MINOZZI, Flaminio Innocenzo
Susanna Falabella
– Nacque a Bologna il 5 ott. 1735 dal pittore paesista Bernardo e da Maria Trebbi. Ricevuta dal padre una prima educazione artistica, il M. passò, nel 1750, [...] ’arte, 2003, n. 27, pp. 286, 300 fig. 7; S. Benassi, L’Accademia Clementina. La funzione pubblica, l’ideologia estetica, Bologna 2004, ad ind.; Antonio Basoli 1774-1848. Ornatista, scenografo … (catal.), Bologna 2008, ad ind.; U. Thieme - F. Becker ...
Leggi Tutto
CALOPRESE (Caroprese, Caropreso, Calopreso), Gregorio
Amedeo Quondam
Nato a Scalea (Cosenza) nel 1654, mostrò ben presto eccezionali doti d'ingegno, che convinsero i suoi genitori ad inviarlo a Napoli [...] E. Lupetti, G. C. e il maestro renatista nel ricordo del Metastasio, in Cenobio, III(1954), pp. 409-422; A. Pepe, L'estetica del Gravina e del C., Napoli 1955; Id., La poesia del C. nella cultura napoletana del suo tempo, in Calabria nobilissima, XI ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] il M. ferito e a dargli la comodità di dipingere in casa sua un’opera dell’importanza di destinazione, dell’impegno estetico e della grandezza fisica della Madonna del serpe e chi erano l’Eritreo e Castellini, gli altri due membri del sodalizio di ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] letteraria recenti. Ma, oltre questo impegno, la stessa ragione della scelta ci conduce ad una costante della sensibilità estetica del poeta, cui il Catullo-Callimaco si presentava come simbolo di un'arte raffinata, cui contrapponeva l'immagine-mito ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] degli abbinamenti: ibid., I, pp. 317-496), testo fra i più alti per originalità, qualità concettuale ed estetica del Cinquecento, nato dal sodalizio con Capoferri che inverò nei legni le sue creazioni interpretandole con straordinaria sensibilità e ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] dove si raccolgano e si amichino gli elementi del passato sviluppati successivamente l'uno dopo l'altro e l'uno contro l'altro. lo esteticamente rispondo: la Forma che non è Dafrie, non è il Reale, ho bisogno di dirlo a te? O se vuoi, è il vero Reale ...
Leggi Tutto
BOIARDO, Matteo Maria
Fiorenzo Forti
Nacque a Scandiano, castello del Reggiano, quando il Sole appariva nella costellazione dei Gemelli (son. 78), quindi fra il 21 maggio e il 21 giugno, nel 1441 o, [...] fra la varietà dei richiami letterari e il decorativismo cortese, onde la questione della unità psicologica ed estetica del canzoniere boiardesco. Alcuni componimenti come il notissimo Ocio amoroso e cura giovenile (44), variazione del vecchio ...
Leggi Tutto
ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] di sentimento del colore, di attenzione al colore come uno dei modi di manifestazione dell'esperienza emozionale, percettiva, estetica.
Sensibile al dibattito culturale di quegli anni su letteratura e industria, Antonioni ambientò la storia in uno ...
Leggi Tutto
GOLDONI, Carlo
Lucia Strappini
Nacque a Venezia il 25 febbr. 1707 da Giulio, veneziano anche lui ma di origine modenese, e da Margherita Salvioni.
Si devono allo stesso G. molti dettagli sui suoi primi [...] (Ragionamento ingenuo, in C. Gozzi, Opere, a cura di G. Petronio, Milano 1962, pp. 1075 s.). Sull'altro fronte, quello estetico, le accuse avevano uno sfondo del tutto simile: anche in questo caso era censurata la sua attitudine innovativa, per nulla ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Carlo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Venosa, in Basilicata, l'8 marzo 1566 da Fabrizio e da Geronima Borromeo.
Scarse e assai imprecise sono state, fino ad anni recenti, le notizie sulla data [...] , American Inst. of Musicology, in Corpus of early keyboard music, 24, 1967, pp. IX ss., 37-45; E. Fubini, L'estetica musicale dall'antichità al Settecento, Torino 1968, ad indicem; A. Newcomb, C. G. and a musical correspondence of 1594, in The ...
Leggi Tutto
estetica
estètica s. f. [dal lat. mod. aesthetica (coniato da A. G. Baumgarten, 1735), femm. sostantivato del gr. αἰσϑητικός: v. estetico]. – 1. Letteralmente, dottrina della conoscenza sensibile (sign. che il termine ha ancora in E. Kant:...
esteta
estèta s. m. e f. [dal gr. αἰσϑητής «che sente, che percepisce», dal tema di αἰσϑάνομαι «sentire, percepire»] (pl. m. -i). – 1. Chi, in arte, afferma il concetto del bello in sé e per sé, senza attribuire importanza ad altri aspetti...