• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
26 risultati
Tutti i risultati [26]

Se ni’ mondo si scriveva un po’ più bene

Il Chiasmo (2024)

Se ni’ mondo si scriveva un po’ più bene Finito pranzo, mi siedo alla scrivania e apro il manuale, pronto per studiare: “È il momento della non-costruzione, che svela l'assenza di attualità del concetto anche attraverso l'invito a sottolineare, nella lettura, l'impotenza - piuttosto che la volontà di potenza - della sua caduta nella concettualità.” Sobbalzo. Davanti a una frase di questo tipo mi sento quasi obbligato a rispondere con le parole ... Leggi Tutto

IDENTITÀ ALLO SPECCHIO: LA COSTRUZIONE DEL SÉ ATTRAVERSO L’ALTRO

Il Chiasmo (2024)

IDENTITÀ ALLO SPECCHIO: LA COSTRUZIONE DEL SÉ ATTRAVERSO L’ALTRO Gli spazi di dominio coloniale, la città come strumento di rafforzamento del potere metropolitano e la segregazione degli indigeni, furono gli elementi di un disegno più ampio: quello della costruzione [...] uno strumento essenziale per lo sviluppo nazionale. L’ipotesi politica della differenziazione sembra qui trovare una sua immagine estetica. Le nuove città, le loro forme e le loro “norme” traslate dalla metropoli alla colonia, non fornivano ... Leggi Tutto

Il paesaggio letterario: fra rappresentazione della natura e percezione dell’io

Il Chiasmo (2023)

  Durante la seconda metà del XVIII secolo, tanto nel campo dell’arte figurativa quanto in quello della letteratura, si assiste al proliferare di una serie di immagini e rappresentazioni paesaggistiche [...] , che in qualche modo “ritaglia” nel mondo naturale un ridotto quadro di senso creandone un’immagine artistica. In quest’operazione estetica è stato rilevato il bisogno di ritrovare un nuovo orizzonte di senso per l’uomo, nel momento in cui andava ... Leggi Tutto

Edipo e la Sfinge

Il Chiasmo (2022)

  La parola mito deriva dal greco μῦϑος (mythos) e possiede la stessa radice del verbo μυθέομαι (mytheomai) che significa “dire, raccontare”. Propriamente, quindi, il mito è un racconto, una narrazione [...] . Péladan rivendica il ruolo conoscitivo dell’arte e amplia l’Ordine da lui fondato con un nuovo ramo, chiamato Rosa-croce estetica, che ha il compito di organizzare delle esposizioni pittoriche. Questi salons si tengono tra il 1892 e il 1897 e hanno ... Leggi Tutto

La voce universale della comunità estetica

Il Chiasmo (2021)

Il giudizio estetico è al centro della riflessione kantiana sulla capacità di giudizio, che occupa la terza critica. In questa trattazione Kant presenta il giudizio di bello come al tempo stesso singolare [...] e universale, perché collegato alle facoltà proprie di ciascun essere umano ... Leggi Tutto

Il muto dialogo tra l'uomo e Dio

Il Chiasmo (2021)

Il muto dialogo tra l'uomo e Dio “Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato?”Se l'esperienza del quotidiano è quella di una realtà profondamente intrisa dal male e dominata dalla sofferenza, come conciliare la constatazione del dolore [...] simili.Nell’opera Aut-Aut Kierkegaard individua differenti stadi della vita dell’uomo. Il primo di essi è quello della vita estetica, nel quale l’uomo sceglie di non scegliere, e ricerca, in tutte le loro forme, il piacere e il godimento personale ... Leggi Tutto

La faticosa formazione del significato

Il Chiasmo (2021)

Chiunque abbia una formazione anche solo manualistica nell’ambito del pensiero di Hegel si ricorderà dell’anomalia rappresentata dalla suddivisione delle forme artistiche in simbolica, classica e romantica [...] contenuta nella sua estetica matura. La ricerca degli ultimi decenni, tuttavia, ci spinge a vedere con sospetto queste categorizzazioni, tanto che la successione data da arte incompleta delle antiche civiltà orientali, perfetta corrispondenza tra ... Leggi Tutto

La Bibbia come Classico dei Classici

Il Chiasmo (2021)

La Bibbia si pone al centro della tradizione ebraica in quanto testo sacro latore della legge perfetta e divina in forma scritta. Prende il nome ebraico di Tanàkh, acronimo che lega in sé inscindibilmente [...] di classico in favore della preminenza assoluta e indiscussa della letteratura greca e latina, caratterizzata da una vena estetica di universale fruizione e divulgazione.   A questo punto della riflessione, è doveroso interrogarsi se il Tanàkh sia un ... Leggi Tutto

Un vivace dibattito nel campo dell’estetica: il «sistema delle arti» di Charles Batteux

Il Chiasmo (2019)

Nei secoli intercorsi dal mondo greco-romano fino ai nostri giorni, la pratica sociale relativa all’arte è stata delle più diverse e polimorfe: come ricorda in modo tanto essenziale quanto efficace Gianni [...] G. Klopstock, J. M. R. Lenz e J. G. Sulzer, al punto che lo stesso Hegel lo ricorderà nelle sue Lezioni di Estetica. Inoltre, fu proprio un filosofo tedesco, Kant, a essere il più attento lettore dei Beaux Arts.     Per saperne di più: Gianni Vattimo ... Leggi Tutto

Il dialogo Bohr-Kierkegaard

Il Chiasmo (2019)

Due teorie per spiegare l’esistenza umana, ai confini della fisica e della filosofia   Dall’infinitamente piccolo all’infinitamente grande, in un orizzonte culturale che abbraccia insieme la fisica e la [...] e tremore.   La prima opera pone a confronto due modelli di vita: la vita estetica e la vita etica. Lo stile di vita estetico è rappresentato dalla figura dell’esteta, il Don Giovanni, colui che vive teso alla ricerca del piacere, che rifiuta di ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
estètica
estetica estètica s. f. [dal lat. mod. aesthetica (coniato da A. G. Baumgarten, 1735), femm. sostantivato del gr. αἰσϑητικός: v. estetico]. – 1. Letteralmente, dottrina della conoscenza sensibile (sign. che il termine ha ancora in E. Kant:...
estèta
esteta estèta s. m. e f. [dal gr. αἰσϑητής «che sente, che percepisce», dal tema di αἰσϑάνομαι «sentire, percepire»] (pl. m. -i). – 1. Chi, in arte, afferma il concetto del bello in sé e per sé, senza attribuire importanza ad altri aspetti...
Leggi Tutto
Enciclopedia
estetica
Filosofia Dapprima disciplina riguardante la conoscenza sensibile o la percezione, dalla metà del 18° sec. il suo significato prevalente è di disciplina riguardante il bello (naturale e in particolare artistico), la produzione e i prodotti dell’arte,...
estetica
estetica Rosario Assunto Diciamo e. di D. tutto l'insieme delle concezioni sul bello e sull'arte enunciate da D. stesso, oppure operanti all'interno della sua produzione e ricostruibili in maniera esplicita mediante apposita ricerca, in quanto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali