• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
56 risultati
Tutti i risultati [56]
Diritto [22]
Economia [7]
Diritto amministrativo [9]
Diritto del lavoro [6]
Storia [6]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Geografia umana ed economica [5]
Storia per continenti e paesi [5]
Geografia [5]
Temi generali [3]

Lavoro

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Lavoro Igor Piotto Mario Rusciano di Igor Piotto e Mario Rusciano LAVORO Organizzazione del lavoro di Igor Piotto sommario: 1. Introduzione. Le vie di uscita dalla crisi del taylorismo. 2. I principî [...] Soprattutto con la cessione della proprietà di parti del processo produttivo, che rappresenta la modalità più radicale di esternalizzazione, il ciclo produttivo dell'impresa cedente viene scomposto in una rete di proprietà distinte; quello che prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO DEL LAVORO – TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA – ECONOMIA SOCIALE DI MERCATO – CORTE DI GIUSTIZIA EUROPEA – CONTRATTAZIONE COLLETTIVA – ORGANIZZAZIONE SINDACALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lavoro (15)
Mostra Tutti

Naspi

NEOLOGISMI (2018)

Naspi s. m. o f. inv. Acronimo di Nuova assicurazione sociale per l’impiego. • sulla questione della disoccupazione la Cgil punta ad una «rivisitazione» dell’Aspi ‒ che sta assorbendo già la Mobilità [...] tra Cassa e Naspi all’80% dello stipendio, grazie all’integrazione del fondo volo, non c’è stata l’esternalizzazione della manutenzione» (Carlo Calenda intervistato da Umberto Mancini, Messaggero, 19 aprile 2017, p. 7, Primo Piano). > Aspi, mini ... Leggi Tutto
TAGS: CGIL

Subfornitura

Diritto on line (2016)

Maria Rosaria Maugeri Abstract Gli ultimi decenni sono stati caratterizzati da una profonda ristrutturazione del processo produttivo e da una ridefinizione della divisione del lavoro fra imprese. Non [...] in presenza di beni di catalogo o di serie. Così come la stessa non troverà applicazione né in presenza di esternalizzazione di servizi alla produzione la cui competenza tecnica sia di tipo comune, quali i servizi di mensa, pulizia o contabilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

franchising

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

franchising Contratto con cui un imprenditore, detto affiliante (o franchisor), concede a un altro imprenditore, economicamente e giuridicamente indipendente, detto affiliato (o franchisee), la disponibilità [...] legato al settore turistico (alberghi, ristoranti, noleggi, agenzie di viaggio); il f. industriale, connesso all’esternalizzazione o alla delocalizzazione (➔) di una o più fasi produttive (per es., imbottigliamento di bevande, componentistica ... Leggi Tutto

TERZIARIO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TERZIARIO Innocenzo Cipolletta-Giuseppe Rosa Claudio Sardoni Con il termine t. si è soliti designare quel complesso di attività extra-agricole ed extra-industriali che hanno per oggetto una produzione [...] rende possibile trasferire all'esterno alcune attività, godendo così di significative economie di scala. Dall'altro lato, l'esternalizzazione è favorita anche dai vantaggi che offre la specializzazione: una serie di attività può essere svolta in modo ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – DISTRIBUZIONE COMMERCIALE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PRODOTTO INTERNO LORDO – CONTABILITÀ NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERZIARIO (6)
Mostra Tutti

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE IN ITALIA

XXI Secolo (2009)

Pubblica amministrazione in Italia Giulio Napolitano Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] anche a seguito dei processi di privatizzazione, e si affidano compiti pubblici a soggetti terzi con appositi atti di ‘esternalizzazione’. Quindi, una norma inserita nella riforma costituzionale del 2001 invita i pubblici poteri a favorire l’autonoma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Contratti a termine [dir. lav.] 2. Pubblico impiego

Diritto on line (2016)

Antonio Preteroti Abstract Viene esaminata l’evoluzione normativa e la disciplina applicabile dopo l’entrata in vigore del d.lgs. 15.6.2015, n. 81, in un quadro tenuto insieme da normative di rango costituzionale [...] personale. nonché previa valutazione circa l’opportunità di attivazione di contratti di somministrazione a tempo determinato di personale, ovvero di esternalizzazione e appalto dei servizi» (cfr. art. 4, d.l. 10.1.2006, n. 4, conv. con mod. dalla l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

land grabbing

Lessico del XXI Secolo (2013)

land grabbing <länd ġräbiṅ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Espressione riferita al fenomeno del furto o accaparramento di terra sviluppatosi in maniera esponenziale soprattutto nel [...] di tutti questi elementi, alcuni stati che dipendono dalle importazioni alimentari hanno attivato una strategia di esternalizzazione della propria produzione alimentare, acquisendo il controllo di terreni agricoli in altri paesi. Si distinguono in ... Leggi Tutto

Servizi e imprese di investimento

Diritto on line (2015)

Michele De Mari Abstract Lo scritto traccia le linee essenziali della disciplina degli intermediari del mercato mobiliare (soggetti e attività), soffermandosi sulla stretta compenetrazione tra regole [...] ripartizione di competenze tra compliance e internal audit: comunicazione BI-Consob 8.3.2011, in www.consob.it; sull’esternalizzazione delle funzioni operative essenziali o importanti v. art. 19 ss. RC). Queste appaiono come una sorta di longa manus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Servizi pubblici locali

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Servizi pubblici locali Giuseppe Caia A far tempo dal t.u. 15.10.1925, n. 2578 non si era avuta una disciplina generale e tendenzialmente completa sui servizi pubblici locali e relative forme di gestione. [...] bis del d.l. 25.6.2008, n. 112 conv. in l. 6.8.2008, n. 133, si stabilì un forte impulso alla esternalizzazione dei servizi pubblici locali. Scelta che viene ribadita, nonostante l’esito del referendum del 12-13 giugno 2011, mediante l’art. 4 del d.l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
esternaliżżazióne
esternalizzazione esternaliżżazióne s. f. [der. di esterno, sul modello dell’ingl. externalization, der. di external «esterno»]. – Nel linguaggio econ., procedura con cui un’azienda conferisce ad altra azienda esterna, in tutto o in parte,...
esternaliżżare
esternalizzare esternaliżżare v. tr. [der. di esterno, sul modello dell’ingl. externalize, der. di external «esterno»]. – Nel linguaggio econ., conferire a una società esterna la produzione di un proprio prodotto o la fornitura di un servizio,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali