MALIPIERO, Gian Francesco
Virgilio Bernardoni
Nacque a Venezia il 18 marzo 1882, figlio di Luigi (1853-1918) - pianista e direttore d'orchestra, figlio a sua volta di Francesco (1824-87), operista apprezzato [...] 277-298; J.C.G. Watherhouse, La musica di G.F. M., Torino-Roma 1990; J. Noller, M.: una poetica e un'estetica, in Riv. italiana di musicologia, XXVI (1991), 1, pp. 34-57; V. Bernardoni, Arcaismo e contemporaneità nella drammaturgia malipieriana degli ...
Leggi Tutto
CALOGERO, Guido
Mauro Visentin
Nacque a Roma, il 4 dicembre 1904, da Giorgio, di origini siciliane, professore di lingua francese nelle scuole secondarie, spirito di sentimenti progressisti, di simpatie [...] questi mesi ebbe modo di scrivere quello che divenne il terzo volume delle sue Lezioni di filosofia, dedicato all’Estetica (Torino 1947), che qualcuno considera il suo capolavoro e che, con gli altri due dedicati, rispettivamente, alla Logica (ibid ...
Leggi Tutto
MORA, Paolo Emilio
Silvia Cecchini
MORA, Paolo Emilio. – Nacque a Roma il 22 maggio 1921 da Alberto, ingegnere e architetto, e da Marietta Piaggio.
Conseguita la maturità nell’ottobre del 1940 presso [...] Verità a Viterbo (1944-46). Erano gli anni in cui Brandi affrontava lo studio delle possibili soluzioni per la restituzione estetica delle lacune e il cantiere di Viterbo, caso di studio per la ricomposizione dell’unità potenziale dell’opera d’arte ...
Leggi Tutto
MARSELLI, Niccola
Raffaele Romanelli
– Nacque a Napoli il 5 nov. 1832 da Luigi, capitano di uno dei reggimenti della guardia reale, originario di Cassino, e da Marianna Macaluso. Dal 1842 al 1850 trascorse [...] come molti della sua generazione, opposizione politica clandestina e battaglia filosofica, pubblicò allora i suoi primi scritti di estetica e di critica storica (Intorno alla storia dell’architettura, Napoli 1855; Saggi di critica storica, ibid. 1858 ...
Leggi Tutto
VESSELLA, Alessandro
Igino Conforzi
VESSELLA, Alessandro. – Nacque ad Alife, nel Sannio, il 31 marzo 1860, da Nicola (Alife, 7 ottobre 1832-3 giugno 1903) e da Teresina Cornelio (Alife, 13 giugno 1826-9 [...] aveva un’idea esatta di come sviluppare il proprio programma di rinnovamento, dall’organico alla partitura: una radicale rivoluzione estetica. Ma il contrasto con il pubblico e la stampa, lungi dal diminuire, sfociò infine in vera e propria battaglia ...
Leggi Tutto
MORELLI, Angelo
Federica Favino
MORELLI, Angelo. – Nacque a Brandeglio, nei pressi di Bagni di Lucca, il 20 agosto 1608, da Domenico di Lorenzo.
Avviato agli studi dal parroco del suo paese, nel novembre [...] fu invece la realizzazione della casa e della chiesa di Chieti, a causa di divergenze con il fondatore in materia di estetica architettonica. Nel settembre 1642, infatti, la sua proposta di una chiesa a pianta ovale sul modello di quella romana di S ...
Leggi Tutto
FLAMINI, Francesco
Lucia Strappini
Nacque a Bergamo, ultimo di dieci figli, il 24 maggio 1868 da Adele Siepi e Giulio, di origine romana. Nel 1870, per esigenze di servizio. il padre, fanzionario del [...] tendenze della critica che si andavano polemicamente affermando proprio in quegli anni e che assegnavano il ruolo dominante all'estetica, in senso teorico e metodologico.
Su questa linea di pensiero il F. sviluppò e approfondì i suoi studi, raccolti ...
Leggi Tutto
TANI, Gino
Ilaria Sainato
– Nacque a Tivoli (Roma) il 31 maggio 1901, ultimo di undici fratelli, da Enrico e da Felicetta Mattias.
La madre morì quando aveva solo nove anni; il padre, commerciante di [...] durò per circa trent’anni con centinaia di articoli pubblicati, molti dei quali raccolti poi dall’autore in un volume (L’estetica della cucina) rimasto inedito.
Fra gli anni Cinquanta e i primi anni Sessanta l’attività di studioso e divulgatore di ...
Leggi Tutto
GALASSI, Filippo
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 7 febbr. 1856 da Luigi, professore di patologia medica, e da Clotilde Cicognani. Studiò all'Archiginnasio romano e alla Scuola di applicazione per [...] Ann. della Soc. degli ing. e arch. ital., XXVIII (1913), pp. 531-534; con G. Magni, Piani regolatori, regolamenti edilizi ed estetica delle città, in Atti dell'XI Congresso degli architetti in Roma, Roma 1913; Case signorili. Ville e villini, in G.A ...
Leggi Tutto
GUASTI, Amerigo
Paola Bertolone
Nacque a Montespertoli in Val d'Elsa il 3 marzo 1872 da Alessandro e da Antonietta Baroncelli, in una famiglia borghese.
I genitori, per permettergli una migliore educazione [...] V. Alfieri.
Le prime esperienze nel teatro si svolsero, dunque, all'insegna della drammaturgia classica e di una concezione estetica improntata al naturalismo, di cui Emanuel era uno dei principali promotori in ambito italiano; nei tre anni trascorsi ...
Leggi Tutto
estetica
estètica s. f. [dal lat. mod. aesthetica (coniato da A. G. Baumgarten, 1735), femm. sostantivato del gr. αἰσϑητικός: v. estetico]. – 1. Letteralmente, dottrina della conoscenza sensibile (sign. che il termine ha ancora in E. Kant:...
esteta
estèta s. m. e f. [dal gr. αἰσϑητής «che sente, che percepisce», dal tema di αἰσϑάνομαι «sentire, percepire»] (pl. m. -i). – 1. Chi, in arte, afferma il concetto del bello in sé e per sé, senza attribuire importanza ad altri aspetti...