VOLPI, Giovanni Antonio (Giannantonio). – Nacque il 10 novembre 1686 a Padova da Giovanni Domenico, droghiere di origini bergamasche, e da Cristina Zeno, veneziana. Fu primo di otto figli: ebbe tre fratelli [...] il motto (Mens omnibus una est, citazione dalle Georgiche). Tra il 1743 e il 1744 scrisse e pubblicò due saggi di estetica poetica: il Liber de utilitate Poetices, in cui asseriva con convinzione la necessità di un fine morale e civilizzatore per la ...
Leggi Tutto
PETROBELLI, Pierluigi
Sergio Durante
PETROBELLI, Pierluigi. – Nacque a Padova il 18 ottobre 1932, primogenito del conte Giuseppe, proprietario terriero, e di Lina Talpo; dopo di lui nacquero Antonio [...] e discusso con insistita accuratezza, costituì per Petrobelli la base imprescindibile su cui sviluppare una comprensione estetica scevra da astrazioni tardoidealistiche. Ciò non comportò indifferenza per altri percorsi intellettuali, bensì il loro ...
Leggi Tutto
TORRACA, Francesco (Francesco Paolo Giuseppe). – Nacque a Pietrapertosa (Potenza)
Paolo Rigo
il 18 febbraio 1853. Suo padre Luigi fu notaio – di simpatie liberali e favorevole all’Unità d’Italia – ed [...] I-III, a cura di V. Marucci, Roma 2009). Nel corso del lavoro Torraca riuscì a conciliare la metodologia estetica derivata da De Sanctis con un impianto storico-filologico: un connubio cui, stante anche il parere della critica successiva (Dionisotti ...
Leggi Tutto
MELIS, Melkiorre
Mario Devoto
MELIS, Melkiorre. – Nacque a Bosa in Sardegna il 1° apr. 1889 da Salvatore, commerciante di tessuti, e da Giuseppina Masia.
Era quarto di otto fratelli, tra i quali Olimpia, [...] a comparare la civiltà nuragica, documentata dagli esili bronzetti, all’arte contemporanea. Se debole si rivelò tale proposta estetica, per il M. fu ugualmente illuminante: egli riprese con vigore a modellare la ceramica, ispirandosi alla statuaria ...
Leggi Tutto
FAVARA, Alberto
Nicola Balata
Nacque a Salemi (Trapani) il 1º marzo 1863, quinto di sei figli, da Simone e Francesca Maria Mistretta Verderame, cugini di primo grado appartenenti ad una famiglia di [...] del Carpitella come l'opera del F. costituisse l'avvio di una nuova fase di ricerca, "più storica e scientifica che estetica e idealistica", con l'affermazione di un metodo di inchiesta musicale diretta.
Bibl.: U. Ojetti, I capricci del conteOttavio ...
Leggi Tutto
RAGAZZONI, Ernesto
Gabriele Scalessa
RAGAZZONI, Ernesto. – Primo di cinque figli – gli altri erano Vittorio, Edvige, Carlo e Pietro –, nacque a Orta Novarese in una famiglia agiata l’8 gennaio 1870 [...] » e le opere letterarie migliori sono quelle non ancora composte – invisibili appunto – sulla scia di una filosofia estetica dell’ideale che è sempre superiore alla realtà. Per Il Tempo redasse anche articoli letterari, descrivendo, per esempio ...
Leggi Tutto
BODRERO, Emilio
Armando Rigobello
Nacque a Roma il 3 apr. 1874 da Vittorio e da Paola Papa. Laureatosi in giurisprudenza nel 1895, entrava nell'amministrazione dello Stato, come impiegato della Corte [...] in nome di un realismo assoluto, egli vi si oppose in nome di uno spiritualismo a forte coloritura etica ed estetica, in armonia con una ricca sensibilità religiosa e insieme storicistica.
Vasto è pure il suo contributo alla pubblicistica fascista ...
Leggi Tutto
HEREDIA (Eredia), Pietro
Arnaldo Morelli
Figlio di Carlo, segretario del duca Emanuele Filiberto di Savoia, nacque a Vercelli intorno al 1570, da famiglia di probabile origine spagnola.
Fanciullo cantore [...] ed arti, Torino 1819-24, III, p. 255; IV, p. 302; C. Negri, Brevi considerazioni sull'evoluzione storica ed estetica della musica. Biografie dei musicisti vercellesi, Vercelli 1909, pp. 109 s.; S. Cordero di Pamparato, I musici alla corte di Carlo ...
Leggi Tutto
FAVA, Pietro Ercole
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna il 21 sett. 1669 dal conte Alessandro e dalla nobildonna Argia de' Ghisilieri. Avviato dapprima, ai consueti studi spettanti al suo rango, [...] Clementina di Bologna, XVIII (1985), pp. 58, 60, 63; S. Benassi, L'Accademia Clementina. La funzione pubblica. L'ideologia estetica, Bologna 1988, ad Indicem; M. G. Bergamini, Dai Gelati alla Renia (1670-1689). Appunti per una storia delle accademie ...
Leggi Tutto
ROMEI, Annibale
Francesco Lucioli
– Nacque verosimilmente a Ferrara tra il 1523 e il 1530 da Alfonso e da Marietta Strozzi; ebbe due fratelli: Eleonora (moglie di Giovanni Maria Riminaldi) ed Ercole.
Il [...] , 1986, n. 2, pp. 9-21; S. Prandi, Una testimonianza inedita del dibattito tardorinascimentale sul ‘meraviglioso’, in Studi di Estetica, s. 2, XVII (1989), pp. 93-108 (con la trascrizione del Frammento sulla meraviglia, pp. 101-108); Id., Il ...
Leggi Tutto
estetica
estètica s. f. [dal lat. mod. aesthetica (coniato da A. G. Baumgarten, 1735), femm. sostantivato del gr. αἰσϑητικός: v. estetico]. – 1. Letteralmente, dottrina della conoscenza sensibile (sign. che il termine ha ancora in E. Kant:...
esteta
estèta s. m. e f. [dal gr. αἰσϑητής «che sente, che percepisce», dal tema di αἰσϑάνομαι «sentire, percepire»] (pl. m. -i). – 1. Chi, in arte, afferma il concetto del bello in sé e per sé, senza attribuire importanza ad altri aspetti...