• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
997 risultati
Tutti i risultati [3461]
Biografie [997]
Arti visive [532]
Letteratura [482]
Cinema [307]
Filosofia [233]
Musica [197]
Temi generali [149]
Storia [135]
Archeologia [127]
Architettura e urbanistica [96]

ARISTARCO, Guido

Enciclopedia del Cinema (2003)

Aristarco, Guido Monica Trecca Teorico, critico e storico del cinema, nato a Mantova il 17 ottobre 1918 e morto a Roma l'11 settembre 1996. Tra i principali esponenti della cultura cinematografica in [...] promuovere un processo di revisione della critica chiamata a parlare di cinema non più in riferimento a un'estetica esclusivamente cinematografica, ma a norme universalmente valide per le creazioni artistiche e considerando al contempo i film sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUATTRO PASSI TRA LE NUVOLE – MICHELANGELO ANTONIONI – ACCADEMIA DEI LINCEI – ALESSANDRO BLASETTI – PIER PAOLO PASOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARISTARCO, Guido (1)
Mostra Tutti

Kodaly, Zoltán

Enciclopedia on line

Kodaly, Zoltán Musicista (Kecskemét 1882 - Budapest 1967). Direttore del Consiglio dell'Accademia musicale, cui diede il suo valido contributo fino agli ultimi giorni di vita, K. è considerato il capo della moderna scuola [...] dimostrò sempre coerente con la sua primitiva concezione musicale: dopo aver infatti assimilato fugaci influssi dell'estetica impressionistica, derivati dai contatti col mondo musicale parigino, aderì con slancio ai richiami della tradizione musicale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETNOMUSICOLOGIA – UNGHERESE – CONTRALTO – BUDAPEST – TE DEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kodaly, Zoltán (2)
Mostra Tutti

Sellars, Peter

Enciclopedia on line

Regista teatrale statunitense (n. Pittsburgh 1957). Compiuti gli studi alla Harvard University, ha esordito giovanissimo, mettendosi in luce già nel 1980 con The inspector general, allestito dall'American [...] (1990 e 1993) e dal 2002 dirige l'Adelaide Festival. Artista provocatorio e iconoclasta, legato a un'estetica giovanilistica e all'irriverenza del punk, capace di controverse e radicali attualizzazioni, come alcune ambientazioni di opere mozartiane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – BOMBA ATOMICA – OPERA LIRICA – DON GIOVANNI – LOS ANGELES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sellars, Peter (1)
Mostra Tutti

Cohen, Hermann

Enciclopedia on line

Cohen, Hermann Filosofo tedesco (Coswig 1842 - Berlino 1918); successore di F. A. Lange all'univ. di Marburgo, il C. è uno dei principali esponenti, insieme a P. Natorp e a E. Cassirer, della scuola che da questa università [...] esaurisce nelle tre sfere della teoresi, dell'etica e dell'estetica, il cui fondamento comune è la coscienza come categoria della fondamentale. D'ispirazione kantiana è sostanzialmente anche l'estetica o scienza del sentimento puro (di cui viene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSA IN SÉ – INTUIZIONE – MARBURGO – BERLINO – TEDESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cohen, Hermann (2)
Mostra Tutti

Richards, Ivor Armstrong

Enciclopedia on line

Richards, Ivor Armstrong Letterato e filosofo (Sandbach, Cheshire, 1893 - Cambridge 1979); ha insegnato filosofia morale e letteratura a Cambridge (1922-29), a Pechino e alla Harvard University (dal 1944); uno dei primi e più [...] di comunicazione internazionale. In questa lingua R. ha tradotto anche la Repubblica di Platone (1942). I fondamenti della sua estetica, basata sulla scienza psicologica, non hanno mancato di influenzare la critica contemporanea (specie W. Empson e K ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HARVARD UNIVERSITY – FILOSOFIA MORALE – BASIC ENGLISH – SEMANTICA – PLATONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Richards, Ivor Armstrong (2)
Mostra Tutti

