GALLUZZI, Comazzo (Comacio)
Giuliano Milani
Nacque verosimilmente a Bologna intorno al 1240 da Gerardo di Alberto Gallo. Fratello di Antonio, fu sicuramente padre di Lambertino o Bittino, Gerarduccio, [...] , 3, c. 124v; 4, c. 312r; Comune, Governo, Carteggi, Lettere del Comune, b. 1, reg. 4, c. 3v; Comune, Ufficio riformatori degli estimi, s. II, b. 21; Cappella di S. Maria Rotonda dei Galluzzi, docc. 6, 7; Capitano del Popolo, Giudici del capitano del ...
Leggi Tutto
SANTUCCI, Antonio delle Pomarance (Ripomarance)
Francesco Paolo de Ceglia
– Così chiamato dal luogo di provenienza, nella Val di Cecina, nacque intorno alla metà del XVI secolo da Giovan Matteo, del [...] Albero genealogico (incompleto) della famiglia Santucci: Volterra, Biblioteca Guarnacci, Archivio Maffei, Genealogie volterrane, c. 374; estimo del 1571: Pomarance, Archivio storico del Comune, f. 1356. Sulla sfera armillare dell’Escorial: Archivio ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Pietro
Giuseppe Gullino
, Ultimo dei quattro figli maschi del patrizio Girolamo di Tommaso e di Paola Vendramin di Bartolomeo del doge Andrea, nacque a Venezia nel 1504. A quella data il [...] ' patritii veneti…, IV, c. 277; Venezia, Biblioteca del Civico Museo Correr, Mss. P.D., C 2333/XL-XLI (estratti delle condizioni d'estimo del 20 maggio 1530 e del 10 apr. 1538); M. Sanuto, I diarii, VII, XXIV-XXVI, XXVIII-XXX, XXXII, XXXV-XXXVII, XL ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Michele
Francomario Colasanti
Figlio di Giacomo di Michele e di Elisabetta di Antonio Badoer, nacque presumibilmente alla fine dell'anno 1487, dato che il 25 ottobre del 1508, a vent'anni [...] con una lapide nella chiesa dei SS. Giovanni e Paolo), era costituito, come documenta l'elenco dei beni redatto in occasione dell'estimo del 1538, da sei poderi e una "casa da statio con corte, brollo, caneva et granari" a Correzzo nel Veronese, da ...
Leggi Tutto
GRISELLI, Griso
Vanna Arrighi
Figlio di Giovanni di Cristoforo, vinattiere, e della prima moglie Mea (Bartolomea) di Bartolomeo Del Grigia, nacque a Firenze nel 1424. La famiglia era originaria della [...] Comune per un anno dal 1° marzo 1488 e poi di nuovo per un altro anno dal 1° genn. 1493; notaio degli ufficiali dell'Estimo del contado per sei mesi dal 18 febbr. 1495 e infine notaio dell'imposizione di "un soldo per lira" per un anno dal 1° marzo ...
Leggi Tutto
CONTI, Bernardino
Sandra Olivieri Secchi
Figlio di Nicolò e Margherita Lisca, nacque a Padova tra il 1440 e il 1450, terzo di cinque fratelli (Naimiero, Antonio, Ludovico e Francesco), in una delle [...] 167v, 180v, 188v, 191v, 192v, 193v, 241r, 255r, 264r, 265r, 275r, 278r, 279r, 291v, 297v, 305v, 313v; vol. 12, cc. 50r, 194r; Estimo 1418, vol. 77, pol. 27, 28, 33; Prove di nobiltà, vol. 34, cc. n. n.; Vicarie, b. 9 (Vicari e cancellieri), cc. n. n ...
Leggi Tutto
MERAVIGLIA, Giovanni Alberto
Edoardo Rossetti
MERAVIGLIA (Maraviglia, Mirabilia, de Mirabiliis), Giovanni Alberto. – Nacque a Milano, probabilmente verso la fine degli anni Ottanta del XV secolo, da [...] furono confiscati beni per 3500 ducati (una cifra che, negli estimi milanesi, non sembra indicare una grande ricchezza). Dopo la battaglia di Stato di Milano, Censo, parte antica, cart. 1520 (Estimo del 1524); Riva Finolo, 54: G. Sitoni di Scozia, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1451 da Maffeo, detto Ronzinetto, che aveva sposato in seconde nozze la figlia di Cristoforo Marcello di Vettor.
La famiglia abitava a S. Benetto [...] nell'ottobre del '23 fu della zonta del Senato, il 9 febbraio dell'anno successivo fu eletto savio sopra il Nuovo Estimo e il 26 nov. 1526, nonostante l'età avanzata, riceveva ancora una volta la nomina a provveditore generale in Terraferma, assieme ...
Leggi Tutto
HERCOLANI (Ercolani), Filippo
Vittorio Mandelli
Nacque a Bologna il 30 apr. 1663 dal conte Alfonso e dalla nobile romana Anna Maria Lanci, primo di quattro figli, due maschi e due femmine.
Educato in [...] ; 100, cc. 8r, 10v-11r, 17r, 29-35, 51v-52r; filza 117, 16 maggio 1714; Dieci savi alle decime in Rialto, Catastici di Venezia, Estimo 1712, S. Polo, Parrocchia di s. Aponal, reg. 430, c. 103, n. 130; Senato, Corti, regg. 81, c. 167; 91, cc. 48v-49r ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9)
Disegno architettonico. - Nell'ambito di un rinnovato riconoscimento del valore del d., inteso come conoscenza ed espressione, e di un ritrovato piacere del disegnare, inteso come invenzione [...] relative al rilievo per la lettura critica, per la documentazione storica, per il restauro, per l'archeologia, per l'estimo, ecc. Ma riteniamo che, proprio inteso come operazione ancor più generale di quanto la definizione di ''architettonico'' possa ...
Leggi Tutto
estimo
èstimo s. m. [der. di estimare]. – 1. Stima dei beni materiali e della loro rendita, e la disciplina che studia i varî metodi con cui può essere fatta, formulandone insieme le norme e i criterî: e. rurale, civile, secondo che si riferisca...
estimabile
estimàbile agg. [dal lat. aestimabĭlis]. – Che si può stimare, cioè giudicare nel suo vero valore; usato per lo più in frasi negative: bene, gioia, guadagno non e. (più com. inestimabile).