Sistemi locali e sfide globali
Paolo Perulli
Nei primi decenni del 20° sec. l’idea di globale fece la sua comparsa in un ristretto nucleo di pensiero filosofico, che riteneva possibile l’unificazione [...] finali ne fanno parte. Poiché il valore dell’appartenenza alla rete cresce con l’allargamento della stessa, si parla di esternalità di rete.
In una seconda e diversa accezione le reti indicano piuttosto una logica, uno spirito, un modo di governare ...
Leggi Tutto
accumulazione
Andrea Boitani
Accrescimento dello stock di capitale, cioè della dotazione di beni capitali (impianti, macchinari ecc.) di un sistema economico, ottenuta mediante investimenti. Dato che [...] .
Secondo i modelli di crescita endogena, invece, l’a. del capitale da parte delle singole imprese genera esternalità tali da compensare, a livello aggregato, la produttività marginale decrescente del capitale, anche in assenza di progresso tecnico ...
Leggi Tutto
benessere, teoremi dell'economia del
Maurizio Franzini
benessere, teoremi dell’economia del I due teoremi dell’economia del b. definiscono le condizioni alle quali un sistema, coordinato esclusivamente [...] coerente con l’equità. Queste circostanze, unite al fatto che entrambi i teoremi perdono di validità in presenza di esternalità e beni pubblici, o di importanti innovazioni tecnologiche, o di interdipendenze nell’utilità dei consumatori, fanno sì che ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Mezzogiorno
Gian Primo Cella
Vincenzo Fortunato
Modernizzazione, lavoro industriale, culture sindacali
Il termine modernizzazione è stato la parola chiave nei primi due [...] la commercializzazione dei prodotti. Un privilegio che non teneva in considerazione (come era scontato in quegli anni) le esternalità negative di queste produzioni sulla salute e sull’ambiente. Certamente non fu una storia di successi, e si iscrisse ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Kaushik Basu
Sommario: 1. Problemi di definizione del concetto. 2. La realtà del sottosviluppo. a) Lo scenario attuale. b) Il quadro storico. c) La teoria della dipendenza e le ragioni [...] di biossido di carbonio. Nel caso di un paese ricco, si potrebbe pensare di ricorrere a una tassa per ovviare all'esternalità e conciliare gli interessi dell'utente con quelli delle altre nazioni e delle generazioni future. Tuttavia a un paese povero ...
Leggi Tutto
Moneta e sistema monetario internazionale
Tommaso Padoa-Schioppa
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] Inoltre, le scelte di politica economica dei paesi di maggiori dimensioni hanno per l'economia mondiale forti conseguenze (esternalità) di cui occorrerebbe tenere conto. L'interdipendenza determina l'esigenza che il processo di aggiustamento sia per ...
Leggi Tutto
sviluppo sostenibile
Laura Castellucci
Espressione entrata nel linguaggio dei mass media, dei politici, delle imprese e del pubblico, assumendo significati in parte diversi, anche per l’uso inappropriato [...] di modelli di s. o di crescita caratterizzati da minore intensità di uso di risorse naturali e minori esternalità negative, quali le emissioni di CO2. Se ciò fosse possibile, la crescita economica sarebbe ‘disaccoppiata’ (decoupling) dall’attuale ...
Leggi Tutto
migrazione
Laura Pagani
Spostamento di persone da un luogo a un altro in seguito al quale gli individui modificano la propria dimora abituale. Il movimento può essere da uno Stato all’altro (m. internazionale) [...] e di opportunità lavorative. Ricerche empiriche hanno spiegato tale fenomeno alla luce del divario del costo della vita e delle abitazioni, della maggiore presenza di lavori informali e di esternalità familiari al Sud che scoraggiano la mobilità (➔). ...
Leggi Tutto
sanità L’organismo preposto a tutelare lo stato di salute di una collettività o di una particolare categoria di persone, l’insieme delle persone e degli uffici mediante i quali questo organismo esplica [...] o di una collettività. In questo settore l’intervento pubblico è giustificato da fattori quali il sorgere di esternalità sia positive (una campagna di vaccinazione contro una malattia infettiva), sia negative (il costo dell’inquinamento ambientale ...
Leggi Tutto
TURISMO
Magda Antonioli Corigliano
Francesca Sofia
(XXXIV, p. 556; App. II, II, p. 1050; III, II, p. 1001; IV, III, p. 707)
Dal punto di vista economico il settore turistico sta assumendo un ruolo [...] il numero di turisti oltre il quale si genera un degrado del prodotto turistico offerto, a causa di esternalità negative quali sovraffollamento, degrado dell'ambiente naturale, architettonico, sociale ed eccessivo consumo di risorse non riproducibili ...
Leggi Tutto
esternalita
esternalità s. f. [dall’ingl. externality, der. di external «esterno»]. – Nel linguaggio econ., gli effetti esterni, positivi o negativi, connessi ad attività produttive, in genere private, o anche all’azione pubblica (per es.,...