MORETTI, Gaetano
Annunziata Maria Oteri
MORETTI, Gaetano. – Nacque a Milano, nella casa paterna in contrada San Damiano, il 26 luglio 1860, da Luigi e da Maria Monti. Il padre, di origini pavesi, era [...] fosse sostanzialmente slegata dalle politiche urbane lo dimostra anche l’attività di Moretti urbanista, quasi interamente rivolta all’estetica della città, come nel caso della sistemazione di piazza De Ferrari a Genova (1904).
Coerente alle tendenze ...
Leggi Tutto
MANCINI, Filippo Giuliano
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 28 maggio 1641 da Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del cardinale Giulio. Nel maggio 1653 si trasferì in Francia, insieme con la madre [...] dell'opera La défense du poème héroïque (Paris, 1674) di J. Desmarets de Saint-Sorlin, che sosteneva una precisa scelta estetica antiraciniana, opposta a quella patrocinata proprio in quegli anni da Boileau. Certo è che nel 1677 il M. fu anzi ...
Leggi Tutto
GRUBICY DE DRAGON, Vittore
Monica Vinardi
Nacque a Milano il 19 ott. 1851 dal barone ungherese Alberto e dalla nobile Antonietta Mola.
Nel 1870 fu a Londra ed entrò in contatto con l'entourage delle [...] all'estero e interventi in merito a importanti vicende che animavano il mondo artistico, dove andò esprimendo le proprie convinzioni estetiche (Quinsac, pp. 225-234).
Nel 1886 era già uscito in Italia nella serie scientifica della collana dei manuali ...
Leggi Tutto
GUASCO, Ottaviano (Giovanni Battista Ottaviano, Octave)
Cesare Preti
Nacque a Bricherasio, presso Torino, il 22 febbr. 1712 da Francesco Bartolomeo, giureconsulto e intendente a Susa, Pinerolo e Asti, [...] comportamento morale, religioso e politico. L'opera è notevole come tentativo di rompere l'alternativa fra erudizione ed estetica negli studi antiquari, e diede origine a un filone di ricerche largamente praticato nella seconda metà del XVIII secolo ...
Leggi Tutto
NAPOLI SIGNORELLI, Pietro
Pier Giuseppe Gillio
NAPOLI SIGNORELLI (De Napoli), Pietro. – Nacque a Napoli il 28 settembre 1731 da Angelo Antonio De Napoli, notaio regio, e da Nicoletta Signorelli.
Formatosi [...] nome arcadico di Clitarco Efesio, licenziò il trattatello Del gusto, dove si misurava con i canoni dell’estetica classicistica applicati alle lettere, alle arti figurative, alla musica, riconoscendo preliminarmente il primato del gusto universale su ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giacomo Pier Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 27 apr. 1717, figlio di Giovan Luca e di Paola Franzone, in una delle più ricche e colte famiglie dell'aristocrazia genovese, precisamente [...] una sorta di manifesto del nuovo collezionismo e mecenatismo, non più limitato al puro prestigio o alla pura delibazione estetica, ma volto a fini didattici, capace di stimolare la cultura del collezionista e la creatività dell'artista. In seguito ...
Leggi Tutto
MONTEMEZZI, Italo
Lara Sonja Uras
MONTEMEZZI, Italo. – Nacque a Vigasio (Verona) il 4 agosto 1875 (la data 31 maggio riportata da molti dizionari non è suffragata da documenti anagrafici) da Bortolo, [...] tanta parte. In questi frammenti ci pare raggiunta l’integrazione fra gli elementi plastici, poetici e musicali accettata quale base estetica del moderno dramma lirico […]. La musica de La nave raffrontata con L’amore dei tre re palesa un progresso ...
Leggi Tutto
PRATO, Dolores
Paola Magnarelli
PRATO, Dolores. – Nacque a Roma, «nella romanissima via di Parione», il 10 aprile 1892, da Maria Prato Pacciarelli e da un avvocato calabrese che però non la riconobbe.
Anche [...] una particolare curvatura politica che si potrebbe definire più ‘papista’ che ‘cattocomunista’, legata all’immedesimazione estetica e affettiva con il cerimoniale romano preconciliare da lei associato alla irripetibile bellezza della Roma papalina ...
Leggi Tutto
FERRIGNI (Coccoluto Ferrigni), Pietro
Alessandra Cimmino
Nacque a Livorno il 15 nov. 1836 da una famiglia di commercianti di origine meridionale trasferitasi nella città toscana.
Il F. fu sempre estremamente [...] nella prospettiva di una dimensione critica più solida e strutturata divengono subito evidenti i limiti di una preparazione estetica molto carente e le sue opinioni ci si rivelano fondate su "concetti confusi e superficiali" (termini precisi del ...
Leggi Tutto
COLECCHI, Ottavio
Roberto Grita
Nacque a Pescocostanzo (L'Aquila) il 3 sett. 1773 da Giovanni Battista Giocondino e da Grazia Nicoletta Spallone, che gli diedero il nome di Ottaviano Francesco. Da uno [...] che riguarda la Critica del giudizio quella del C. è la prima e più completa rappresentazione fatta in Italia dell'estetica kantiana. Negli ultimi anni della sua vita si dedicò anche all'approfondimento culturale dei sistemi idealistici di Fichte, di ...
Leggi Tutto
estetica
estètica s. f. [dal lat. mod. aesthetica (coniato da A. G. Baumgarten, 1735), femm. sostantivato del gr. αἰσϑητικός: v. estetico]. – 1. Letteralmente, dottrina della conoscenza sensibile (sign. che il termine ha ancora in E. Kant:...
esteta
estèta s. m. e f. [dal gr. αἰσϑητής «che sente, che percepisce», dal tema di αἰσϑάνομαι «sentire, percepire»] (pl. m. -i). – 1. Chi, in arte, afferma il concetto del bello in sé e per sé, senza attribuire importanza ad altri aspetti...