Fra gli innumerevoli sforzi richiesti oggi al mondo della cultura, cui si sollecitano convincenti risposte alla mutazione paradigmatica in atto nella sfera umana e nei confini che finora la hanno delimitata [...] movimento produttivo che l’ha portata a realizzazione», sottolineando in tale modo «l’esigenza di una dinamicizzazione della fruizione estetica che non lasci sussistere l’opera nel suo carattere di res, ma incessantemente ne faccia il veicolo di una ...
Leggi Tutto
Au revoir Paris, è stato bello. Uniche e sui generis, senz’altro, le Olimpiadi di Parigi 2024 hanno passato la torcia dei Giochi estivi a Los Angeles 2028, con l’intermezzo invernale di Milano-Cortina [...] , probabilmente, non ha precedenti, almeno non in modo così netto.Da un lato, quella di Parigi è stata l’Olimpiade dell’estetica, l’Olimpiade del bello, l’Olimpiade dell’arte. La scelta di campi gara come quello del beach volley sotto la Torre Eiffel ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Nuovo umanesimo apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020 La terminologia: Antico sempre nuovo. Umanesimo digitale. Quale umanesimo: cura [...] della tecnologia e al primato dell’economia; il valore proprio di ogni creatura apre alla centralità della dimensione estetica della Bellezza, e questa alla dimensione letteraria, della poesia autentica come del discorso sincero e onesto. Viene così ...
Leggi Tutto
Il dialogo tra Paesi diversi, nell’ambito delle relazioni internazionali, rappresenta un punto chiave anche se in alcuni casi è innegabilmente complesso trovare basi comuni attraverso le quali risolvere [...] che anzi faccia della bellezza il caposaldo su cui costruire una nuova idea di comunità.«Paesaggio è natura che si rivela esteticamente a chi la osserva e la contempla con sentimento», ha scritto Joachim Ritter nel suo libro Paesaggio, uomo e natura ...
Leggi Tutto
Il senso della natura. Sette sentieri per la Terra (Sellerio) di Paolo Pecere è una lettura che ha un gran potere e concede (e chiede) al lettore il lusso del tempo e della lentezza. Pecere racconta usando [...] senso della natura è un libro che è anche una dichiarazione d’amore nei confronti della Terra, è l’invito a una visione estetica ed emotiva, non solo scientifica, a un sentire che ci coinvolga e ci porti a uscire dal confine di noi stessi («In questo ...
Leggi Tutto
Una fiaba popolare di successo racconta l’edificante storia di come economia di mercato, democrazia e benessere della maggioranza – se non proprio di tutti – costituiscano non solo un corpo unico, ma siano [...] ) a qualsiasi forma di contratto sociale che non possa essere mercificata. Terzo: nonostante la sapientemente coltivata estetica da visionari, non vi è sostanzialmente nulla di fondamentalmente nuovo nel modello di società predicato dagli oracoli ...
Leggi Tutto
Dal pulviscolo dorato che le pagine di Qui il sentiero si perde di Peské Marty sprigionano di fronte agli occhi ammirati del lettore, nimbo denso di pollini luminosi e preziosissimi capaci di nutrire, [...] verso il futuro (sebbene anch’esse portatrici di stilemi ereditati dal passato), ma anche accedendo a una sfera estetica remota, appartenente a un passato dal quale ci si sente inevitabilmente scissi. Solo abbandonando la meccanica riproduzione del ...
Leggi Tutto
Intervista a Max FerrignoMax Ferrigno non viene da una galassia molto lontana. Nato a Casale Monferrato, alla fine degli infuocati anni Settanta, è riuscito da adulto a creare un mondo di palpitanti sorprese [...] . Un esempio fra tutti, il volto di Vega con i mascheroni tipici di alcune ceramiche. Non sei un artista new pop. La tua ricerca di perfezione ed equilibrio estetico nasce dall’amore per il Rinascimento e dall’ammirazione per il simbolismo e l ...
Leggi Tutto
Se n’è andata a 89 anni Lea Pericoli, la Divina, come l’aveva soprannominata Gianni Clerici per la sua eleganza sul campo da tennis.Madre di uno stile rivoluzionario nel gioco con la racchetta, non solo [...] funzionale ma anche con un’attenzione all’estetica senza precedenti: gonnelline in piume di struzzo, visone, petali di fiori. Attenzione alla moda accompagnata dal talento e dai successi, e poi sempre mantenuta anche nella successiva vita da ...
Leggi Tutto
Ricorrono oggi 170 anni dalla nascita di Oscar Wilde, avvenuta il 16 ottobre 1854. Ancora oggi il ricco corpus dello scrittore irlandese appassiona un pubblico sempre più vasto e continua a ricevere l’attenzione [...] aforismi divenuti celebri ‒ che non ammette repliche, la ricerca del bello attraverso le arti, nella prospettiva della visione estetica del decadentismo, sono soltanto alcuni aspetti della vita e delle opere di Wilde che continuano a intercettare la ...
Leggi Tutto
estetica
estètica s. f. [dal lat. mod. aesthetica (coniato da A. G. Baumgarten, 1735), femm. sostantivato del gr. αἰσϑητικός: v. estetico]. – 1. Letteralmente, dottrina della conoscenza sensibile (sign. che il termine ha ancora in E. Kant:...
esteta
estèta s. m. e f. [dal gr. αἰσϑητής «che sente, che percepisce», dal tema di αἰσϑάνομαι «sentire, percepire»] (pl. m. -i). – 1. Chi, in arte, afferma il concetto del bello in sé e per sé, senza attribuire importanza ad altri aspetti...
Filosofia
Dapprima disciplina riguardante la conoscenza sensibile o la percezione, dalla metà del 18° sec. il suo significato prevalente è di disciplina riguardante il bello (naturale e in particolare artistico), la produzione e i prodotti dell’arte,...
estetica
Rosario Assunto
Diciamo e. di D. tutto l'insieme delle concezioni sul bello e sull'arte enunciate da D. stesso, oppure operanti all'interno della sua produzione e ricostruibili in maniera esplicita mediante apposita ricerca, in quanto...