• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
996 risultati
Tutti i risultati [3461]
Biografie [996]
Arti visive [531]
Letteratura [481]
Cinema [307]
Filosofia [232]
Musica [196]
Temi generali [149]
Storia [134]
Archeologia [126]
Architettura e urbanistica [96]

Deren, Maya

Enciclopedia on line

Deren, Maya Regista e attrice cinematografica statunitense di origine ucraina (Kiev 1917 - New York 1961), attiva negli USA, dove giunse nel 1922. Autrice di studî d'estetica filmica (An anagram of ideas on art, form [...] and film, 1946), oltre che di ricerche sui riti vodù, si dedicò al cinema sperimentale influenzando non solo le esperienze underground degli anni Cinquanta e Sessanta, ma anche la produzione industriale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINEMA SPERIMENTALE – NEW YORK – UCRAINA – KIEV

Sinjavskij, Andrej Donatovič

Enciclopedia on line

Sinjavskij, Andrej Donatovič Scrittore e critico letterario russo (Mosca 1925 - Parigi 1997). Collaboratore della rivista Novyj mir, pubblicò all'estero, con lo pseud. di Abram Terc, scritti contrarî all'estetica di regime, tra cui [...] a Parigi, dove insegnò letteratura russa alla Sorbona; dal 1979 pubblicò la rivista Syntaxis, portavoce di una vivace dissidenza estetica più che politica. Oltre ai libri scritti durante la prigionia e pubblicati dopo l'arrivo in Francia (Goloz iz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SORBONA – FRANCIA – PARIGI – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sinjavskij, Andrej Donatovič (1)
Mostra Tutti

DELLA VOLPE, Galvano

Enciclopedia del Cinema (2003)

Della Volpe, Galvano Edoardo Bruno Filosofo, nato a Imola il 24 settembre 1895 e morto a Roma il 13 luglio 1968. Il suo apporto a una riflessione teorico-critica sul cinema si rintraccia tanto nel suo [...] soggetto, di avere, cioè una sua capacità autonoma di riflessione e pensiero. L'esigenza di razionalità, molto sentita nell'estetica novecentesca, e già ribadita nelle pagine dedicate da D. V. a Vsevolod I. Pudovkin a proposito del montaggio, inteso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STANLEY KUBRICK – GNOSEOLOGICA – IDEALISTICHE – ARISTOTELICO – DAVID HUME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA VOLPE, Galvano (5)
Mostra Tutti

Pèri, Iacopo

Enciclopedia on line

Pèri, Iacopo Musicista e compositore (Roma 1561 - Firenze 1633). Attivo presso la corte medicea, P. fece parte della Camerata fiorentina de' Bardi e ne condivise l'estetica del «recitar cantando» (stile al quale è [...] fatta risalire l'origine del melodramma), che applicò dapprima nelle musiche per Dafne (1597), di cui ci sono pervenuti solo pochi frammenti, e poi nell'Euridice, eseguita nel 1600 con musiche composte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO IV DI FRANCIA – CAMERATA DE' BARDI – MARIA DE' MEDICI – CONTRAPPUNTO – POLIFONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pèri, Iacopo (2)
Mostra Tutti

Tatarkiewicz, Vładyslaw

Enciclopedia on line

Storico della filosofia (Varsavia 1886 - ivi 1981), prof. nell'univ. di Varsavia. Di formazione neokantiana (fu allievo di H. Cohen e P. Natorp), ha dedicato la sua attenzione prevalentemente all'estetica, [...] fino al Settecento. Di particolare rilievo il concetto, ivi sviluppato, di "estetica implicita", per il cui tramite T. ha individuato i canoni e i principî estetici che, al di là della consapevole teorizzazione filosofica, hanno orientato le varie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENSIERO GRECO – NEOKANTIANA – VARSAVIA

