• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
996 risultati
Tutti i risultati [3461]
Biografie [996]
Arti visive [532]
Letteratura [482]
Cinema [307]
Filosofia [232]
Musica [197]
Temi generali [149]
Storia [135]
Archeologia [127]
Architettura e urbanistica [96]

CARCANO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARCANO, Antonio Franca Petrucci Probabilmente non appartenente alla nobile famiglia milanese di questo nome, nacque a Milano da Bartolomeo, alla metà circa del sec. XV. Lavorava presso il tipografo [...] infarcite di numerosi errori, arrivano per la scelta dei caratteri e per l'inquadratura delle pagine a buoni risultati di estetica tipografica. Fonti e Bibl.: [M. Boni], Lettere sui primi libri a stampa. Lettera seconda, Venezia 1794, p. LXV; S. Comi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE MARIA, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARIA, Federico Margherita Beretta Spampinato Nacque a Palermo il 21 luglio 1885 da Giuseppe e da Giulia Serafini. Fondò e diresse nel 1905 La Fronda, un periodico letterario vivace ed aperto ad [...] delle canzoni di gesta rivisitate attraverso il filtro ariostesco. Brillante conferenziere, si occupò anche di questioni di estetica in Rinnovamento e tradizione (1936) e Conversazioni sul bello e sul brutto (1937), che raccoglievano scritti già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANZONI DI GESTA – GUIDO DA VERONA – CRISTIANESIMO – TRIPOLITANIA – PSICOPATIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE MARIA, Federico (1)
Mostra Tutti

GRANDI, Terenzio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANDI, Terenzio Augusto Comba Nacque il 13 ott. 1884 a Valenza, presso Alessandria, da Tranquillo e da Antonietta Ceriana. Conseguito il diploma della scuola tecnica, entrò come apprendista nella tipografia [...] da F.T. Marinetti, di fare sconfinare la tipografia in un ambito che la privava delle sue peculiarità di chiarezza e di estetica. Con la giornata divisa tra il lavoro professionale e gli impegni di studio, il G., carattere sereno e ottimista, si creò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – EMANCIPAZIONE FEMMINILE – ARCANGELO GHISLERI – INTERNAZIONALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANDI, Terenzio (5)
Mostra Tutti

KLUGE, Alexander

Enciclopedia del Cinema (2003)

Kluge, Alexander Giovanni Spagnoletti Scrittore e regista cinematografico tedesco, nato a Halberstadt il 14 febbraio 1932. Firmatario del Manifesto di Oberhausen nel 1962, teorico e capofila del rinnovamento [...] che "il film prende forma nella testa dello spettatore" e da una serie di altre suggestioni mutuate dalle teorie estetiche della Scuola di Francoforte (nonché da reminiscenze ejzenštejniane), K. consegnò il primo fulminante esempio di quello stile a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE DEL NUOVO CINEMA DI PESARO – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – BATTAGLIA DI STALINGRADO – EMANCIPAZIONE FEMMINILE – SCUOLA DI FRANCOFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KLUGE, Alexander (2)
Mostra Tutti

GIANNINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNINI, Giovanni Valeria Ribeiro Corossacz Nacque a Tereglio di Coreglia Antelminelli, in Garfagnana, il 25 dic. 1867, da Gustavo e da Marianna Grisanti. Compì gli studi universitari a Pisa, formandosi [...] studi delle tradizioni popolari in quegli anni, affermando che si era prodotto "un contrasto tra la nuova corrente estetica, derivante dall'idealismo crociano, e la vecchia corrente positivista degli studi, ossequente al cosiddetto metodo storico". L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARTA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARTA, Francesco Armando Petrucci Nacque a Ierzu (Nuoro) il 2 febbraio del 1847 da Antioco e da Geltrude Murgia. Laureatosi in legge a Cagliari nel 1870, si dedicò al giornalismo negli anni immediatamente [...] , particolarmente interessante, per l'evidente sforzo di una organica visione storica e per qualche accenno ad una valutazione estetica dei fenomeni grafici, appare ancora oggi il saggio già ricordato sulla scrittura del Tassoni. Altri scritti del C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GIUDICE DI CAGLIARI – BIBLIOTECA ESTENSE – OPINIONE PUBBLICA – PIETRO DA BESCAPÈ

KRACAUER, Siegfried

Enciclopedia del Cinema (2003)

Kracauer, Siegfried Lorenzo Dorelli Sociologo, teorico del cinema e scrittore tedesco, naturalizzato statunitense, nato a Francoforte sul Meno l'8 ottobre 1889 e morto a New York il 26 novembre 1966. [...] un'analisi sistematica del rapporto tra cinema e fotografia, che rappresenta tuttora un punto di riferimento per le estetiche orientate verso il realismo. Nato in una famiglia ebrea di media estrazione sociale (il padre Adolf commerciava prodotti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – FRANCOFORTE SUL MENO – MUSEUM OF MODERN ART – LENI RIEFENSTAHL – WALTER BENJAMIN

CALZA BINI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CALZA BINI, Alberto Alessandro Calza Bini Figlio di Edoardo e di Corinna Bini, nacque a Roma il 7 dic. 1881. Frequentò l'Accademia di Belle Arti di Roma, diplomandosi nel 1900, dal 1900 al 1927 svolse [...] Trionfale dal 1919 al 1923, in Architettura e arti decorative, 1924, pp. 305-18; I problemi dell'abitazione e quelli dell'estetica, in Nuova antologia, 1ºluglio1926, pp. 93 ss.; Per la costruzione di un centro di studi urbanistici in Roma, Roma 1928 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MARCELLO PIACENTINI – CAMERA DEI DEPUTATI – DUCA DEGLI ABRUZZI – MOVIMENTO MODERNO

FERRARI, Oreste

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Oreste Maria Garbari Nacque a Locca di Ledro (oggi Bezzecca, in provincia di Trento) il 5 maggio i 890 da Giuseppe e da Erminia Bartoli. Nonostante le modeste condizioni economiche della famiglia [...] al mondo tedesco che non a quello francese, scelse in base alle proprie affinità spirituali, guidato dai principi dell'estetica crociana. Anche la sua produzione poetica risulta svincolata da scuole o correnti. Prima del 1945 i componimenti poetici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DeMILLE, Cecil B.

Enciclopedia del Cinema (2003)

DeMille, Cecil B. (propr. Cecil Blount) Lorenzo Esposito Regista, attore e produttore cinematografico statunitense, nato a Ashfield (Massachusetts) il 12 agosto 1881 e morto a Hollywood il 21 gennaio [...] ).Del 1952 è invece The greatest show on Earth, ambientato nel mondo circense, perfetta sintesi dell'epica e dell'estetica del cinema di DeM., che appare sempre legato alle ragioni inderogabili dello spettacolo, inteso però sempre in un senso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – PARAMOUNT PICTURES – GLORIA SWANSON – HOWARD HAWKS – ADOLPH ZUKOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DeMILLE, Cecil B. (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 81 ... 100
Vocabolario
estètica
estetica estètica s. f. [dal lat. mod. aesthetica (coniato da A. G. Baumgarten, 1735), femm. sostantivato del gr. αἰσϑητικός: v. estetico]. – 1. Letteralmente, dottrina della conoscenza sensibile (sign. che il termine ha ancora in E. Kant:...
estèta
esteta estèta s. m. e f. [dal gr. αἰσϑητής «che sente, che percepisce», dal tema di αἰσϑάνομαι «sentire, percepire»] (pl. m. -i). – 1. Chi, in arte, afferma il concetto del bello in sé e per sé, senza attribuire importanza ad altri aspetti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali