VOLTERRA (A. T., 24-25-26)
Aldo NEPPI MODONA
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Giovanni Battista PICOTTI
Attilio Mori
Città della Toscana nella provincia di Pisa, da cui dista circa 70 km. verso SSE., già [...] stessa e Pisa e Siena sono già, o divengono, padrone dei castelli del distretto. Un tentativo di opporsi al nuovo estimo imposto dai Fiorentini è soffocato, per la viltà degli stessi priori, con l'uccisione di Giusto Landini (1429); un litigio ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] la scala del palazzo del Popolo (via della Greca, od. via della Costituente).Nel 1292 si organizzò l'estimo della proprietà fondiaria, un catasto che garantiva la razionalizzazione delle finanze e quindi degli investimenti pubblici (Carpentier, 1986 ...
Leggi Tutto
Fiore, IL
Gianfranco Contini
Poemetto da alcuni critici attribuito a D., mentre la paternità è da altri, e soprattutto era un tempo, energicamente contrastata. E contenuto esclusivamente in un manoscritto [...] notte gli tegnono in serra, vv. 5-11): il Torraca, tra argomenti meno validi, cita la richiesta di riforma dell'estimo (del 1285) avanzata nel 1289 dai Grandi perché nell'intervallo " multi... valde ditiores effecti sunt, et e contra multi... effecti ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Dalla fondazione dell'Impero ai Tang
Michael Loewe
Dalla fondazione dell'Impero ai Tang
A partire dal 221 a.C. (anno della fondazione del primo Impero) l'obiettivo [...] governative come la riscossione delle tasse, calcolate in base all'estensione dei possedimenti terrieri, alla quantità di prodotto, all'estimo dei beni immobili oppure sotto forma d'imposte sulla persona; le somme potevano esser versate in natura e a ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Montelongo
Maria Pia Alberzoni
Figlio di Lando, nacque probabilmente a Ferentino nei primi anni del XIII secolo, una datazione che sembra meglio corrispondere ai tempi della successiva carriera, [...] per la città un notevole sforzo economico: se G. con la sua autorità fin dal 1240 aveva appoggiato l'attuazione dell'estimo, dal 1243 il Comune ambrosiano impose tributi anche agli ecclesiastici; G. fu costretto a revocare le decisioni delle autorità ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] e una più efficiente amministrazione, culminata nell’aggiornamento nel 1448 degli statuti cittadini e la redazione del primo estimo.
Carpi in quei decenni era in piena espansione. Fu necessario verso il 1460 l’ampliamento della cinta muraria ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Marco
Alfeo Giacomelli
Nacque a Roma il 15 ag. 1740 dal nobile ravennate Costantino e dalla contessa Diana Ippoliti di Gazoldo di Mantova e fu battezzato in S. Pietro il 18 agosto, primogenito [...] 1/20. Di tale somma pochissimo si ricavava dai fabbricati, scudi 10.839 da dazi e gabelle, scudi 18.439 dalle terre estimate, ma appunto ben 1/3 del territorio era posseduto dalle quattro abbazie esenti che in luogo di pagare scudi 6.000 dovuti per ...
Leggi Tutto
GIOVANNI MARIA Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Gian Galeazzo, conte di Virtù e dal 1395 duca di Milano, e di Caterina di Bernabò Visconti, nacque ad Abbiategrasso, presso Milano, [...] ragione di 12 per ciascuna porta. Per fronteggiare la gravissima crisi finanziaria si avviò un progetto di riforma dell'estimo, nuovi mutui vennero accesi e si studiò di creare un Monte cittadino per emettere buoni del debito pubblico.
Al principio ...
Leggi Tutto
LIBERALE di Iacopo da Verona (Liberale da Verona; Della Biada, Liberale)
Giorgio Tagliaferro
Nacque attorno al 1445 a Verona, dove risulta registrato nel 1455 all'età di dieci anni. Il nome della famiglia [...] le figliolette Lucrezia e Girolama abitava in contrada di S. Giovanni in Valle nel 1492, quando risulta essere iscritto all'estimo e all'anagrafe. Nel gennaio del 1493 fu chiamato dal Comune insieme con Domenico Morone e Antonio Giolfino per stimare ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Beltrame
Sergio Zaninelli
Nacque a Varese Ligure (prov. di La Spezia) ai confini dello Stato genovese con il ducato di Parma e Piacenza, il 2 dic. 1702, da Pietro Giulio e da Anna Aquileia [...] è vero che fu possibile "grazie anche ai compiacenti uffici del Cristiani" (Capra). In particolare, nella conclusione dell'estimo del ducato di Mantova e nell'indirizzo impresso alla fase finale della realizzazione del catasto dello Stato di Milano ...
Leggi Tutto
estimo
èstimo s. m. [der. di estimare]. – 1. Stima dei beni materiali e della loro rendita, e la disciplina che studia i varî metodi con cui può essere fatta, formulandone insieme le norme e i criterî: e. rurale, civile, secondo che si riferisca...
estimabile
estimàbile agg. [dal lat. aestimabĭlis]. – Che si può stimare, cioè giudicare nel suo vero valore; usato per lo più in frasi negative: bene, gioia, guadagno non e. (più com. inestimabile).