Sander, August

Enciclopedia on line

Fotografo (Herdorf, Renania-Palatinato, 1876 - Colonia 1964). Dopo aver acquisito una solida fama di fotografo d'arte si discostò ben presto dalle tecniche proprie dell'estetica pittorialista e optò per [...] un tipo di ritrattistica che esaltasse le qualità descrittive e documentarie del mezzo fotografico. In questo orizzonte diede inizio a un vasto progetto dedicato all'"uomo del ventesimo secolo". Il primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI WEIMAR – GERMANIA – COLONIA

Mukařovský, Jan

Enciclopedia on line

Mukařovský, Jan Critico letterario ceco (Písek 1891 - Praga 1975), tra i fondatori del Circolo linguistico di Praga (1926). Dopo alcuni lavori di tendenza descrittiva e formalistica (Příspěvek k estetice českého verše [...] delle arti (Estetická funkce, norma a hodnota jako sociální fakty, 1936; trad. it. La funzione, la norma e il valore estetico come fatti sociali, 1971). Ampie raccolte delle sue opere sono Kapitoly z české poetiky ("Capitoli di poetica ceca", 3 voll ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEMIOTICA – PRAGA

Dòrfles, Gillo

Enciclopedia on line

Dòrfles, Gillo Critico d'arte e pittore italiano (Trieste 1910 - Milano 2018). Personalità tra le più poliedriche del panorama artistico-culturale contemporaneo, dopo una fertile fase di sperimentazione in campo artistico [...] liriche Poesie 1941-1952 (2013); Gli artisti che ho incontrato (a cura di L. Sansone, 2015); il volume antologico Estetica senza dialettica. Scritti dal 1933 al 2014 (2016); la raccolta di saggi e conferenze La mia America (post., 2018); Abbecedario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOVIMENTO PER L'ARTE CONCRETA – DISEGNO INDUSTRIALE – FONDAZIONE CINI – GILLO DORFLES – ARTE ASTRATTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dòrfles, Gillo (2)
Mostra Tutti

Flòra, Francesco

Enciclopedia on line

Flòra, Francesco Critico letterario italiano (Colle Sannita 1891 - Bologna 1962). La sua critica, partendo dalle giovanili esperienze del dannunzianesimo e del futurismo, si basa sui principi dell'estetica del Croce e [...] in genere dello storicismo idealista, ma la sua ricerca e il suo metodo si volgono soprattutto a individuare il valore "musicale", il ritmo e il potere trasfigurativo della parola. Vita Fu prof. di letteratura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – UNIVERSITÀ BOCCONI – GIOVANNI PASCOLI – COLLE SANNITA – ROMANTICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Flòra, Francesco (3)
Mostra Tutti

Kleiner, Juljusz

Enciclopedia on line

Storico della letteratura polacca (Leopoli 1886 - Cracovia 1957), prof. nelle univ. di Varsavia (1916-20), Leopoli (1920-39), Lublino e Cracovia. Oltre a numerosi saggi di estetica e sulla letteratura [...] polacca e straniera (Studja z zakresu literatury i filozofji "Studî letterarî e filosofici", 1925; W kręgu Mickiewicza i Goethego "Nella cerchia di Mickiewicz e di Goethe", 1938), ha scritto ampî studî ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRACOVIA – VARSAVIA – LEOPOLI – LUBLINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 100
Vocabolario
estètica
estetica estètica s. f. [dal lat. mod. aesthetica (coniato da A. G. Baumgarten, 1735), femm. sostantivato del gr. αἰσϑητικός: v. estetico]. – 1. Letteralmente, dottrina della conoscenza sensibile (sign. che il termine ha ancora in E. Kant:...
estèta
esteta estèta s. m. e f. [dal gr. αἰσϑητής «che sente, che percepisce», dal tema di αἰσϑάνομαι «sentire, percepire»] (pl. m. -i). – 1. Chi, in arte, afferma il concetto del bello in sé e per sé, senza attribuire importanza ad altri aspetti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali