IDROSANITARI, Impianti
Donato M. Fontana
(v. impianti edilizi, XVIII, p. 918)
Gli impianti ''idrosanitari'' comprendono nell'accezione usuale quelli per l'adduzione dell'acqua potabile e per usi domestici; [...] della vita o addirittura ad ambiente di rappresentanza e qualificazione sociale. Ciò ha comportato evoluzioni sull'estetica degli elementi tradizionali, il nascere di funzioni nuove (idromassaggio, sauna, macchine per lavare e asciugare biancheria ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] Tombs in the Aegean and Iberia, a Criticism of a Recent Theory, in Antiquity, 105, 1953; A. del Castillo, Estética del Arte Paleolítico, in Ampurias, XV-XVI, 1953-54; J. Marconi Bovio, Sulle forme schematizzate dei graffiti dell'Addaura (Palermo ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] e modernità, rappresentata dall’architettura romanico-gotica e dalla pittura dei primitivi. Con ciò inizia nella Chiesa un’estetica del sacro proiettata in ciò che è pre-moderno, sia esso medievale o paleocristiano, in un rifiuto del Rinascimento ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] della metà del sec. 12°, ma la presenza di capitelli a crochets indica chiaramente un rinnovamento ispirato all'estetica cistercense.Controversa è la datazione della piccola chiesa di S. Maria della Carbonara, posta sul versante sinistro del colle ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] mens nostra concordet voci nostra" (cap. XIX, 7; ivi, col. 476). D'altra parte la Regola rivela anche una certa preoccupazione estetica; infatti, a proposito dei lettori e dei cantori ai quali tocca leggere o eseguire un pezzo o intonare un canto, il ...
Leggi Tutto
LUCE
G. Federici Vescovini
Nel Medioevo la l. è stata considerata secondo angolazioni molteplici e diverse.
Religione della luce
Nelle religioni iraniche dualistiche, come lo zoroastrismo, il mitraismo [...] J. Hamesse, Louvain-la-Neuve 1994, pp. 151-152; G. Marchianò, Sugli orienti del pensiero. La natura illuminata e la sua estetica, Messina 1994; L.M. Napolitano Valditara, Lo sguardo nel buio, Bari 1994, pp. 4-5; G. Federici Vescovini, La teologia di ...
Leggi Tutto
Agricoltura
P. Mane
M. Bernardini
Dal punto di vista storico-artistico, lo studio dell'a. medievale può avvalersi di testimonianze iconografiche dalle diverse e numerose tipologie. Esse costituiscono [...] delle attività agricole, grazie alla concezione totalizzante che rappresentava il fulcro dell'"altissima dimensione estetica dell'esperienza cistercense" (Romanini, 1978, p. 125) e che coinvolgeva ogni "dimensione realizzatrice" (Righetti ...
Leggi Tutto
GRASSI, Luigi
Liliana Barroero
Quarto di cinque figli, il G. nacque a Roma il 18 apr. 1913 da Giuseppe, antiquario e restauratore, e da Edvige Bartoli. Dopo gli studi classici al liceo Mamiani frequentò [...] , III [1941], 4, pp. 291-300; Walter Pater e il Rinascimento, in Emporium, CVII [1948], pp. 11-14; Dommatismo di un discorso estetico, in Paragone, II [1951], 21, pp. 56-64; Benedetto Croce e la critica d'arte, in Rivista dell'Istituto nazionale d ...
Leggi Tutto
ERWIN von Steinbach
V. Ascani
Architetto, capocantiere del duomo di Strasburgo per alcuni decenni, fino alla morte nel 1318.Perduta l'iscrizione - peraltro con buona probabilità apocrifa - su uno dei [...] , 1955), costruita dal secondo figlio di E., ivi sepolto.Il rapido diffondersi in area germanica dei conseguimenti tecnici ed estetici dell'opera di E. (Gross, 1933; Binding, 1989), come dimostrano tra l'altro la torre della parrocchiale di Friburgo ...
Leggi Tutto
paesaggio, pittura di
Antonella Sbrilli
La natura protagonista dell’opera d’arte
Anche se l’arte figurativa ha di solito posto in primo piano la rappresentazione di uomini e storie, la natura ha esercitato [...] nella letteratura sia nella scienza, anche tramite viaggi sempre più frequenti effettuati con scopi scientifici e documentaristici. L’estetica, quel ramo della filosofia che si occupa del gusto, cerca di spiegare le sensazioni che proviamo di fronte ...
Leggi Tutto
estetica
estètica s. f. [dal lat. mod. aesthetica (coniato da A. G. Baumgarten, 1735), femm. sostantivato del gr. αἰσϑητικός: v. estetico]. – 1. Letteralmente, dottrina della conoscenza sensibile (sign. che il termine ha ancora in E. Kant:...
esteta
estèta s. m. e f. [dal gr. αἰσϑητής «che sente, che percepisce», dal tema di αἰσϑάνομαι «sentire, percepire»] (pl. m. -i). – 1. Chi, in arte, afferma il concetto del bello in sé e per sé, senza attribuire importanza ad altri aspetti...