• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
22 risultati
Tutti i risultati [3461]
Biografie [996]
Arti visive [531]
Letteratura [481]
Cinema [307]
Filosofia [232]
Musica [196]
Temi generali [149]
Storia [134]
Archeologia [126]
Architettura e urbanistica [96]

Estetiche, cure

Universo del Corpo (1999)

Estetiche, cure Stefano Calvieri Teresa Grieco e Anna Bartolini Nel linguaggio comune, l'aggettivo estetico è spesso attribuito a tutte quelle pratiche che tendono ad accrescere e a preservare la bellezza [...] vissute in modo differente, a seconda del grado di disagio che esso determina nel soggetto che ne è portatore. Quello della medicina estetica è, dunque, un ampio settore che si rivolge a individui di tutte le età e, sia pur in modi differenti, ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

disegno industriale

Enciclopedia on line

Progettazione di oggetti destinati a essere prodotti industrialmente, cioè tramite macchine e in serie. Tale significato di progettazione è meglio espresso dalla locuzione anglosassone industrial design, [...] cosmopolita e di quelle frange più attente alle dinamiche sociali e socialiste, di crearsi un corrispettivo stile e una corrispettiva estetica. Il periodo tra le due guerre fu dominato dalle figure di Le Corbusier e degli operatori che si raccolsero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – GRAFICA DISEGNO INCISIONE – TEMI GENERALI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – EUROPA CONTINENTALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – DEUTSCHER WERKBUND – MIES VAN DER ROHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su disegno industriale (8)
Mostra Tutti

garzatura

Enciclopedia on line

Nell’industria tessile, operazione di apparecchiatura, che si esegue con la garzatrice: consiste nel rendere pelosi i tessuti (lana, cotone, seta), sia per aumentarne la coibenza al calore sia per migliorarne [...] l’estetica. Il pelo viene ‘estratto’ parzialmente dal tessuto o mediante trattamento per via umida, effettuato con garzi vegetali (capolini secchi di cardi) sul tessuto preventivamente inumidito, o per via secca, con garzi metallici (formati da denti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA TESSILE
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – LANA, COTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su garzatura (1)
Mostra Tutti

veleno

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

veleno Francesca Turco Un pericolo mortale Quando una sostanza è capace di uccidere un essere vivente diciamo che è un veleno. Esistono veleni naturali e altri fabbricati dall’uomo, che oggi li utilizza [...] è un potente veleno, ma opportunamente dosato è un farmaco utilissimo contro gli scompensi cardiaci; ancora, nella chirurgia estetica si ottiene la riduzione delle rughe tramite iniezioni sotto la pelle del viso di piccolissime dosi di botulino, una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su veleno (5)
Mostra Tutti

Automobile

Il Libro dell'Anno 2002

Sergio Pininfarina e Mauro Coppini Automobile Currus etiam possunt fieri ut sine animali moveantur cum impetu inaestimabili (Ruggero Bacone) L'automobile oggi e domani di Sergio Pininfarina e Mauro Coppini 18 [...] pieni e il rispetto della funzionalità. In sintesi, le funzioni del design sono: dotare un oggetto di bellezza e personalità estetica, un ideale che l'uomo ha sempre cercato; migliorare la qualità della vita, nella misura in cui esso realizza oggetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – OBSOLESCENZA PROGRAMMATA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Automobile (5)
Mostra Tutti

gastronomia

Enciclopedia on line

Complesso delle regole e delle usanze relative all’arte culinaria, che nella preparazione dei cibi privilegia l’aspetto del godimento dei sensi rispetto ai bisogni meramente nutrizionali. La g. ha per [...] piano l’idea culturale del cibo come godimento. Il mangiare e il bere si conformano quindi al metro del gusto e del piacere estetico, attribuendo ad aspetti corporei come la fame e la sazietà soltanto un’importanza relativa. Per altro verso, la g. si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – CULINARIA E GASTRONOMIA
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – RINASCIMENTO – SOCIOLOGIA – LUIGI XIV – ODORATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gastronomia (4)
Mostra Tutti

sagoma

Enciclopedia on line

tecnica Nella tecnologia industriale, modello di carta, cartone, legno, plastica o altro materiale, che serve come facsimile o come riferimento nella costruzione di elementi architettonici, di mobili, [...] di un edificio, di un mobile, di una vettura, di qualsiasi oggetto in cui la forma abbia importanza estetica o funzionale. Barre sagomate Nell’edilizia, tondini di armatura delle strutture in cemento armato che presentano una caratteristica piegatura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – EDILIZIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: CEMENTO ARMATO

Abbigliamento

Universo del Corpo (1999)

Abbigliamento Nicola Squicciarino Leopoldina Fortunati Il termine abbigliamento, che in origine aveva il significato di "ornamento, decorazione, abbellimento (anche di cose)", indica oggi quasi esclusivamente [...] e più significativo passo verso l'arte; nell'ornamento e nei suoi principi è contenuto l'intero codice dell'estetica formale" (Semper 1884, p. 404). Sulla base delle testimonianze forniteci dagli etnologi, e anche degli studi sul comportamento ludico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE CULTURALI – INDUSTRIA TESSILE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – TECNOLOGIE COMUNICATIVE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – PRESSIONE ATMOSFERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abbigliamento (5)
Mostra Tutti

Vegetarianismo

Universo del Corpo (2000)

Vegetarianismo Alessandro Menotti Il vegetarianismo (dall'inglese vegetarianism, termine coniato intorno al 1847 dai membri della Vegetarian society, derivandolo dal latino vegetus, "vivace, arzillo, [...] bassa nei paesi occidentali. Per molti, tuttavia, la scelta non è né ideologica, né religiosa, né estetica, né salutistica, ma semplicemente dettata dalla disponibilità di soli alimenti di origine vegetale. Nell'ambito del vegetarianismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: ANTIOSSIDANTI – ACIDO FOLICO – STATI UNITI – POLIFENOLI – VITAMINA A
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vegetarianismo (2)
Mostra Tutti

Il marchio Italia segna il passo

Il Libro dell'Anno 2011

Pier Luigi Sacco Il marchio Italia segna il passo Un folto gruppo di ricercatori dell’Università di Harvard, in partnership con GoogleLabs, l’ufficio Ricerca e Sviluppo di Google, ha sviluppato un nuovo [...] predomina in ‘lusso’ e ‘stile’, è seconda per ‘bellezza’, terza per ‘genio’ e ‘immaginazione’, mentre è debole per ‘fascino’ ed ‘estetica’. A metà del Novecento, è seconda per ‘bellezza’ e ‘stile’, terza per ‘lusso’, quinta per ‘genio’ (con una breve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3
Vocabolario
estètica
estetica estètica s. f. [dal lat. mod. aesthetica (coniato da A. G. Baumgarten, 1735), femm. sostantivato del gr. αἰσϑητικός: v. estetico]. – 1. Letteralmente, dottrina della conoscenza sensibile (sign. che il termine ha ancora in E. Kant:...
estèta
esteta estèta s. m. e f. [dal gr. αἰσϑητής «che sente, che percepisce», dal tema di αἰσϑάνομαι «sentire, percepire»] (pl. m. -i). – 1. Chi, in arte, afferma il concetto del bello in sé e per sé, senza attribuire importanza ad altri aspetti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali