Filosofia della pratica
Marcello Mustè
La Filosofia della pratica. Economica ed etica (d’ora in poi Filosofia della pratica) uscì, per Laterza, nel 1909; ed ebbe, nel corso della vita dell’autore, sei [...] forme speciali, di cui la logicità è una sola, e cioè presuppone l’intera filosofia dello spirito» (B. Croce, La prima forma della Estetica e della Logica, memorie accademiche del 1900 e del 1904-5, a cura di A. Attisani, 1924, p. 250); ma poi aveva ...
Leggi Tutto
Bayer, Raymond
Studioso francese di filosofia (Parigi 1898 - ivi 1959). Prof. all’univ. di Caen (1937) e alla Sorbona (dal 1942), fu esponente dell’estetica francese di ispirazione realistico-formale [...] aspetti e qualità strutturali presenti nell’opera d’arte, e nel contempo come sistematica delle strutture interne all’oggetto estetico che giustificano l’effetto prodotto sull’osservatore. Pubblicò tra l’altro: L’esthétique de la grâce (2 voll., 1933 ...
Leggi Tutto
YAMAMOTO, Masao
Laura Cusano
Fotografo giapponese, nato a Gamagori nel 1957. Artista dallo sguardo raffinato e singolare, si distingue per la potenza estetica dei suoi scatti nei quali equilibrio e [...] armonia danno vita a sofisticate meditazioni poetiche sui dettagli della quotidianità, e l’ordinario si rivela nei suoi risvolti straordinari. L’ispirazione alla filosofia Zen e una profonda spiritualità ...
Leggi Tutto
Scrittore svizzero di lingua francese (Ginevra 1799 - ivi 1846), figlio di Wolfgang Adam. Estremamente versatile, studiò le lingue classiche e insegnò retorica ed estetica a Ginevra. Aveva appreso il disegno [...] dal padre, e dal 1820 circa illustrò con garbo le proprie storie. Incoraggiato da Goethe, che vide la sua Histoire de M. Jabot nel 1830, si decise a pubblica re il suo primo libro illustrato, La bibliothèque ...
Leggi Tutto
UMORISMO
Mario PRAZ
Il concetto d'umorismo è dei meno agevoli a definire, per la qualità d' "incognito e indistinto" che ne forma precipua caratteristica. Ricorrendo al massimo dizionario inglese, il [...] 1908, 2ª ed., Firenze 1920; S. Spaventa Filippi, L'umorismo e gli umoristi, Milano 1932; G. Fanciulli, L'umorismo, note di estetica psicologica, Firenze 1913; F. A. Termini, L'arte gaia nella letter. ital., con uno studio su l'umorismo, Luino 1912; D ...
Leggi Tutto
Critico, nato nel 1864 ad Amsterdam. Figlio del professore d'estetica J. A. Alberdingk Thijm, ne scrisse la biografia sotto lo pseudonimo di A. J.; sotto il medesimo pseudonimo scrisse pure uno studio [...] su Multatuli. È una delle figure principali del cosiddetto "movimento dell'Ottanta", movimento individualistico che voleva rinnovare la letteratura, superando la corrente moralizzante che prevaleva antecedentemente. ...
Leggi Tutto
Nome d'arte del musicista Roland-Aléxis-Manuel Lévy (Parigi 1891 - ivi 1966). Studiò con A. Roussel e M. Ravel; dal 1947 prof. di estetica al conservatorio nazionale di musica a Parigi. Compose musica [...] teatrale, vocale-strumentale e strumentale, musica per film; apprezzato critico musicale, scrisse lavori su A. Honegger e M. de Falla ...
Leggi Tutto
Nato a Pirano il 4 giugno 1808, morto a Milano il 18 gennaio 1886. Nel 1843 ebbe la cattedra di estetica e di letteratura classica nell'università di Padova, che tenne fino al 1848, educando la gioventù [...] ardore, alla riforma degli asili infantili secondo il metodo froebeliano armonizzato con l'indole nazionale. Pubblicò inoltre un Corso di estetica (1850; 2ª ed., Milano 1853); Lezioni sul Bello e sull'Arte (Milano 1853 e 1864); Corografia dell'Europa ...
Leggi Tutto
HERTZ, Henrik
Giuseppe Gabetti
Scrittore danese, nato a Copenaghen il 27 agosto 1797, morto nella stessa città il 25 febbraio 1870.
Seguace in estetica di Heiberg (v. Gengangerbreve, Lettere di spettri, [...] 1830), si diede presto al teatro e compose le migliori commedie danesi dell'epoca: da Hr. Burchardt og hans Familie (1826), ancora d'ispirazione holberghiana, a Amors Genistreger (I tiri bricconi d'amore, ...
Leggi Tutto
Critico letterario polacco (Tuszynek 1890 - Varsavia 1950); conciliò l'erudizione meticolosa con un vivo senso dell'arte, educato, fra l'altro, allo studio dell'estetica crociana (Od Kocharowskiego do [...] Staffa. Antologia liryki polskiej "Da Kochanowski a Staff. Antologia della lirica polacca", 1930, 2a ed. 1954; Kamienne rekawiczki "Guanti di pietra", raccolta di saggi, 1932; O poezij polskiej w wieku ...
Leggi Tutto
estetica
estètica s. f. [dal lat. mod. aesthetica (coniato da A. G. Baumgarten, 1735), femm. sostantivato del gr. αἰσϑητικός: v. estetico]. – 1. Letteralmente, dottrina della conoscenza sensibile (sign. che il termine ha ancora in E. Kant:...
esteta
estèta s. m. e f. [dal gr. αἰσϑητής «che sente, che percepisce», dal tema di αἰσϑάνομαι «sentire, percepire»] (pl. m. -i). – 1. Chi, in arte, afferma il concetto del bello in sé e per sé, senza attribuire importanza ad altri aspetti...