• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
123 risultati
Tutti i risultati [123]
Filosofia [33]
Biografie [23]
Letteratura [9]
Temi generali [7]
Arti visive [6]
Diritto [5]
Dottrine teorie e concetti [3]
Estetica [2]
Religioni [4]
Diritto civile [3]

RITRATTO

Enciclopedia Italiana (1936)

RITRATTO Eugenia STRONG Giulio Carlo ARGAN Giulio FARINA Giovanni VACCA . Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] sensibile, alza il suo sguardo verso una visione trascendentale: concetto della cecità che contrasta vivamente con quello L'Orange di aver indovinato il doppio valore storico ed estetico della ritrattistica che perdura dalla metà del sec. III fino ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RITRATTO (3)
Mostra Tutti

SOGNO

Enciclopedia Italiana (1936)

SOGNO (fr. rêve; sp. sueño; ted. Traum; ingl. dream) Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Emilio SERVADIO Raffaele CORSO Edoardo WEISS Filosofia. - Come ogni altro dato o funzione della vita psichica, [...] sua distinzione dalla veglia venga effettivamente a presentarsi come problema trascendentale, in quanto la coscienza che indaga il sogno è 'uso concettuale e terminologico per cui, in sede di estetica, si tende a ravvicinare al fantasma del sogno il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOGNO (6)
Mostra Tutti

GIUDIZIO

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUDIZIO (fr. jugement; sp. juicio; ted. Urteil; ingl. judgment) Guido Calogero In generale, nome della funzione logica che connette, affermativamente o negativamente, un soggetto con un predicato. La [...] che per mezzo delle categorie sintetizzasse, nell'unità trascendentale dell'appercezione, gli elementi di un'esperienza possibile cui l'ultima delle Critiche attribuiva l'interpretazione estetica e teleologica della realtà. Nel pensiero postkantiano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUDIZIO (2)
Mostra Tutti

INTUIZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

INTUIZIONE (lat. intuitio; ted. Anschauung) Ferdinando D'Amato È un atto conoscitivo semplice, istantaneo, sinottico; designa perciò una forma di conoscenza immediata, in contrapposto a ogni conoscenza [...] , che nel mondo della natura e dello spirito ci appare scissa, meglio si definisce come intuizione estetica, organo della filosofia trascendentale. Nel Rosmini e nel Gioberti l'intuizione o intùito è la visione immanente della mente, che, affisando ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INTUIZIONE (4)
Mostra Tutti

FRIES, Jakob Friedrich

Enciclopedia Italiana (1932)

FRIES, Jakob Friedrich Guido Calogero Filosofo, nato a Barby il 23 agosto 1773, morto a Jena il 10 agosto 1843. Nel 1805 professore all'università di Heidelberg, passò l'anno seguente a quella di Jena: [...] critico e negativo della gnoseologia del maestro. L'elemento trascendentale passa anzi per lui in ombra, e la critica assoluto, portato anch'esso su un piano più empirico), nell'estetica e nella religione, che egli fonde insieme, tenendo fede da ... Leggi Tutto
TAGS: CRITICA DEL GIUDIZIO – TRASCENDENTALE – GNOSEOLOGIA – TELEOLOGICA – HEIDELBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRIES, Jakob Friedrich (2)
Mostra Tutti

MACHADO y RUIZ, Antonio

Enciclopedia Italiana (1934)

MACHADO y RUIZ, Antonio Poeta spagnolo, nato a Siviglia il 26 maggio 1875. Era tradizionale nella sua famiglia il gusto per l'arte e la cultura: il padre Antonio (v.) fu studioso di folklore, il fratello [...] la loro squisitezza formale non deriva da consumata scaltrezza estetica, ma traduce la solitaria, pensosa, quasi eccentrica un assiduo ritrovare nelle cose l'impronta di un dolore trascendentale, che s'intravvede soltanto a scorci e a frammenti negli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACHADO y RUIZ, Antonio (3)
Mostra Tutti

IMMAGINAZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

IMMAGINAZIONE Guido CALOGERO . Termine filosofico, in genere di pertinenza della psicologia elementare, ma talora fatto oggetto di più importanti determinazioni speculative. Nel mondo antico il concetto [...] prima è stato attribuito il carattere dell'elaborazione estetica delle rappresentazioni, negata invece di solito alla seconda 'immaginazione produttiva è per il Kant la facoltà trascendentale che rende possibile la prima unificazione dei dati ... Leggi Tutto

ROMANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997 ROMANA, Arte R. Bianchi Bandinelli Red. H. J. Eggers F. Coarelli I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] arte che può dirsi romana, la cosciente impostazione di un problema estetico, la sofferta ricerca dell'arte, l'invenzione di una nuova più la discussione ideologica a motivi e concetti trascendentali e abbandonando l'uomo sulla terra al potere ... Leggi Tutto

Espressionismo

Enciclopedia del Novecento (1977)

Espressionismo JJolanda Nigro Covre Gianfranco Contini Ugo Duse di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse ESPRESSIONISMO Espressionismo artistico di Jolanda Nigro Cove sommario: 1. Uso [...] ‟Worte, Worte - Substantive" e all'Ich come coscienza trascendentale surrogata all'io empirico (passaggio concentrato nel verso di Der cinque e sei suoni, di quelli per quarte, di una valutazione estetica di quelli a sei e più suoni; in altre parole, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – MOVIMENTI MUSICALI
TAGS: GABINETTO DEL DOTTOR CALIGARI – ARCHITETTURA ESPRESSIONISTA – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – ACHILLE GIOVANNI CAGNA – CHRISTOPHER ISHERWOOD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Espressionismo (3)
Mostra Tutti

La musica

Storia di Venezia (1997)

La musica Giovanni Morelli Veduta a cannocchiale diritto (1) Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] alla "immortalazione" di nuovi valori formali, o estetici conquistati dalla ricerca creativa di autori di elevato rango -prete ovvero a una fioritura - anzitempo - di un moralismo trascendentale, laico, moderno, ideal-autonomo. 35. Cf. in Lettere, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
estètica
estetica estètica s. f. [dal lat. mod. aesthetica (coniato da A. G. Baumgarten, 1735), femm. sostantivato del gr. αἰσϑητικός: v. estetico]. – 1. Letteralmente, dottrina della conoscenza sensibile (sign. che il termine ha ancora in E. Kant:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali