• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
520 risultati
Tutti i risultati [520]
Biografie [310]
Storia [164]
Arti visive [74]
Economia [45]
Diritto [44]
Religioni [25]
Diritto civile [20]
Letteratura [16]
Agricoltura caccia e pesca [13]
Storia economica [13]

CELSI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELSI, Iacopo Francomario Colasanti Del ramo di Santa Trinita della nobile famiglia veneziana, nacque il 10 luglio 1520 da Gerolamo di Stefano e da Elena da Mosto. Il padre, patrizio di media condizione, [...] il patrimonio del C., la cui parte più importante era costituita, come documenta l'elenco dei beni redatto in occasione dell'estimo del 1566, da due appezzamenti nel Trevigiano per complessivi centoventi e campi", da un livello nel Padovano, da una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

STAMPA, Massimiliano

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STAMPA (Stampi, Stampis de), Massimiliano Letizia Arcangeli STAMPA (Stampi, Stampis de), Massimiliano. – Nato nel 1494, al dire di Pietro Aretino (2012, p. 186) fratello di latte e ‘ganimede’ di Francesco [...] Anna Morone venne citata tra le donne illustri. La munificenza di Stampa fu consentita da una ricchezza nuova. L’estimo di 4000 ducati attribuito al capofamiglia Pietro Martire nel 1524 era relativamente modesto e inferiore a quello dei parenti che ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELNUOVO BOCCA D’ADDA – GIOVANNI MARIA VISCONTI – FILIPPO MARIA VISCONTI – GIAN GIACOMO TRIVULZIO – CRISTINA DI DANIMARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STAMPA, Massimiliano (1)
Mostra Tutti

RIARIO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIARIO, Girolamo Massimo Giansante RIARIO, Girolamo. – Figlio di Paolo e di Bianca della Rovere, nacque a Savona il 27 febbraio 1443. La madre era figlia di Leonardo Della Rovere e quindi sorella di [...] della signoria, che subì un altro colpo durissimo per le polemiche che seguirono, nel gennaio 1488, alla riforma dell’Estimo: più equa, almeno nelle intenzioni del signore, nei confronti dei contadini, quella riforma scontentava i grandi proprietari ... Leggi Tutto
TAGS: GIARDINO ALL’ITALIANA – LEONARDO DELLA ROVERE – BIBLIOTECA VATICANA – ARCIVESCOVO DI PISA – CONGIURA DEI PAZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIARIO, Girolamo (3)
Mostra Tutti

GALLERANI, Ciampolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLERANI, Ciampolo Andrea Giorgi Figlio di Iacomo di Sigherio, mercante e banchiere senese, e di Raba di Bandinello, nacque intorno al 1260. I più antichi ricordi dell'operato del G. si riferiscono [...] , c. 13v; 83, c. 10r; 89, c. 22v; 90, c. 22r; 91, cc. 19r, 24r; 92, c. 20r (per Giovanni); 93, c. 20r; Estimo, 130, cc. 116rv, 133r-168v; Conventi, 162, cc. 391rv, 416v-417v; Ospedale, 64, f. VI; Patrimonio dei resti ecclesiastici, 3540: A. Pizzetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: AUTONOMIA PATRIMONIALE – DIRITTO COMMERCIALE – NICCOLÒ BONSIGNORI – CARLO II D'ANGIÒ – GIOVANNI VILLANI

CESI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESI, Angelo Gino Benzoni Ultimogenito di Federico, duca d'Acquasparta, e di Olimpia Orsini, e fratello, quindi, di Federico, il fondatore dell'Accademia dei Lincei, nacque a Roma nel 1602. Avviato [...] ecclesia" riminese. Fonti e Bibl.: Bologna, Biblioteca univ., ms. 118 n. 50 (editto del card. Antonio Barberini relativo all'estimo fatto dal C. nel 1623); Ibid., ms. 224 n. 7 (relazione della malattia e morte del C.); Rimini, Arch. vescovile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUNI, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNI, Achille Francesco Di Battista Nato a Barletta il 23 dic. 1817 in una famiglia piuttosto agiata, da Bartolomeo, medico chirurgo, a diciassette anni pubblicava i primi frutti degli studi letterari [...] di Bari, fu nominato nel 1868 professore di agronomia nel locale istituto tecnico, poi, con decreto ministeriale, di agronomia, estimo e computisteria agraria, incarico che tenne dal gennaio del 1873 all'ottobre del 1875. Insofferente verso la nuova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAZARA, Giovanni de

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAZARA, Giovanni de Paolo Preto Nacque a Padova il 28 sett. 1744, primogenito di Niccolò e di Margherita Polcastro. La famiglia, tra le più cospicue della nobiltà cittadina, oltre a palazzi in città [...] ; Lettere 1783-1834; Arch. di Stato di Padova, Anagrafi(1816-1834), filza 9; Deputati e cancelleria, 1777-1806, n. 19; Estimo 1797, polizze democratiche dei padovani maggiori e minori, I-III, 3, n. 88; Tabelle mortuarie 1833, n. 65; Padova, Arch ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI DI MALTA – LIBERTÉ, ÉGALITÉ, FRATERNITÉ – TRATTATO DI CAMPOFORMIDO – REPUBBLICA DI VENEZIA – REPUBBLICA CISALPINA

CANESTRINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANESTRINI, Giuseppe Armando Petrucci Nacque a Trento il 17 luglio 1807, da modesta famiglia originaria della Val di Non. Dopo aver compiuto le scuole secondarie a Trento, studiò statistica ed economia [...] se a volte indebolito da ingiustificate generalizzazioni, come quella relativa al presunto valore costante del rapporto fra cifra d'estimo e capitale, che fu invece mutevolissimo nel tempo. Nel 1860 il C. fu eletto deputato della VII legislatura per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ZENO, Caterino

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZENO, Caterino Martino Mazzon Nacque il 12 luglio 1418, probabilmente a Venezia, da Anna Morosini di Giovanni (nipote del doge Michele) e da Dragone (Piero) Zeno quondam Antonio, della famiglia ‘dei [...] d’Alexis IV, emepereur de Trébizonde. Contribution à la prosopographie des Grands Comnènes in Revue des études byzantines, XXXVII (1979), pp. 239-247; L’estimo veneziano del 1379, ad ind., http://www.estimoveneziano1379.it/ (19 settembre 2020). ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – AVVOCATO DELLO STATO – CONSIGLIO DEI DIECI – FILIPPO BUONACCORSI – AMBROGIO CONTARINI

VICENZA

Enciclopedia Italiana (1937)

VICENZA (A. T., 24-25-26) Giuseppe PAVANELLO Luigi SIMEONI Emilio MALESANI Fausto FRANCO Antonio DALLA POZZA Giuseppe PAVANELLO Luigi SIMEONI Emilio MALESANI Fausto FRANCO Antonio DALLA POZZA Paola [...] Gonzati, Zanella e Fogazzaro. Ha annessi gli archivî storici del Comune, delle antiche corporazioni e magistrature, dell'antico estimo, che sono stati eretti in istituto nel 1937 e aperti alla consultazione. Biblioteca del Seminario. - Istituita dal ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VICENZA (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 52
Vocabolario
èstimo
estimo èstimo s. m. [der. di estimare]. – 1. Stima dei beni materiali e della loro rendita, e la disciplina che studia i varî metodi con cui può essere fatta, formulandone insieme le norme e i criterî: e. rurale, civile, secondo che si riferisca...
estimàbile
estimabile estimàbile agg. [dal lat. aestimabĭlis]. – Che si può stimare, cioè giudicare nel suo vero valore; usato per lo più in frasi negative: bene, gioia, guadagno non e. (più com. inestimabile).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali