CAPODILISTA, Orlando
Sandra Olivieri Secchi
Nacque in Padova nel 1457 da una delle più prestigiose famiglie della città, "nella quale l'antichità e la nobiltà gareggiano del pari" (Orsato, c. 180r) [...] dominare per sé e per il proprio casato nella politica interna e nell'amministrazione finanziaria della città. (Per l'estimo del 1507, comunque, il C. denuncia un patrimonio di beni immobili notevole ma non eccezionale, costituito da numerosi campi ...
Leggi Tutto
PRIULI, Girolamo
Giuseppe Gullino
PRIULI, Girolamo. – Nacque a Venezia nel 1486 da Alvise di Nicolò, del ramo a S. Sofia, e da Chiara Lion di Giacomo. La giovinezza e parte della maturità di Priuli [...] degli spazi lasciatigli in ambito politico. Divenne inoltre (27 ottobre 1548) uno dei 25 savi incaricati di rivedere l’estimo cittadino; poi, il 3 maggio 1551, fu eletto consigliere ducale per il sestiere di Dorsoduro, dal momento che aveva ...
Leggi Tutto
Economia
Determinazione del valore di un bene ragguagliato in moneta.
La v. ambientale
La crescente esigenza di conseguire uno sviluppo sostenibile (➔ sostenibilità) implica il raggiungimento di adeguate [...] ambientali come, per es., i naufragi di alcune petroliere in vicinanza delle coste. I metodi seguiti di norma dall’estimo tradizionale tendono a identificare il valore del danno con un aspetto economico specifico. Per es., il costo del recupero di ...
Leggi Tutto
Secondogenito di Gian Galeazzo e di Caterina Visconti, nacque il 3 settembre 1392 in Milano. Dal padre ereditò nel 1402, col titolo di conte di Pavia, il dominio su questa città e sulle terre oltre il [...] organizzazione centrale nello stato; si preoccupò di mettere ordine nelle finanze e nella giustizia; attuò buone riforme dell'estimo per frenare abusi che s'erano infiltrati in tutto il sistema fiscale. Repubbliche e principati della penisola si ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
MM. Doni
Figlio primogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, nacque a Firenze il 5 luglio 1478. Oltre al G., la numerosa prole di Piero comprendeva altri [...] fratelli su questioni di natura fiscale relative al territorio pisano. Il G., alle prese con il riordino dell'estimo per la definizione delle portate, risulta avere comunicato agli uffici di Firenze i dati relativi per riceverne indicazioni operative ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1340 da Pietro di Fantuzzo e da Miata Gozzadini. Ebbe un fratello, Fantuzzo, probabilmente di poco maggiore d'età ed almeno tre sorelle, [...] 1328, egli lasciava una casa ricca non solo di una decina di figli maschi, ma anche di un complesso di beni, valutati all'estimo 5.000 lire. Tra i figli di Fantuzzo soltanto cinque si sposarono e di essi solo uno, Pietro, ebbe discendenti maschi: il ...
Leggi Tutto
CAMBIO (Cambi)
Grahm Pollard
Famiglia di orafi e scultori attivi nel sec. XV, dei quali spesso non conosciamo i rapporti di parentela e che comunque hanno in comune l'origine cremonese e il soprannome [...] " è iscritto nel 1502 nella Matricola mercatorum Universitatis Cremonae, f. XLV (Cremona, Arch. della Camera di commercio); inoltre, dall'estimo dei terreni del 1535 (Arch. di Stato di Cremona, Arch. stor. comunale, inv. n. 16, cassetta n. 148, fasc ...
Leggi Tutto
MULUCCI
Francesco Pirani
– Famiglia di Macerata che affermò la propria egemonia sulla città fra la seconda metà del XIII secolo e la metà del secolo XIV.
Capostipite della famiglia fu Mulo, documentato [...] del nipote del pievano si riuniva pure il Consiglio del Comune.
Muluccio (I) abitava nel quartiere urbano di S. Maria e nell’estimo del Comune di Macerata del 1268 il suo nome registra il secondo imponibile più alto fra tutti i cittadini, oltre a ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 21 luglio 1517 da Marco di Giovanni, del ramo a S. Simeon Piccolo, e da Orsa Cappello di Filippo.
Il padre era uomo di forte personalità: abile, [...] un notevole problema fu costituito dalla forte conflittualità sociale nella provincia, specie a causa del mancato rinnovamento dell'estimo, la cui ultima rilevazione risaliva al 1544.
Rimpatriato, il 28 ott. 1569 fu eletto nella camera dei Tansadori ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Antonio
Giuseppe Gullino
Figlio di Donato di Bernardo, che risiedeva a S. Maria Zobenigo, sestiere di S. Marco, e di Cassandra di Francesco Pisani, nacque a Venezia nel 1424.
Le fonti precisano [...] M. è indirettamente testimoniata dalla nomina, avvenuta il 19 nov. 1477, fra i dieci savi alla revisione dell'Estimo urbano, magistratura straordinaria cui venivano eletti patrizi notoriamente dotati di largo censo; entrò poi a far parte del Senato ...
Leggi Tutto
estimo
èstimo s. m. [der. di estimare]. – 1. Stima dei beni materiali e della loro rendita, e la disciplina che studia i varî metodi con cui può essere fatta, formulandone insieme le norme e i criterî: e. rurale, civile, secondo che si riferisca...
estimabile
estimàbile agg. [dal lat. aestimabĭlis]. – Che si può stimare, cioè giudicare nel suo vero valore; usato per lo più in frasi negative: bene, gioia, guadagno non e. (più com. inestimabile).