Il più famoso scultore greco. Di nessun altro artista dell'antichità gli scrittori classici hanno lasciato tante notizie quante se ne hanno di F. Di poche altre cerchie o scuole artistiche si sono individuate [...] è salito sul carro, e Zeus e Era... e presso a lui Carite. Vicino a questa è Ermete e ad Ermete segue Estia. Dopo Estia è Eros che accoglie Afrodite sorgente dal mare; e Peitho che incorona Afrodite. Vi sono poi scolpiti Apollo con Artemide, Atena e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il "linguaggio" del politeismo
Gabriella Pironti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Spesso, nei dizionari di mitologia, i ritratti degli [...] del loro impegno verso la patria: in occasione dell’addestramento militare cui sono sottoposti, essi giurano per "Aglauro, Estia, Eniò, Enyalios, Ares e Atena Areia, Zeus, Thallò, Auxò, Hegemone, Eracle", e prendono a testimoni anche le frontiere ...
Leggi Tutto
Scultore greco che sarebbe fiorito nel sec. V a. C., e avrebbe avuto grande importanza nella storia dell'arte di quel periodo. La tradizione scritta che lo riguarda è frammentaria e contraddittoria. Un [...] -Gouffier o dell'omphalos, dalle due copie migliori, identificabile con l'Alexikakos di Atene (fig. 2), e la cosiddetta Estia Ciustiniani del Museo Torlonia di Roma, forse una Era eseguita per il santuario di Argo. Anche il grande bronzo tratto dal ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La nascita degli dei e l'ordine del mondo
Gabriella Pironti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’origine dell’universo e la theogonia, [...] Crono e imprigionandolo per sempre, insieme ai Titani, nelle profondità del Tartaro.
Unitosi a sua sorella Rea, Crono genera tre dee, Estia, Demetra ed Era, e tre dèi, Ade, Poseidone e Zeus. Timoroso di essere spodestato a sua volta, Crono ingoia i ...
Leggi Tutto
SCOPA (Σκόπας, Scopas)
Goffredo Bendinelli
Dell'isola di Paro nell'Egeo: architetto e scultore. Come scultore S. viene primo, anzitutto in ordine di tempo, tra i maggiori scultori greci del sec. IV a. [...] 'Eracle già della collezione Lansdowne), a Sicione; due Erinni, per il santuario delle Erinni, ad Atene; un Ermete, una Estia e delle Canefore, finite in Italia, e un Apollo che si ammirano sul Palatino, nel santuario augusteo omonimo; un'Artemide ...
Leggi Tutto
MOPSUHESTIA
L. Guerrini
C. Bertelli
Città della Cilicia, non lontana da Tarso, che sorgeva al punto in cui il Pyramos (Ceyhan), scavatasi la strada con una stretta gola fra le montagne, usciva in pianura. [...] égéo-asianique, in Syria, III, 1922, p. 26 ss.; W. Ruge, in Pauly-Wissowa, XVI, 1933, c. 243 ss., s. v. Mopsu(h)estia; E. Gierstad, Cilician Studies, in Revue Arch., III, 1934, p. 197 ss.; D. Magie, Roman Rule in Asia Minor, Princeton 1950, I, p ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] 'omfalós del museo di Atene rappresenti l'Apollo Alexíkakos di Calamide, mentre a questo medesimo artista si è attribuita la Estia Giustiniani, con la massa del vestito scanalata come una colonna; recente poi è l'attribuzione allo stesso scultore del ...
Leggi Tutto
FUOCO (dal lat. focus; fr. feu; sp. fuego; ted. Feuer; ingl. fire)
Raffaele CORSO
Adamaria MARENZI
*
Etnologia. - Come e quando l'uomo abbia appreso la maniera di utilizzare il fuoco delle sorgenti [...] sacro del fuoco trova un'espressione più concreta nella venerazione di vere e proprie divinità del fuoco o del focolare, quali Estia in Grecia e Vesta in Roma. Ma in nessun luogo il carattere sacro del fuoco è stato sottolineato con tanto vigore ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (Δῆλος, Delos)
L. Laurenzi
L. Guerrini
Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] , ornata di statue e di esedre. Vicino stava il pritaneo del V sec. a. C. ove erano gli altari di Apollo Pizio, di Estia, del Demos e della dea Roma e, a N di questo, il Bouleutèrion. Nei pressi sorgeva l'altare di Zeus Polièus. Nella zona a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Sport e giochi in Grecia
Giovanni Manetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli eventi sportivi e le gare atletiche ricoprono un ruolo [...] mano sinistra, opera di Fidia) –, il Pritaneo (o casa dei magistrati, che ospita un altare dedicato a Estia, su cui viene alimentato in perpetuo il fuoco sacro); altre presenze architettoniche sono costituite dagli impianti sportivi, inizialmente ...
Leggi Tutto
pritaneo
pritanèo s. m. [dal gr. πρυτανεῖον, der. di πρυτάνις «pritane»; lat. prytanēum]. – Nelle città dell’antica Grecia, edificio pubblico in cui si trovava l’altare dedicato alla dea Estia con il fuoco perenne al quale si attingeva per...