• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
56 risultati
Tutti i risultati [56]
Diritto [22]
Economia [7]
Diritto amministrativo [9]
Diritto del lavoro [6]
Storia [6]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Geografia umana ed economica [5]
Storia per continenti e paesi [5]
Geografia [5]
Temi generali [3]

Redditi da lavoro dipendente [dir. trib.]

Diritto on line (2015)

Francesco Crovato Abstract Il reddito di “lavoro dipendente” rappresenta senza dubbio la categoria reddituale più numerosa della nostra fiscalità, e uno di quelli maggiormente identificabili e facilmente [...] , e i fringe benefits, come ad esempio l’auto aziendale. È un indizio di quella più generale esternalizzazione della fiscalità rispetto agli uffici tributari, con l’attribuzione di compiti alle strutture amministrative aziendali, che costituisce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Modi di gestione dei servizi pubblici locali

Libro dell'anno del Diritto 2012

Modi di gestione dei servizi pubblici locali Giuseppe Caia Il referendum popolare celebrato il 12-13 giugno 2011 ha determinato l’abrogazione delle norme sulle modalità di affidamento e gestione dei [...] dunque di fonte regionale ed anche locale, non sussistendo peraltro specifici vincoli comunitari al riguardo4. L’esternalizzazione gestionale del servizio pubblico di rilevanza economica è oggi divenuta scelta obbligata; ciò si ricava dal confronto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

autoregolamentazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

autoregolamentazione Giulio Napolitano Qualsiasi meccanismo di azione rispondente all’esclusiva volontà del soggetto agente e non al vincolo derivante da un soggetto esterno. In questa prospettiva, [...] modificare o respingere gli standard privati, anche quando sarebbe opportuno farlo. Da un lato, infatti, l’esternalizzazione induce l’amministrazione a privarsi delle competenze necessarie alla redazione e alla verifica degli standard di quelli; dall ... Leggi Tutto

Azienda

Diritto on line (2015)

Gabriele Racugno Abstract La nozione di azienda, come pure di un ramo particolare della stessa, si incentra sostanzialmente sulla disciplina del relativo trasferimento, distinto dal trasferimento di [...] del concorso del contraente ceduto: ma tale non può essere qualificato il contratto con cui viene attuata la c.d. "esternalizzazione" dei servizi, quale il trasferimento di un gruppo di dipendenti da un'azienda ad un'altra per lo svolgimento in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Trasferimento d'azienda [dir. lav.]

Diritto on line (2018)

Elena Boghetich Abstract Il trasferimento d’azienda, o di suo ramo, è vicenda che involge in via diretta sia l’impresa sia i suoi lavoratori. La disciplina di questo fenomeno è essenzialmente rappresentata [...] sindacale nel trasferimento d’azienda, in Mass. giur. lav.,, 2000, 610; Novella, M., Il trasferimento del ramo di impresa, in Esternalizzazioni e tutelda dei lavoratori, Aimo-, M.P.-Izzo, D., a cura di, Milano, 2014; Proia, G., Manuale di diritto del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

economia pubblica

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

economia pubblica L’intero campo di indagine nel quale si muovono gli studi volti ad analizzare i problemi di scelta economica riferiti all’attività dello Stato. In essa rientrano i problemi attinenti [...]  risolvere molti problemi sociali, sono state avviate politiche di privatizzazione, regolamentazione e contracting out (esternalizzazione dei servizi), offrendo ulteriori spunti alla disciplina. Delitti contro l’economia pubblica Il filone giuridico ... Leggi Tutto
TAGS: POLITICHE DI BILANCIO – IMPOSIZIONE FISCALE – ECONOMIA POLITICA – SCIENZE SOCIALI – AGGIOTAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su economia pubblica (4)
Mostra Tutti

editore

Enciclopedia on line

Persona o azienda che fa stampare e pubblicare libri, giornali, opere musicali ecc., curandone la distribuzione e la vendita e assumendosene gli utili o le perdite, oppure l’imprenditore o la società che [...] i profili tradizionali del copy editor e del correttore di bozze e facilitano i processi di esternalizzazione delle lavorazioni redazionali. Sono state invece potenziate le strutture commerciali: al tradizionale canale delle librerie si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY – GRANDE DISTRIBUZIONE ORGANIZZATA – COMMERCIO ELETTRONICO – INDUSTRIA EDITORIALE – DESKTOP PUBLISHING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su editore (11)
Mostra Tutti

L'IMPRESA DI TERZO MILLENNIO

XXI Secolo (2009)

L’impresa di terzo millennio Gianfranco Dioguardi Scenario Affrontare il tema dell’impresa produttiva agli albori del 21° sec. significa anzi tutto analizzare l’evoluzione dello scenario generale, nel [...] arrivati nel tempo dopo un lunga serie di aggiustamenti organizzativi, fra i quali sono prevalse le operazioni di esternalizzazione e di terziarizzazione che hanno portato a considerare l’azienda prima come ‘transazionale’, quindi come impresa ‘corta ... Leggi Tutto

Attività amministrativa

Diritto on line (2014)

Guido Corso Abstract Viene descritta sommariamente l’attività amministrativa in quanto sottoposta a regime di diritto pubblico e governata da regole, in origine di formazione giurisprudenziale e [...] degli stessi strumenti di tutela che essi possono usare contro la pubblica amministrazione. Se così non fosse, l’esternalizzazione della funzione o, molto più spesso, del servizio si risolverebbe in una riduzione della protezione giuridica del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Tra proliferazione di organismi pubblici e crescita di burocrazie ibride

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Tra proliferazione di organismi pubblici e crescita di burocrazie ibride Maria Letizia D'Autilia L’avvio delle regioni e l’affermazione del regionalismo, oltre a dare attuazione al dettato costituzionale [...] gestionale trasferendo, assegnando e delegando quanto più possibile all’esterno delle proprie strutture organizzative. Attraverso l’esternalizzazione di funzioni, attività e servizi veniva ridisegnato dunque – con la costruzione di una fitta rete di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
esternaliżżazióne
esternalizzazione esternaliżżazióne s. f. [der. di esterno, sul modello dell’ingl. externalization, der. di external «esterno»]. – Nel linguaggio econ., procedura con cui un’azienda conferisce ad altra azienda esterna, in tutto o in parte,...
esternaliżżare
esternalizzare esternaliżżare v. tr. [der. di esterno, sul modello dell’ingl. externalize, der. di external «esterno»]. – Nel linguaggio econ., conferire a una società esterna la produzione di un proprio prodotto o la fornitura di un servizio,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali