CARRADORI (de Acoretoribus, Garatori), Giacomo
Lao Paoletti
Nacque da Andalò in data ignota, comunque vicina all'inizio del sec. XIV, ad Imola.
La famiglia Carradori, appartenente alla piccola nobiltà [...] locale, comincia a comparire in atti pubblici imolesi a partire dal 1230; nell'Estimo del 1312 (Imola, Arch. comunale, mazzo VI, f. 51) insieme a vari altri rappresentanti della famiglia (Nanne, Francesco, Sante), aventi tutti le loro case in " ...
Leggi Tutto
Quando il mercante costruì la villa: le proprietà dei Veneziani nella Terraferma
Giuseppe Gullino
L'argomento
Nell'iconografia ufficiale dei secoli che qui ci interessano, il leone alato per solito [...] l'incompletezza dei dati sui quali poggerò il ragionamento, passo finalmente a dare i numeri, se così posso dire.
La situazione secondo l'estimo del 1537
I sestieri di S. Marco, S. Croce e Cannaregio
È una buona data, quella del 1537, per fare i ...
Leggi Tutto
BONSI, Giovanni
Miklòs Boskovits
Documentato fra il 1351 e il 1371, questo pittore fiorentino conosciuto fino ai tempi recenti per una sola opera (il polittico n. 9 della Pinacoteca Vaticana, firmato [...] costruzione della nuova cattedrale (Guasti, doc. 179). Il nome del B., con il socio Neri di Mone, appare citato nel Libro dell'Estimo ancora nel 1354 e nel 1361-62, mentre nel 1376 Neri viene ricordato solo: si suppone che il suo compagno fosse già ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Sigismondo
Enrico M. Guzzo
Figlio di Stefano, fu pittore attivo a Verona nella seconda metà del sec. XVI. Dalle scarne notizie biografiche si può dedurre che nacque tra il 1520 e il 1525 [...] firmato nella chiesa di S. Giorgio in Braida a Verona, la registrazione nelle anagrafi della contrada di S. Paolo nel 1555 e 1557, l'estimo del 1558 della stessa contrada (dove il D. è già qualificato come "pictor"), un documento notarile del 1570, l ...
Leggi Tutto
In età medievale, il contribuente tenuto a pagare l’imposta personale, sia che fosse capofamiglia sia che vivesse solo anche senza essere provvisto di beni sia che vivesse con altri ma fosse provvisto [...] di redditi propri.
Nel Modenese e Bolognese f. era detto chi viveva fuori della città e quindi estimo f. era ciò che pagavano gli abitanti del contado. Sia l’imposta personale sugli abitanti della campagna sia, in altre regioni, quella generale o ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: dal prestito all'imposta
Luciano Penzolo
Verso lo Stato territoriale
Il 12 aprile 1404, all'indomani dell'entrata di Francesco III Novello da Carrara a Verona, il senato veneziano [...] chiese un prestito di 12.000 ducati; e nel 1475 venne concesso un sussidio di 5 lire e 3 soldi su ogni lira d'estimo (0,51 per cento di prelievo sul capitale stimato). Verona, dal canto suo, contribuì con due sussidi nel 1473 e nel 1475 per un ...
Leggi Tutto
FALCONETTO (Falconeto, Falconetti)
Enrico Maria Guzzo
Famiglia di artisti vissuti quasi sempre a Verona nella contrada della Beverara (o in quelle limitrofe di Ferrabuoi e di S. Zeno) e attivi lungo [...] la nascita di un altro figlio, Giovanni Stefano, nel 1534). È segnalato con famiglia in proprio nell'anagrafe del 1557, negli estimi del 1558 e del 1572, nelle carte relative all'eredità paterna del 1567-1577, in un atto del 1574 di compravendita di ...
Leggi Tutto
FARINATI, Orazio
Giovanna Baldissin Molli
Figlio primogenito di Paolo e di Benassuta di Angelo Volpin, nacque tra il 1558 e il 1561 a Verona, dove abitò nella casa paterna in contrada S. Paolo in Campomarzio. [...] lo stesso Giornale, dopo la commissione di una Annunciazione nel 1610 e di un gonfalone nel 1612, non riporta altre notizie. Solo dall'estimo del 1616 si apprende che il pittore era encora in vita.
La data di morte non è nota.
Fonti e Bibl.: Archivio ...
Leggi Tutto
stima Valutazione approssimata del valore di un bene o una grandezza.
Economia
Valutazione monetaria di qualsiasi fatto che costituisca un aspetto o una conseguenza di carattere economico.
Sono dette, [...] le operazioni catastali di natura tecnico-economica (classificazione, qualificazione, classamento e formazione delle tariffe d’estimo; ➔ catasto) con cui si arriva ad accertare il reddito delle singole particelle catastali. Per alcuni terreni ...
Leggi Tutto
ARALDI, Iosaphat
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Operò nel primo trentennio del sec. XVI. Della sua vita si sa solo che il 2 sett. 1519 un "Maestro Iosaphat depintore" accompagnava a Montechiarugolo "Francesco [...] Lionardo... Torisella" (cfr. documento riportato in C. Ricci, 1903) e nel 1520 "Araldus Iosaphat pictor Vicinie Sancti Benedicti" è all'estimo per un valore di lire mille imperiali e perciò obbligato a pagare al Comune di Parma 50 lire di imposizione ...
Leggi Tutto
estimo
èstimo s. m. [der. di estimare]. – 1. Stima dei beni materiali e della loro rendita, e la disciplina che studia i varî metodi con cui può essere fatta, formulandone insieme le norme e i criterî: e. rurale, civile, secondo che si riferisca...
estimabile
estimàbile agg. [dal lat. aestimabĭlis]. – Che si può stimare, cioè giudicare nel suo vero valore; usato per lo più in frasi negative: bene, gioia, guadagno non e. (più com. inestimabile).