• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
263 risultati
Tutti i risultati [263]
Letteratura [86]
Biografie [90]
Arti visive [34]
Cinema [27]
Storia [19]
Temi generali [13]
Geografia [12]
Musica [11]
Lingua [11]
Letterature per continenti e paesi [8]

FERRETTI, Giuseppe Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRETTI, Giuseppe Luigi (Gino) Franco Cambi Nacque ad Acireale (Catania) il 30 marzo 1880 da Carlo Alberto, piemontese, e da Maria Venuti, siciliana, ambedue insegnanti. Cresciuto "in una città di preti, [...] pp. 212-220; D. Di Giorgi, La critica estetistica all'idealismo di G. F. e Ugo Spirito, Palermo 1942; G. M. Bertin, L'estetismo materialista di G. F., in Rivista critica di storia della filosofia, VII (1952), pp. 312-17; G. Palumbo, G. F. filosofo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Siciliani, Luigi

Enciclopedia on line

Scrittore italiano (Cirò 1881 - Roma 1925); compiuti gli studî di legge e di lettere nell'univ. di Roma, nel 1907 si trasferì a Milano, dove esercitò un'attiva propaganda patriottica fondando il settimanale [...] autobiografico Giovanni Francica (1910), storia di un giovane di estrazione provinciale che si salva dalle degenerazioni dell'estetismo grazie all'azione politica. S. si occupò anche di letterature straniere, specie con traduzioni metriche da Poeti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESTETISMO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Siciliani, Luigi (1)
Mostra Tutti

MICHAËLIS, Sophus August Bertel

Enciclopedia Italiana (1934)

MICHAËLIS, Sophus August Bertel Emma Mezzomonti Poeta danese di origine tedesca, nato il 14 maggio 1865 a Odense, morto a Copenaghen il 28 gennaio 1932. Traduttore del Baudelaire, del Flaubert; adoratore [...] parte già in Livets Fest (Festa della vita, 1900) e soprattutto in Romersk Foraar (Primavera romana, 1921) dove il suo estetismo si approfondisce a tratti in un senso pensoso della vita, che fu forse l'espressione più alta della sua spiritualità. Già ... Leggi Tutto

SOREL, Cécile

Enciclopedia Italiana (1936)

SOREL, Cécile Céline-Émilie Seurre, detta Cécile Sorel, attrice francese, nata il 17 settembre 1873. Esordì a Parigi (aprile 1889) all'Eden-Théâtre e al Variété passando poi al Vaudeville, al Gymnase, [...] anche mondana; la sua recitazione fastosa, i suoi atteggiamenti preziosi, il suo clamoroso tenore di vita, parvero intonarsi all'estetismo in voga nei primi anni del secolo XX. Fra le sue principali creazioni di questo periodo. L'autre Danger, Le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOREL, Cécile (1)
Mostra Tutti

Nattini, Amos

Enciclopedia Dantesca (1970)

Nattini, Amos Camillo Semenzato Pittore e disegnatore (Genova 1892). Dedicò molti anni e la maggior parte della sua attività all'illustrazione della Commedia, di cui curò un'edizione monumentale, in [...] di Belle Arti, culturalmente autodidatta, il N. presenta un ingegno poliedrico, eclettico, esuberante, sul quale l'estetismo dannunziano doveva avere un fascino non sempre positivo. Nella sua produzione interferiscono diversi stimoli culturali, dal ... Leggi Tutto

KRISTENSEN, Tom

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

KRISTENSEN, Tom Mario GABRIELI Poeta danese, nato a Londra il 4 agosto 1893. È, accanto a Bønnelycke, Nygaard e Gelsted, il massimo rappresentante della lirica espressionistica dell'ultimo ventennio. [...] il limite estremo, 1936; Digte i Døgnet, Poesie delle ventiquattro ore, 1941), si nota maggior maturità e dominio artistico della forma. Malgrado ciò la poesia del K. è rimasta ancor oggi legata al raffinato estetismo ed esotismo di S. Michaelis. ... Leggi Tutto

Regno, Il

Dizionario di Storia (2011)

Regno, Il Rivista settimanale di cultura fondata da Enrico Corradini nel 1903 a Firenze. Nel 1905 divenne mensile e fu diretta da A. Campodonico. Fu il primo portavoce del movimento nazionalista che [...] , quelli spiritualistici e antipositivisti di Papini e Prezzolini si composero con l’antinaturalismo di Cecchi e l’estetismo vitalistico di D’Annunzio in un messaggio culturale e politico irrazionalistico-nazionalistico che continuò a circolare in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO
TAGS: ENRICO CORRADINI – INDIVIDUALISMO – PREZZOLINI – ESTETISMO – FIRENZE

DE BOSIS, Adolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE BOSIS, Adolfo Elisabetta Mondello Nacque ad Ancona il 2 genn. 1863 da Angelo, di antica famiglia marchigiana, e da Virginia Knappe. Fece i suoi primi studi all'istituto Rumori e poi nel collegio [...] , già pubblicate in volume nel 1900. Il Convito fu realmente una delle espressioni più caratteristiche e vistose dell'estetismo, a partire dall'aspetto esterno dei fascicoli stampati su carta appositamente fabbricata, con fregi di rinomati pittori ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIO ARISTIDE SARTORIO – FRANCESCO PAOLO MICHETTI – DANTE GABRIELE ROSSETTI – FRANCESCO PAOLO TOSTI – PERCY BYSSHE SHELLEY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE BOSIS, Adolfo (2)
Mostra Tutti

Hemsterhuis, Franciscus

Dizionario di filosofia (2009)

Hemsterhuis, Franciscus Filosofo olandese (Franeker, Frisia, 1721 - L’Aia 1790). Figlio del filologo classico Tiberio H., studiò presso l’univ. di Leida, interessandosi in partic. di filosofia platonica. [...] capo. Goethe e Herder in partic. subirono per certi aspetti l’influsso delle idee filosofiche di H., ispirate da un estetismo sospeso tra istanze neoplatoniche e shaftesburiane. La sua opera principale è la Lettre sur l’homme et ses rapports (1772 ... Leggi Tutto

STAMPA, Gaspara

Enciclopedia Italiana (1936)

STAMPA, Gaspara Giulio Reichenbach Poetessa, nata a Padova non sappiamo precisamente quando, ma intorno al 1520-25; morta a Venezia il 23 aprile 1554. Recatasi presto con la famiglia a Venezia, rimase [...] esaltata, passò come un astro brillantissimo nei circoli dove convenivano insieme nobiluomini e letterati, e dove l'estetismo e l'esaltazione delle doti intellettuali andavano accoppiati alla più serena indifferenza morale. Da quest'ambiente Gaspara ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STAMPA, Gaspara (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
estetismo
estetismo s. m. [der. di estetico]. – In senso proprio, atteggiamento del gusto e del pensiero che, ponendo i valori estetici al vertice della vita spirituale, considera la vita stessa come ricerca e culto del bello, come creazione artistica...
estèta
esteta estèta s. m. e f. [dal gr. αἰσϑητής «che sente, che percepisce», dal tema di αἰσϑάνομαι «sentire, percepire»] (pl. m. -i). – 1. Chi, in arte, afferma il concetto del bello in sé e per sé, senza attribuire importanza ad altri aspetti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali