Bilancio pubblico
Filippo Cavazzuti
Introduzione
Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] , oltre alla nota espressione "fallimento del mercato" (dovuto, in particolare, alla presenza di informazioni asimmetriche e di esternalità), che deriva dal corpo dottrinale che va sotto il nome di 'economia del benessere', si incontra oggi anche ...
Leggi Tutto
Il turismo segmentato
Pietro Leoni
Scenari competitivi globali e criticitàdel turismo italiano
Il turismo nel mondo rappresenta una tra le più importanti attività economiche, con un fatturato che vale [...] aggiunto, la distribuzione del reddito tra la popolazione locale, il fatturato indotto in altri settori produttivi, le esternalità, tanto positive quanto negative, generate dal turismo.
A questo proposito l’Unione Europea ha raccomandato agli Stati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cooperazione
Stefano Zamagni
Un fatto da tempo acquisito è che nell’epoca attuale, che si è soliti definire postindustriale o posttayloristica, il fattore di sviluppo principale è la cooperazione, sia [...] in cui si riuscisse a eliminare o quantomeno ad attenuare gli effetti perversi associati alle situazioni di esternalità, di asimmetrie informative, incompletezza contrattuale ecc. non ci sarebbe più bisogno della cooperazione. Quanto a dire che ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Germania è la quarta potenza economica al mondo in termini di pil, la prima dei 27 paesi dell’Unione Europea, tra i quali, con i suoi 82 [...] di apertura e integrazione con l’economia mondiale, associato alla dimensione dell’economia tedesca, fanno sì che le esternalità da e verso la Germania siano rilevanti: la crisi statunitense ed europea ha avuto un impatto negativo sulla crescita ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività che si riferiscono alla ‘vita pubblica’ e agli ‘affari pubblici’ di una determinata comunità di uomini. Il termine deriva dal greco pòlis («città-Stato») e sulla scia dell’opera [...] allo scopo di ridurre la disoccupazione, creare infrastrutture che favoriscano anche la mobilità dei lavoratori, creando esternalità positive ed effettuando una redistribuzione più equa del reddito. In realtà, nelle moderne economie capitaliste ...
Leggi Tutto
TRASPORTO.
Pierluigi Coppola
Agostino Nuzzolo
- Flussi, tipologie e integrazione dei trasporti. Le fasi storiche dei trasporti. Trasporti come sistema. L’integrazione tra i modi di trasporto. L’integrazione [...] per la collettività sono connessi alla realizzazione delle infrastrutture (costi d’investimento), e ai costi esterni del t. (esternalità) costituiti dagli impatti negativi che possono derivare dallo spostamento di persone e merci (si pensi, per es ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Giorgia Giovannetti
Con la locuzione globalizzazione dell'economia mondiale si descrivono fenomeni diversi, che rappresentano più aspetti dinamici dello stesso processo di internazionalizzazione: [...] più facilmente i mercati di sbocco o di approvvigionamento delle materie prime, sfruttando inoltre, in alcuni casi, le esternalità positive derivanti dalla presenza di altre imprese o istituzioni nel Paese estero nel quale hanno deciso di investire ...
Leggi Tutto
PROPRIETA INTELLETTUALE
Marco Ricolfi
Salvo Dell'Arte
PROPRIETÀ INTELLETTUALE. – L’estensione della tutela. Il tramonto dell’esclusiva delle opere dell’ingegno. La tutela nell’ambito dell’innovazione [...] : per citarne alcuni, costi marginali tendenti allo zero, economie di scala (e di scalabilità) e di scopo e soprattutto esternalità positive di rete che le rendono candidati naturali per l’acquisto e il mantenimento di potere di mercato. In questo ...
Leggi Tutto
(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531; V, i, p. 733)
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1990 la popolazione ammontava a 43.410.900 ab.; [...] direzione dei segnali dati dal mercato, provvedendo a rimediare ai fallimenti del mercato sorti in presenza di esternalità, supplendo all'inesistenza e imperfezione dei mercati dei capitali, e sostenendo lo sviluppo di industrie nascenti (Amsden ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] è assenza o insufficienza di informazioni, oppure quando l'esistenza di effetti economici e sociali esterni (le cosiddette 'esternalità') assume importanza tale da rendere insoddisfacente il criterio della convenienza privata (v. Nove, 1973). Il caso ...
Leggi Tutto
esternalita
esternalità s. f. [dall’ingl. externality, der. di external «esterno»]. – Nel linguaggio econ., gli effetti esterni, positivi o negativi, connessi ad attività produttive, in genere private, o anche all’azione pubblica (per es.,...