FARA, Mario Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FARA, Mario Giulio Chiara Trara Genoino Nacque a Cagliari il 5 dic. 1880 da Giuseppe, avvocato, e da Maria Dessy. Non seguì alcun regolare corso di studi, ma ebbe solo sporadici insegnanti privati per [...] al 1917 canto corale nelle scuole normali di Cagliari. Nel 1923, in seguito a concorso, divenne docente di estetica e storia della musica, nonché bibliotecario, al liceo musicale "Rossini" di Pesaro, ricoprendo tali ruoli fino alla morte avvenuta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Kostenko, Lina

Enciclopedia on line

Kostenko, Lina Scrittrice ucraina (n. Ržyščiv, Kiev, 1930). Dichiaratamente al di fuori di scuole, ha contribuito al rinnovamento radicale della letteratura ucraina sul piano concettuale e formale: la sua poesia varia [...] ) e Berestečko (1999), ambientati nel Seicento ucraino, la scrittrice ha modernizzato il genere storico, conferendogli attualità psicologica ed estetica. Vita e opere. Dopo aver studiato a Mosca, tornò in Ucraina alla fine degli anni Cinquanta. Ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VERSO LIBERO – MINIMALISMO – UCRAINA – FIRENZE – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kostenko, Lina (1)
Mostra Tutti

Sten&Lex

Enciclopedia on line

Sten&Lex Sten&Lex. - Pseudonimo di duo di artisti italiani composto da Sten (n. Roma 1982) e Lex (n. Taranto 1982). Tra i più conosciuti e apprezzati artisti urbani nel mondo, rappresentano un solido riferimento [...] in Italia della stencil art, che praticano sin dal 2001 sui muri della capitale, ancora non familiari a questo genere di estetica urbana. Delle prime opere, di piccolo formato e ispirate a personaggi di telefilm americani, b movies e a altre fonti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WUNDERKAMMERN – MEZZATINTA – STREET ART – STAVANGER – DANIMARCA

Abhinavagupta

Enciclopedia on line

Filosofo e mistico indiano, vissuto fra il 10º e l'11º sec. Di famiglia brahmana del Kashmir, fu il sistematore e uno dei più alti rappresentanti della scuola sivaita della Pratyabhijñā ("riconoscimento"), [...] Tantrāloka, uno dei più importanti trattati sul tantrismo. A. si occupò anche di estetica, riallacciandosi alle dottrine di Bhaṭṭa Nāyaka (sec. 10º): per A. l'esperienza estetica è affine a quella religiosa e mistica, in quanto anch'essa, benché solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TANTRISMO – BRAHMANA – KASHMIR – ŚIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abhinavagupta (1)
Mostra Tutti

Oliver, Joe, detto King

Enciclopedia on line

Cornettista e compositore afroamericano (New Orleans 1885 - Savannah 1938). Dopo un'attività da comprimario negli anni Dieci, nel 1922 fondò a Chicago la Creole jazz band, il gruppo più importante dello [...] perdere i denti. Strumentista vicino alla tradizione più autentica della primigenia musica afroamericana, grande autore e vessillifero dell'improvvisazione collettiva, O. rimane il più valido archetipo del jazz delle origini e della sua estetica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFROAMERICANO – NEW ORLEANS – ARCHETIPO – SAVANNAH – CHICAGO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 100
Vocabolario
estètica
estetica estètica s. f. [dal lat. mod. aesthetica (coniato da A. G. Baumgarten, 1735), femm. sostantivato del gr. αἰσϑητικός: v. estetico]. – 1. Letteralmente, dottrina della conoscenza sensibile (sign. che il termine ha ancora in E. Kant:...
estèta
esteta estèta s. m. e f. [dal gr. αἰσϑητής «che sente, che percepisce», dal tema di αἰσϑάνομαι «sentire, percepire»] (pl. m. -i). – 1. Chi, in arte, afferma il concetto del bello in sé e per sé, senza attribuire importanza ad altri aspetti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali