Smise di scrivere: non aveva più niente da nascondere.Emil Cioran, 1961 Coordinate di nascondimentoIvano Fermini nasce a Bolzano nel 1948. Scandisce il suo lavoro di letterato e poeta in più di trent’anni. [...] con l’archetipo leopardiano: la parola è trasferita da una proiezione soggettiva alla pagina, filtrata da un’elaborazione estetica che risponde a parametri stilistici precisi, concepiti come un sistema chiuso. Ciò che colpisce, è il principio di ...
Leggi Tutto
Franco Nasi, saggista e traduttore, si è formato alla scuola di estetica di Luciano Anceschi dell’Università di Bologna. Si è occupato di Estetica, di Poetiche del romanticismo, di Traduttologia e di Letterature [...] comparate. Fra le sue pubblicazioni di ambito traduttologico Specchi Comunicanti (Medusa), Traduzioni estreme (Quodlibet); Tradurre l’errore (Quodlibet). Con Angela Albanese ha curato L’artefice aggiunto. ...
Leggi Tutto
Presentazione del filmPalma d’oro alla 47° edizione del Festival di Cannes, Pulp Fiction (1994) è forse la pellicola più iconica di Quentin Tarantino, quella gli riservò l’onore di affiancare Hitchock [...] epigoni – più o meno riusciti – di quel suo cinema grottesco e rivoluzionario, puntellato di citazioni, ‘espropriazioni’, dialoghi serrati, estetica tra il fumettistico e il noir. Lo stile del regista è talmente icastico da generare, in poco tempo ...
Leggi Tutto
Il figlio delle parole«È successo perché siamo scivolati sulla polpa del tirare avanti, voltandoci dall’altra parte» (p. 13): inizia così, con un incipit che ricorda i versi di una canzone di Lucio Battisti [...] parolata da Pasquale Panella (Estetica: «È ...
Leggi Tutto
estetica
estètica s. f. [dal lat. mod. aesthetica (coniato da A. G. Baumgarten, 1735), femm. sostantivato del gr. αἰσϑητικός: v. estetico]. – 1. Letteralmente, dottrina della conoscenza sensibile (sign. che il termine ha ancora in E. Kant:...
esteta
estèta s. m. e f. [dal gr. αἰσϑητής «che sente, che percepisce», dal tema di αἰσϑάνομαι «sentire, percepire»] (pl. m. -i). – 1. Chi, in arte, afferma il concetto del bello in sé e per sé, senza attribuire importanza ad altri aspetti...
Filosofia
Dapprima disciplina riguardante la conoscenza sensibile o la percezione, dalla metà del 18° sec. il suo significato prevalente è di disciplina riguardante il bello (naturale e in particolare artistico), la produzione e i prodotti dell’arte,...
estetica
Rosario Assunto
Diciamo e. di D. tutto l'insieme delle concezioni sul bello e sull'arte enunciate da D. stesso, oppure operanti all'interno della sua produzione e ricostruibili in maniera esplicita mediante apposita ricerca, in quanto...