• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
996 risultati
Tutti i risultati [3461]
Biografie [996]
Arti visive [531]
Letteratura [481]
Cinema [307]
Filosofia [232]
Musica [196]
Temi generali [149]
Storia [134]
Archeologia [126]
Architettura e urbanistica [96]

Ambros, August Wilhelm

Enciclopedia on line

Ambros, August Wilhelm Musicologo (Vysoké-Mýto, Boemia, 1816 - Vienna 1876), autodidatta. Si rivelò nel 1856 con un saggio d'estetica musicale, Grenzen der Poesie und der Musik, in opposizione al Vom Musikalisch-Schönen di E. [...] Hanslick. Storico geniale quanto severo, fu prof. univ. a Praga (1869) e a Vienna (1872). Ancora è preziosa, specialmente per la parte concernente la polifonia francofiamminga, la sua Geschichte der Musik, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLIFONIA – VIENNA – BOEMIA – PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ambros, August Wilhelm (1)
Mostra Tutti

Vischer, Friedrich Theodor

Enciclopedia on line

Vischer, Friedrich Theodor Filosofo e critico (Ludwigsburg 1807 - Gmunden 1887). Abbandonata la carriera ecclesiastica, fu nominato (1837) prof. di estetica a Tubinga, ma (1845) per gli intrighi degli ecclesiastici fu sospeso per [...] due anni; passò (1855) al politecnico di Zurigo, ritornò (1866) a Tubinga, andò infine (1868) al politecnico di Stoccarda. La sua opera più nota è l'Aesthetik oder Wissenschaft des Schönen (1846-57), di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDWIGSBURG – STOCCARDA – GMUNDEN – TUBINGA – BAROCCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vischer, Friedrich Theodor (2)
Mostra Tutti

Gargiulo, Alfredo

Enciclopedia on line

Critico letterario italiano (Napoli 1876 - Roma 1949). Collaboratore della Critica di B. Croce nei primi anni della rivista, tradusse la Kritik der Urteilskraft di Kant (1907), e si dedicò poi, col saggio [...] italiana del Novecento (1940), allo studio della letteratura contemporanea e di problemi di estetica ad essa inerenti (cfr. il volume postumo: Scritti di estetica, 1952). Postuma è stata anche pubblicata una raccolta di sue prose evocative e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOVECENTO – ROMA – KANT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gargiulo, Alfredo (3)
Mostra Tutti

Rejlander, Oscar Gustav

Enciclopedia on line

Fotografo (Svezia 1813 - Londra 1875). Intraprese l'attività di fotografo a partire dal 1855, facendo confluire in essa estetica e temi di derivazione pittorica. Ritratti fotografici, composizioni su temi [...] mitologici e rappresentazioni allegoriche realizzati utilizzando più negativi in una sola stampa ne fanno uno dei massimi esponenti del pittorialismo fotografico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDRA – SVEZIA

Frammartino, Michelangelo

Enciclopedia on line

Regista cinematografico italiano (n. Milano 1968). Durante gli studi in Architettura ha sviluppato uno spiccato interesse verso l’estetica visiva; iscrittosi alla Civica Scuola del Cinema di Milano, ha [...] realizzato le scenografie di videoclip e film indipendenti per poi cimentarsi nella produzione di corti e videoinstallazioni sperimentali. Nel 2003 ha debuttato sul grande schermo con Il dono, dirigendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Iòsa Ghini, Massimo

Enciclopedia on line

Iòsa Ghini, Massimo Designer e architetto italiano (n. Bologna 1959). Fondatore (1986) del movimento culturale il Bolidismo, è fautore di un'estetica della velocità e della fluidità. Nel 1986-87 ha collaborato al progetto [...] Memphis di E. Sottsass. Attivo nell'ambito della corporate design identity (Ferrari, Fiorucci, Infostrada ecc.), tra i progetti architettonici si ricorda la stazione Kröpke della metropolitana di Hannover ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRUPPO MERLONI – MARANELLO – ALITALIA – MASERATI – BUDAPEST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Iòsa Ghini, Massimo (1)
Mostra Tutti

Paik, Nam June

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Paik, Nam June Alexandra Andresen Artista coreano, naturalizzato statunitense, nato a Sŏul il 20 luglio 1932. Ha studiato estetica, arte e musica a Tokyo (1952-56), completando la sua formazione presso [...] il conservatorio di Friburgo e, con K. Stockhausen (1958-63), a Colonia e a Darmstadt; nel 1964 si è stabilito negli Stati Uniti. Tra i più significativi esponenti della videoarte, P. ha presentato le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WHITNEY MUSEUM OF AMERICAN ART – MUSICA ELETTRONICA – STATI UNITI – COPENAGHEN – VIDEOARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paik, Nam June (1)
Mostra Tutti

Nin Frías, Alberto

Enciclopedia on line

Scrittore uruguaiano (n. Montevideo 1882 - m. 1937), naturalizzato argentino (1916). Ha pubblicato saggi di critica letteraria, di storia, di estetica, studî di carattere sociale e religioso, ecc., tra [...] i quali sono da ricordare: Ensayos sobre Taine (1900), Estudios religiosos (1906), El árbol (1910), La novela del Renacimiento (1911), Sordello Andrea (1912) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTEVIDEO

Avenarius, Ferdinand

Enciclopedia on line

Filosofo e scrittore tedesco (Berlino 1856 - Kampen auf Sylt, Schleswig, 1923), fratello di Richard; si occupò in particolare di estetica, di educazione artistica e di arte pratica (rivista Kunstwart, [...] dal 1887), combattendo soprattutto il teatro "storico-romantico" e l'architettura "neogotica" dell'epoca guglielmina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERLINO – SYLT

Beöthy, Zsolt

Enciclopedia on line

Letterato ungherese (Budapest 1848 - ivi 1922). Professore (1883-1922) all'università di Budapest, è soprattutto noto come studioso di estetica e di storia della letteratura ungherese (A magyar nemzeti [...] irodalom története ismertetése "Storia della letteratura nazionale ungherese", 2 voll., 1877-79; A magyar irodalom kis tükre "Piccolo specchio della letteratura ungherese", 1896; A tragikum "Il tragico", ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNGHERESE – BUDAPEST
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 100
Vocabolario
estètica
estetica estètica s. f. [dal lat. mod. aesthetica (coniato da A. G. Baumgarten, 1735), femm. sostantivato del gr. αἰσϑητικός: v. estetico]. – 1. Letteralmente, dottrina della conoscenza sensibile (sign. che il termine ha ancora in E. Kant:...
estèta
esteta estèta s. m. e f. [dal gr. αἰσϑητής «che sente, che percepisce», dal tema di αἰσϑάνομαι «sentire, percepire»] (pl. m. -i). – 1. Chi, in arte, afferma il concetto del bello in sé e per sé, senza attribuire importanza ad altri aspetti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali