L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] strutture o il recupero di loro parti in caso di danni agli edifici. Intervenivano anche ragioni d'ordine estetico, trattandosi sempre di elementi in vista. Predisposte fuori opera, le singole parti strutturali rispondevano a standardizzazioni di ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] in Occidente (Schade, 1957). È chiaro comunque che questi scritti contengono una presa di posizione più teologico-politica che artistico-estetica e con ciò si è voluto spiegare la discrepanza che in essi sussiste tra teoria e prassi nell'arte c ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] nord della cattedrale si colgono gli altri aspetti salienti di questo esordio: il reimpiego di marmi classici in funzione estetica, architettonica e decorativa, e la ripresa delle forme antiche per nobilitare le opere moderne. In varie soluzioni, lo ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] di Cambio (v.), l'architetto-scultore cui si lega il progetto di questa chiesa francescana, penetrò a pieno nell'estetica mendicante, agganciando in tensione drammatica lo spazio delle navate a quello orientale, traforato da un complesso sistema di ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] parti della moschea, non è certo a vantaggio dell'armonia generale dell'interno, il che tuttavia non compromette le esigenze dell'estetica islamica, il più delle volte portata a curare ogni parte di un edificio come un elemento a sé stante, piuttosto ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] pressoché costante di piccoli laghetti sorgivi presso edifici o rilievi sasanidi mostra l'importanza, probabilmente rituale più che estetica, di tale elemento per i sovrani sasanidi; le rive di questi specchi d'acqua erano a volte delimitate ...
Leggi Tutto
estetica
estètica s. f. [dal lat. mod. aesthetica (coniato da A. G. Baumgarten, 1735), femm. sostantivato del gr. αἰσϑητικός: v. estetico]. – 1. Letteralmente, dottrina della conoscenza sensibile (sign. che il termine ha ancora in E. Kant:...
esteta
estèta s. m. e f. [dal gr. αἰσϑητής «che sente, che percepisce», dal tema di αἰσϑάνομαι «sentire, percepire»] (pl. m. -i). – 1. Chi, in arte, afferma il concetto del bello in sé e per sé, senza attribuire importanza ad altri aspetti...