LANGUSCHI, Jacopo (Giacomo)
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni, originario di Pavia, nacque a Venezia negli anni Ottanta del Trecento e sempre a Venezia dovette compiersi la sua prima formazione culturale [...] , il 2 genn. 1443, effettuò un deposito cauzionale di danari e un anno dopo (7 maggio 1444) presentava la polizza d'estimo, dalla quale si evince ch'egli abitava nella contrada del Duomo, presso il vescovato, e che possedeva 37 "campi" a Creola ...
Leggi Tutto
GHILINI, Simonino
Gabriele Archetti
Nacque ad Alessandria verso la fine del sec. XIV da Andrea, notaio e decurione della città.
Non abbiamo notizie circa i suoi anni giovanili e la sua formazione culturale, [...] G. ricorre in un'altra lettera ducale del 13 febbr. 1451 diretta ai consiglieri Arcimboldo e Cotta, relativa al nuovo estimo di Pavia, da redigersi - si raccomandava - sul modello di quello precedente, compilato dal G. al tempo di Filippo Maria.
È ...
Leggi Tutto
ZOBI, Antonio
Valerio Corvisieri
ZOBI, Antonio. – Nacque a Tavarnelle Val di Pesa il 15 giugno 1808, secondogenito di Benedetto, fabbro, e da Giustina Taddei. Nel 1817 perse la madre, e il padre si [...] Pubblica Istruzione, fondò il Regio istituto tecnico di Reggio Emilia, dove insegnò per un anno economia pubblica ed estimo rurale. Si trasferì quindi a Ferrara dove fu docente di diritto amministrativo e di economia pubblica della facoltà giuridica ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Pietro
Francomario Colasanti
Del ramo originario di S. Maria Materdomini del nobile casato veneziano, nacque da Giovanni di Giorgio e da Maria di Andrea Mocenigo presumibilmente nel 1445, [...] vitalizio, eredi principali del suo non cospicuo patrimonio che, come risulta dall'elenco dei beni redatto in occasione dell'estimo del 1514, comprendeva però anche una "possesion" a Galliera, nel Padovano, con "casa da statio et suo cortivo, bruolo ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Egano
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1325 da Guido di Egano e da Pina di Ubaldino Malavolti.
Nel 1348 Guido ereditò dal padre la vasta proprietà immobiliare che da Poggio Renatico [...] 78; 54, c. 23; 55, c. 5; 60, cc. 74v, 126v; 73, c. 20; 77, c. 29; 78, c. 46; Ufficio dei Riformatori degli estimi, s. I, reg. 9, cc. 182-184; Archivio Lambertini, bb. 8-12; Studio Alidosi, famiglia Lambertini; Arch. di Stato di Modena, Arch. segreto ...
Leggi Tutto
GUIDABOMBARDA, Giovan Battista
Maria Cristina Loi
Figlio del "magistro da muro" (cioè maestro e imprenditore) Marco e di Caterina de Rossi, nacque a Milano il 27 luglio 1590 e fu battezzato il giorno [...] S. Agostino in Porta Nuova. Tra il 1641 e il 1651, su incarico di Paolo Torriani, affidatogli in vista della riforma dell'estimo, visitò e stimò tutte le case della città di Como. Nel 1642, a seguito del crollo del campanile medievale della chiesa di ...
Leggi Tutto
CORLEO, Simone
Alfredo Li Vecchi
Nato a Salemi (Trapani) il 2 nov. 1823 da Gaetano e Antonina Oliveri, studiò dapprima nel collegio dei gesuiti di Salemi e poi, dal novembre del 1834, nel seminario [...] novelli, più razionali, e sempre in principio più dispendiosi metodi, non si è nel tempo opportuno per bandire leggi di estimo generale all'oggetto di farne base di tassazione. Molto meno è opportuno stabilire per legge che si verrà a certi periodi ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Prato
Paolo Viti
Mancano precise testimonianze sull'anno di nascita, la quale tuttavia dovette avvenire intorno al 1389, come appare dalla dichiarazione catastale autografa prodotta da D. [...] 54-66, 321-373; C. Guasti, Commissioni di Rinaldo degli Albizi, II, Firenze 1869, pp. 80-85.
Fonti e Bibl.: La portata all'estimo e i protocolli notarili di D. si trovano nell'Archivio di Stato di Firenze, Catasto 20, c. 673; 66, c. 227; 339, c. 525 ...
Leggi Tutto
STANGA, Marchesino
Edoardo Rossetti
– Figlio di Cristoforo e di Barbara Trecchi, nacque a Cremona, probabilmente al principio del settimo decennio del XV secolo.
Ambedue i genitori erano legati allo [...] di Cremona, in San Luca (il cui portale è ora al Louvre di Parigi, accanto ai Prigioni di Michelangelo).
Dalle partite d’estimo dei figli (1524), si deduce che Stanga fu l’uomo più ricco di Milano (130.000 ducati). Alle grandi proprietà terriere di ...
Leggi Tutto
FALZACAPPA, Giovanni Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Corneto (oggi Tarquinia, in provincia di Viterbo) il 7 apr. 1767 dal conte Leonardo, già gonfaloniere della città nel 1762, e da Teresa [...] De Gregorio uno era quasi certamente del Falzacappa.
Nel 1835 gli fu affidata la presidenza della revisione generale dell'estimo rustico e nel 1837 ottenne anche quella del censo. In questi incarichi appare di particolare rilievo il contributo dato ...
Leggi Tutto
estimo
èstimo s. m. [der. di estimare]. – 1. Stima dei beni materiali e della loro rendita, e la disciplina che studia i varî metodi con cui può essere fatta, formulandone insieme le norme e i criterî: e. rurale, civile, secondo che si riferisca...
estimabile
estimàbile agg. [dal lat. aestimabĭlis]. – Che si può stimare, cioè giudicare nel suo vero valore; usato per lo più in frasi negative: bene, gioia, guadagno non e. (più com. inestimabile).