MICHELI
Ugo Ravasio
(De Michelis; Montichiaro). – Famiglia di liutai operante a Brescia nel XVI secolo.
L’importanza della famiglia è legata all’evoluzione dello strumento ad arco del primo Cinquecento, [...] ibid., p. 36).
Zanetto morì probabilmente a Brescia tra il 26 apr. 1560 e il 12 ag. 1561. Nella polizza d’estimo del 1565 degli eredi è ancora ricordato come maestro di violini (ibid., p. 32).
Il figlio Pellegrino nacque nel 1520 circa, probabilmente ...
Leggi Tutto
GALLO, Domenico
Paola Lanaro
Nacque probabilmente nei primi decenni del Cinquecento; della sua vita si sa ben poco e le indicazioni più significative provengono dalle numerose mappe da lui redatte. [...] il Polesine, il Vicentino, il Colognese e il Veronese; nei cartigli di queste mappe il G. si definisce sovente "perticatore ed estimatore pubblico" e a tale proposito si può supporre che i suoi lavori avessero valore legale. In tale ruolo il G. operò ...
Leggi Tutto
PALAZZOLO, Lauro
Giorgio Ronconi
(Laurus de Lauris, de Palaciolis, de Fano).– Figlio di Simone Palazzi e di Agnese Rizzoletti, nacque a Padova intorno al 1410 da famiglia legata ai Carraresi.
Il padre [...] generazioni e di nomi, viene a confermare quanto dichiarò lo stesso Palazzolo nell’estimo dei beni materni presentato il 2 settembre 1443 (Archivio di Stato di Padova, Estimi 1418, t. 212, polizza 3). Con l’ausilio di altri documenti, trascritti nel ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Filippo
Riccardo Francovich
Nacque a Firenze da Recco probabilmente alla fine del XIII secolo, dato che già nel 1320 fu inviato dalla Repubblica ambasciatore a Genova per invitare quella città [...] amministrativo e militare: nel 1344 fu eletto a rivedere e correggere gli errori della prestanza; nel 1350 fu ufficiale dell'estimo; nel 1351 fu soprintendente alla costruzione e alla manutenzione dei ponti; nel 1353 fu castellano a Pistoia; nel 1354 ...
Leggi Tutto
BOLDÙ, Giacomo (Iacopo)
Giovanni Pillinini
Figlio di Gerolamo, dei Boldù di San Marciliano, nacque a Venezia verso il 1475. Fu dei Quaranta e nel 1506 fu eletto nella magistratura dei Cinque Savi agli [...] ). L'anno dopo fu dei Dieci Savi. Particolarmente competente in materia finanziaria, nel 1518 fu nominato ufficiale per l'estimo con giurisdizione sul Padovano e fu confermato in tale carica per l'anno seguente. Divenuto capo dei Quaranta, si segnalò ...
Leggi Tutto
GIOLFINO, Nicola
Alessandro Serafini
Nato a Verona nel 1476, dall'intagliatore Nicolò e da Tommasina, è registrato nel 1490 - con il nome di Nicola e non di Nicolò - nell'anagrafe della contrada veronese [...] .
Morto il padre, all'età di venticinque anni il G. viene ricordato nell'anagrafe del 1501 con il nome di "pictor"; nell'estimo del 1502 è allibrato per 12 soldi, un reddito superiore non solo a quello degli scultori della sua famiglia, ma anche a ...
Leggi Tutto
ZACCO, Costantino. –
Livio Antonielli
Nacque a Padova il 5 novembre 1760, da Augusto e da Chiara Carminati.
Era di antica famiglia nobile padovana, ascritta al patriziato veneto dal 1653, e dal 1700 [...] lo nominò tra i Deputati rappresentanti. Fu poi chiamato nel 1805 a dirigere la commissione censuaria per la riforma dell’estimo, posizione che mantenne sino a quando, nel 1806, dopo il trattato di Presburgo del dicembre del 1805, il territorio ...
Leggi Tutto
MARTINO da Verona
Giorgio Tagliaferro
MARTINO da Verona. – Non si conosce la data di nascita di M., figlio di Alberto e abitante a Verona nella contrada di Ponte della Pietra, documentato negli estimi [...] rispettivamente il 1° maggio e il 25 giugno 1408 e in un contratto dotale del 21 sett. 1409 (ibid., pp. 197 s.); mentre l’estimo di quest’ultimo anno gli attribuisce 1 lira e 6 soldi (Gerola, 1909-10, p. 414 n. 2).
Solo nel 1411, nel testamento del ...
Leggi Tutto
RICCI, Lodovico Lorenzo Bonaventura
Antonino De Francesco
RICCI, Lodovico Lorenzo Bonaventura. – Nacque a Castagneto della Mora, non distante da Modena, il 14 luglio 1742 da Michelangelo e da Teresa [...] contenere, lo sviluppo della povertà.
Le fortune dell’opera indussero il governo ad assegnargli il riordinamento generale dell’estimo delle terre e delle case: un lavoro immenso all’interno del quale si propose uno studio dettagliato del Ducato ...
Leggi Tutto
LONIGO, Bartolomeo
Stefano Benedetti
Nacque a Este, in una data imprecisata del secondo decennio del XVI secolo, dal notaio Bernardino, discendente del ramo dei Lonigo di Vicenza, trasferitisi nella [...] leggi statutarie (in doppia copia); e ancora, un volume De aquis et aquarum provisionum; un compendio, datato 1575, del Novo estimo reale della Comunità di Este; una copia del 1596 di carte inerenti al Comune di Calaone. Nell'Archivio capitolare del ...
Leggi Tutto
estimo
èstimo s. m. [der. di estimare]. – 1. Stima dei beni materiali e della loro rendita, e la disciplina che studia i varî metodi con cui può essere fatta, formulandone insieme le norme e i criterî: e. rurale, civile, secondo che si riferisca...
estimabile
estimàbile agg. [dal lat. aestimabĭlis]. – Che si può stimare, cioè giudicare nel suo vero valore; usato per lo più in frasi negative: bene, gioia, guadagno non e. (più com. inestimabile).