• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
481 risultati
Tutti i risultati [3461]
Letteratura [481]
Biografie [996]
Arti visive [531]
Cinema [307]
Filosofia [232]
Musica [196]
Temi generali [149]
Storia [134]
Archeologia [126]
Architettura e urbanistica [96]

Ribeiro, João

Enciclopedia on line

Letterato brasiliano (Larangeiras, Sergipe, 1860 - Rio de Janeiro 1934). Considerato un precursore del modernismo del suo paese, avversò il parnassianesimo, e analizzò con acume le specificità linguistiche [...] . Più che le opere in versi (Dias de sol, 1884; Avena e cítara, 1885) sono da ricordare i suoi saggi storici, filologici e critici (História do Brasil, 1900; Páginas de estética, 1905; A língua nacional, 1921). Tradusse Cuore di E. De Amicis. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTOGHESE BRASILIANO – PARNASSIANESIMO – RIO DE JANEIRO – SERGIPE

Pato, Raimundo António de Bulhão

Enciclopedia on line

Scrittore portoghese (Bilbao 1829 - Torre, Almada, 1912); discepolo di A. Herculano, pubblicò raccolte di versi (Poesias, 1850; Versos, 1862; Canções da tarde, 1866; Flores agrestes, 1870; Livro do monte, [...] 1896), il poema Paquita (1866), satire, idillî, pagine descrittive, letterarie, storiche e tre volumi di Memórias (1894-1907). La sua arte rispecchia la fase di transizione dall'idealismo romantico a un'estetica realista. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IDEALISMO – BILBAO

ŽIRMUNSKIJ, Viktor Maksimovič

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ŽIRMUNSKIJ, Viktor Maksimovič Angelo Maria RIPELLINO Critico letterario russo, nato nel 1891. Dopo aver seguito nei suoi primi lavori il metodo intuitivo e psicologico passò al metodo formale e nella [...] quell'ala che si teneva lontana dagli estremismi d'uno V. Šklovskij. Ž. vede nell'opera d'arte un'organizzazione estetica di elementi formali e parla di legame della letteratura col sentimento dell'epoca. Tra i suoi libri citiamo: Nemeckij romantizm ... Leggi Tutto

Critica letteraria

Enciclopedia del Novecento (1975)

Critica letteraria RRené Wellek di René Wellek Critica letteraria sommario: 1. Il termine e il concetto di critica. 2. Teoria della letteratura. 3. Critica pratica e storia della letteratura. 4. Procedimenti [...] più intensamente a un criterio di ortodossia religiosa che - a suo avviso - deve essere applicato solo dopo che la critica estetica abbia compiuto il suo lavoro. La distinzione tra ‛artisticità' e ‛grandezza' porta a una nuova distinzione tra forma e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA
TAGS: TEORIA DELLA LETTERATURA – SECONDA GUERRA MONDIALE – IL FUTURISMO RUSSO – VIAGGI DI GULLIVER – CHARLES BAUDELAIRE

Rengifo, Diego García

Enciclopedia on line

Gesuita (Ávila 1553 - Monforte de Lemos 1615), prof. di letteratura latina e greca e rettore in varî collegi dell'ordine. Autore di un'Arte poetica española con una fertilissima sylva de consonantes comunes, [...] divino estimulo del amor de Dios, pubblicata nel 1592 con lo pseudonimo Juan Díaz R., nella quale è esposta una teoria estetica fondata su Aristotele, su G. C. Scaligero e su varî autori italiani, che ebbe notevole diffusione fino alla metà del sec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LETTERATURA LATINA – ARISTOTELE – ÁVILA

FUBINI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUBINI, Mario Mario Scotti Nacque a Torino il 18 marzo 1900 da Riccardo e da Bice Colombo, entrambi di origine vercellese. Nella città natale, cui sarebbe rimasto sempre affettivamente e culturalmente [...] , XIX (1989), 1 (fasc. dedicato al F. con scritti di F. Diaz, D. Della Terza, E. Scarano, R. Ceserani, L. Blasucci); V. Stella, Estetica, poesia e storia in M. F., in L'intelligenza della poesia, Roma 1990, pp. 87-179; G. Folena, F. e la storia della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMIA DEI LINCEI – ATTILIO MOMIGLIANO – GIAMBATTISTA VICO – GIACOMO LEOPARDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUBINI, Mario (4)
Mostra Tutti

pathos

Enciclopedia on line

Nella retorica classica, applicato ai generi letterari, l’insieme di passionalità, concitazione, grandezza proprio della tragedia (di cui rappresenta, secondo Aristotele, uno dei nuclei essenziali), contrapposto [...] della commedia. Nell’uso moderno, è la capacità che un’opera d’arte, anche musicale o figurativa (o un’espressione, un momento dell’opera), ha di suscitare intensa emozione affettiva e commozione estetica, con la potenza drammatica in essa contenuta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA
TAGS: ARISTOTELE

LETTERATURA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteratura Achille Tartaro Jacqueline Risset Carla Rossi Ines Ravasini Luciana Stegagno Picchio Antonella Gargano Maria Stella Valerio Massimo De Angelis Giuseppe Castorina Bruno Berni Michele [...] fece conoscere) a difendere l'autonomia dell'arte e del linguaggio poetico e a bandire ogni messaggio ideologico in nome dell'estetismo. Tra i loro meriti ci fu quello di operare un taglio netto con la recente tradizione lirica spagnola a favore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – TEMI GENERALI
TAGS: GRANDE RIVOLUZIONE CULTURALE PROLETARIA – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LETTERATURA (8)
Mostra Tutti

Letteraria, critica e storiografia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteraria, critica e storiografia Nino Borsellino Sulla svolta del secondo millennio si è fatta insistente la denuncia di una crisi della critica a dispetto di quei sentimenti d'attesa, propri delle [...] , il Furioso del Rinascimento ecc.), che finisce per limitare la durata del 'classico' e addirittura le sue riserve estetiche che nel tempo si rigenerano. Nuove modalità di percezione e conoscenza suggerisce oggi l'universo tecnologico e multimediale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA – STORIOGRAFIA

Letteratura, teoria della

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Letteratura, teoria della Italo Pantani L'espressione, elaborata nel terzo decennio del 20° sec. all'interno della corrente dei formalisti russi (B. Tomaševskij, Teorija literatury, 1925; trad. it. [...] identificare una disciplina in cui la visione s'intreccia continuamente con le tecniche: "senza le tecniche avremmo soltanto l'estetica, da un lato, e la critica letteraria, dall'altro" (Bottiroli 2006, p. xii). Pervenuta al suo massimo sviluppo nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: LINGUISTICA STRUTTURALE – UNIONE SOVIETICA – DECOSTRUZIONISMO – FUNZIONE POETICA – SAN PIETROBURGO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49
Vocabolario
estètica
estetica estètica s. f. [dal lat. mod. aesthetica (coniato da A. G. Baumgarten, 1735), femm. sostantivato del gr. αἰσϑητικός: v. estetico]. – 1. Letteralmente, dottrina della conoscenza sensibile (sign. che il termine ha ancora in E. Kant:...
estèta
esteta estèta s. m. e f. [dal gr. αἰσϑητής «che sente, che percepisce», dal tema di αἰσϑάνομαι «sentire, percepire»] (pl. m. -i). – 1. Chi, in arte, afferma il concetto del bello in sé e per sé, senza attribuire importanza ad altri aspetti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali