ROTA, Giovanni
Raffaele Pozzi
ROTA, Giovanni (detto Nino). – Nacque a Milano il 3 dicembre 1911.
Il padre, Ercole (1872-1922), socio in affari con il fratello Giovanni, fu contabile finanziario e insegnò [...] comico-ironico, la via di un appianamento degli antagonismi e delle fratture coltivate dalla modernità radicale, in direzione di quell’estetica che fu poi designata come postmoderna. Non è un caso che proprio il critico che del Novecento musicale ha ...
Leggi Tutto
FERRARA, Franco
Giuseppe Rossi
FERRARA, Franco (all’anagrafe Francesco)
Nacque a Palermo il 4 luglio 1911 da Giovanni e Marianna Pagano, entrambi di origine siciliana, terzo di quattro figli. Il padre, [...] studiate sotto il profilo tecnico. Nelle scelte di repertorio dei suoi concerti è impossibile individuare una direttiva estetica se non la dichiarata avversione per la musica seriale e le avanguardie del dopoguerra.
Altrettanto difficile e ...
Leggi Tutto
STRADIVARI, Antonio (Antonius Stradivarius). – Nacque probabilmente a Cremona tra il 1644 e il 1648/1649, figlio di Alessandro (non si conosce il nome della madre)
Fausto Cacciatori
Del cognome Stradivari [...] Die Musik in Geschichte und Gegenwart, Personenteil, XV, Kassel 2006, coll. 1578-1585; S. Pollens, S., Cambridge 2010; A.S.: l’estetica sublime (catal.), a cura di V. Villa, Cremona 2011; Stradivarius (catal.), a cura di C. Beare, Oxford 2013; A. S ...
Leggi Tutto
TOMASI, Giuseppe, duca di Palma, principe di Lampedusa
Nunzio Zago
TOMASI, Giuseppe, duca di Palma, principe di Lampedusa.̶ – Nacque a Palermo il 23 dicembre 1896 da Giulio Maria, duca di Palma e principe [...] sociologici, di classe, ed è sottoposta, un po’ al modo di Friedrich Nietzsche, a una sorta di trasvalutazione etico-estetica, di idealizzazione (il contrario di quel che accade nei Viceré di De Roberto, dove, secondo Tomasi, la nobiltà è ...
Leggi Tutto
BECELLI, Giulio Cesare
Alberto Asor-Rosa
Nacque, Verona nel 1686 da Giovanni Battista, da Cecilia Comer, di nobile famiglia. Frequentò le scuole dei gesuiti e vestì giovinetto l'abito della Compagnia; [...] puerilium studiorum, dialogi II, Veronae 1741.
Il Mazzuchelli ricorda infine un'altra opera del B. intorno a soggetti di poetica e d'estetica: Se possa più la Pittura o la Poesia, stanze, s.l. né d.
Fonti e Bibl.: S. Maffei, Epistolario (1750-55), a ...
Leggi Tutto
RANZONI, Daniele
Filippo Maria Ferro
– Nacque a Intra, sul lago Maggiore, il 3 dicembre 1843 da Francesco e da Elisabetta Franzosini, quartogenito di sei figli, in un’umile famiglia alla quale rimase [...] , e le accarezzò di nostalgia, due signore di Ghiffa, Luisa Torelli e Luigia Ruffati Crosti. Ed espresse la sua estetica dell’incompiuto, lasciando parte della tela vergine, nell’immagine di Giulia Tacchini La fanciulla col cappello di paglia (1886 ...
Leggi Tutto
GUZZO, Augusto
Piergiorgio Donatelli
Nacque a Napoli il 24 genn. 1894 da Federico e Luisa Scognamiglio. Il padre, avvocato, allievo e collaboratore di F. Persico, morì quando il G. aveva cinque anni.
A [...] , La filosofia della scienza, ibid., pp. 170-196; E. Garin, Cronache di filosofia italiana, Bari 1970, ad ind.; E. Pera Genzone, Il pensiero estetico di A. G., Napoli 1974; P.F. Quarta, A. G. e la sua scuola, Urbino 1976; C.A. Viano, Va' pensiero. Il ...
Leggi Tutto
MURATORI, Saverio
Alessandra Capanna
– Nacque a Modena il 31 agosto 1910, da Ennio e da Elvira Cattanìa, di antica e nobile famiglia originaria di Correggio, in Emilia. Il padre era un ufficiale di [...] affrontando, infine, il problema dell’autocoscienza. La sua attitudine alla teorizzazione e alla riflessione sull’estetica dell’architettura e sulla sua contestualizzazione storica, delineano una figura complessa e completa di intellettuale, che ...
Leggi Tutto
SADA, Carlo
Elena Dellapiana
– Nacque a Bellagio (Como) il 14 maggio 1809 (De Amicis, 1879, s.p.), avviandosi presto agli studi artistici presso l’Accademia delle belle arti di Brera dove, a partire [...] 56-57, pp. 185-201; A. Cavallari-Murat, Prova neoclassica di S., in Id. Come carena viva. Scritti sparsi, V, Pratica e estetica nella critica architettonica, Torino 1982, pp. 618-636; Ville Sabaude, a cura di C. Roggero Bardelli - V. Defabiani - M.G ...
Leggi Tutto
DALL'OCA BIANCA, Angelo Carlo
Marina Miraglia
Figlio di Giuseppe e di Beatrice Resi, nacque il 31 marzo 1858 a Verona ove fu battezzato nella parrocchia di S. Anastasia. Il padre, verniciatore, aveva [...] le sorti dell'industria mantovana; anche questa volta l'artista entrò nel vivo del dibattito in nome della salubrità e dell'estetica di Verona, in pericolo mortale per l'egoismo campanilistico di Mantova.
Dopo aver fatto dono di gran parte delle sue ...
Leggi Tutto
estetica
estètica s. f. [dal lat. mod. aesthetica (coniato da A. G. Baumgarten, 1735), femm. sostantivato del gr. αἰσϑητικός: v. estetico]. – 1. Letteralmente, dottrina della conoscenza sensibile (sign. che il termine ha ancora in E. Kant:...
esteta
estèta s. m. e f. [dal gr. αἰσϑητής «che sente, che percepisce», dal tema di αἰσϑάνομαι «sentire, percepire»] (pl. m. -i). – 1. Chi, in arte, afferma il concetto del bello in sé e per sé, senza attribuire importanza ad altri aspetti...