diventata una delle fonti d'informazione trattate dall'informatica, al pari dei numeri, dei testi, della [...] suono è rumoroso (consonanti) oppure ad altezza determinata (vocali), nel qual caso fornisce la frequenza della fondamentale. un'abilità gestuale che sfrutta lo strumento come fosse un'estensione del proprio corpo. Nel mondo della musica informatica, ...
Leggi Tutto
UGROFINNICHE, LINGUE
Carlo TAGLIAVINI
Jozsef SZINNYEI
. Le lingue ugrofinniche sono le seguenti: 1. l'ungherese, 2. il vogulo, 3. l'ostiaco, 4. il sirieno, 5. il votiaco, 6. il ceremisso, 7. il mordvino, [...] niwí, poss. ńebl "il tuo nome").
Le alternanze consonantiche, come quelle apofonetiche vocaliche indoeuropee, possono essere anche solo quantitative, come, p. es., kk/k; Quelli che, data la loro estensione, si possono con verisimiglianza attribuire ...
Leggi Tutto
MOTTETTO (o motetto, Motet, Motellus)
Giulio Cesare Paribeni
Forma di composizione musicale per voci. Il mottetto passò per così varie e persino contrastanti fasi di sviluppo, che non è possibile darne [...] che può misurarsi con quella del Palestrina e dei Gabrieli. I loro temi si snodano su una grande estensione di gamma vocale, liberamente alternando la condotta per grado congiunto a quella per salto, servendosidi fioriture e vocalizzi, opponendo al ...
Leggi Tutto
MARCIA (fr. marche; sp. marcha; ted. Marsch; ingl. march)
Francesco FOSCHINI
Gastone ROSSI-DORIA
*
In senso lato, è una delle forme della locomozione, umana o animale, al pari della corsa. Le accezioni [...] agli alloggiamenti una maggiore profondità e una minore estensione in senso laterale.
La marcia si dice celere nella Allemanda (v.). E parallela all'evoluzione delle forme vocali o già strumentalizzate è anche in seguito, per molto tempo ...
Leggi Tutto
Lingua e dialetti italiani
Luca Serianni
Seguendo una tendenza già affermatasi nettamente nel secondo dopoguerra, negli anni Ottanta e Novanta l'uso dell'italiano si è consolidato, erodendo l'area dei [...] controllati: si tratta di reggenze preposizionali non ammesse dalla norma (estensione di da in Veneto: mi fa da ridere; di di con a ed e davanti a parola cominciante per la stessa vocale (ad amare, ed è). Elisione e troncamento, vitali nel parlato ...
Leggi Tutto
GRAFICHE, ARTI (XVII, p. 628; App. III, 1, p. 772)
Giuseppe Pellitteri
Negli ultimi anni il campo grafico si è caratterizzato per l'ulteriore espansione, nonostante l'avvento e lo sviluppo di nuovi mezzi [...] documentazione, la ricerca e l'istruzione grafica con estensione sempre più generalizzata anche a livello universitario. Ne è l'accento, quando è obbligatorio, è sempre grave tranne che sulla vocale "e" quando la pronunzia è stretta (per es. cioè, ...
Leggi Tutto
STUDIO
Gastone ROSSI-DORIA
Musica. - Questa voce corrisponde non già a una forma (quale, p. es., la Sonata e il Rondò, ecc.) ma a un genere: il didattico. Vi potrebbe così trovar luogo qualsiasi pagina [...] è assai raro questo titolo nella didattica dell'esecuzione vocale, ove è sostituito da altri: Solfeggio, p. di formule (e, veramente, di "formula" qui si parla per estensione del concetto, come per le analoghe pagine bachiane) risulta dall'op. ...
Leggi Tutto
GALLES (ingl. Wales; A. T., 47-48)
Giacomo DEVOTO
*
Florence M. G. HIGHAM
Regione storica della Gran Bretagna, col titolo di principato, che forma un grande aggetto press'a poco rettangolare proteso [...] coltura (in assoluta prevalenza avena). La coltivazione prevalente per estensione è quella dei foraggi, poiché il Galles è un ortografia è resa apparentemente difficile dall'uso di w come vocale u, y come vocale i, di ll anche iniziale; nel qual caso ...
Leggi Tutto
lungo1
lungo1 agg. [lat. lŏngus] (pl. m. -ghi). – 1. a. Che si estende notevolmente nel senso della lunghezza, che ha grande estensione dall’una all’altra delle sue estremità (contrario di corto): una l. fune; una l. asta; un bastone lungo...
dieresi
dïèreṡi s. f. [dal lat. tardo diaerĕsis, gr. διαίρεσις, propr. «divisione, separazione», der. di διαιρέω «disgiungere»]. – 1. a. In fonetica, la divisione di un gruppo vocalico nel corpo di una stessa parola, in modo che le due vocali...