LANDI, Agostino
Cornelia Bevilacqua
Nacque intorno al 1500 dal conte Marcantonio, signore di Bardi, e da Costanza Fregoso, nobildonna genovese. Della sua educazione si occupò il cardinale Pietro Bembo, [...] una solida rete di controllo sul territorio a lui sottoposto, è testimoniata da decisioni come la revisione generale dell'estimo delle terre (1537) e la legge sull'elezione delle cariche pubbliche (1540). Inoltre, attraverso l'esborso di una somma ...
Leggi Tutto
POGGETTO, Bertrando del
Pierre Jugie
Armand Jamme
POGGETTO, Bertrando del (Bertrand du Pouget). – Nato verso il 1280 in una località chiamata Le Pouget (Il Poggetto), borgo del basso Quercy nella diocesi [...] , Toulouse 1991, pp. 69-95; I. Matassoni, ‘Piangere miseria’. Le motivazioni dei Bolognesi per impietosire gli ufficiali addetti all’estimo del 1329, in Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le Provincie di Romagna, n. s., XLVI (1996 ...
Leggi Tutto
SQUARCIONE, Francesco
Giacomo Alberto Calogero
– Figlio di un notaio di nome Giovanni e di una sorella del sarto Francesco della Galta, di cui purtroppo si ignora il nome, ebbe i natali a Padova, tra [...] costretto ad aumentarne gli spazi, comprando un edificio confinante di proprietà del medico Francesco degli Engleschi. In una denuncia d’estimo del 1443, lo stesso Squarcione dichiarava di aver «fato di queste due case una, la quale io habito con la ...
Leggi Tutto
BARBAVARA, Francesco
Nicola Raponi
Apparteneva a un ramo della famiglia novarese dei Da Castello, patrizi di nobiltà piuttosto recente che, come eredi dei Biandrate, tuttavia, rivendicavano il possesso [...] perché si provvedesse con regolarità e sufficienza al rifornimento granario della città; fece ordinare dal duca la revisione dell'estimo di Milano, intervenendo energicamente con un suo decreto del 10 sett. 1401 contro un tentativo di dilazione della ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni di Bernardo, del ricco e prestigioso ramo di S. Marina, e della sua prima moglie, di cui è noto solo il nome, Maria, nacque a Venezia nel 1397. Ebbe [...] del sestiere di Castello e il 6 dicembre fu cooptato nella zonta del Consiglio dei dieci per la revisione dell'Estimo cittadino.
Poi, in rapida successione, ancora due incarichi esterni: podestà a Brescia, la più vasta e ricca provincia di Terraferma ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Iacopo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze da Francesco di ser Guascone e da Folca di Fencio Machiavelli, unitisi in matrimonio nel 1363. La nascita del G. dovette avvenire poco tempo dopo. [...] dal 1° ag. 1409; nel 1410, dal 6 gennaio fu capitano a Pisa. Nello stesso anno, il 6 giugno, pagò l'imposta dell'estimo ammontante a 12 fiorini e 19 soldi (Firenze, Biblioteca nazionale, Poligrafo Gargani, 1027, n. 206; l'indicazione è tratta da un ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Vincenzo
Gemma Miani
Nacque a Lucca, da Iacopo e da Caterina Bartolomei. Fu battezzato nella chiesa di S. Giovanni il 23 sett. 1515. Visse per lo più a Lione, Parigi e Anversa, fin dalla [...] nipote Attilio, figlio del fratello Silvestro. Nel 1599 il suo patrimonio immobiliare fu stimato, nell'estimo lucchese, a 2.300 scudi solamente; nel 1606 figurò nel nuovo estimo per 2.400 scudi. L'A. redasse un nuovo testamento nel 1604. Morì poco ...
Leggi Tutto
FABRIANO (Fabriani), Giacomo
Mario Infelise
Tipografo e libraio padovano attivo tra il 1546 e il 1561, discendeva dalla famiglia dei Fabriano, trasferitasi nella prima metà del Quattrocento dalle Marche [...] di terra sparsi nel territorio tra Abano, Mandria e Camposampiero.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Padova, Archivio civico antico. Estimo 1518, reg. 107; Cartiere e stamperie, b. 1, 1517; O. Ronchi, Lo "stimador da libri" presso il S. Monte di Pietà ...
Leggi Tutto
D'ANGOLO (Dall'Angolo, Dell'Angolo), Battista, detto del Moro (dal Moro, Moro)
Enrico Maria Guzzo
Figlio del pittore Altobello "ab Angulo" o "de l'Angulo" (forma che più tardi, in documenti riguardanti [...] pittori insieme, in contrada S. Vitale, nelle anagrafi del 1541 e 1545; nelle anagrafi del 1555 e del 1557, nonché nell'estimo del 1558, il D. risulta abitare nella contrada di S. Giovanni in Valle, ancora con tutta la famiglia del Torbido (compresa ...
Leggi Tutto
MARZAGAIA
Rino Avesani
– Figlio del notaio Careto di Ultramarino da Lavagno (vicino a Verona), nacque verosimilmente a Verona non molto prima del 1350.
Marzagaia (nelle diverse varianti: Mazzagaggia, [...] tanta parte aveva avuto nella vita di M.), era già notaio nel 1407 e il minore, Secondo, era maggiorenne nel 1418.
Risulta dall’estimo del 1409 che M. godeva di una discreta agiatezza e, infatti, il 19 apr. 1410 locò a Graziadio quondam Giovanni e a ...
Leggi Tutto
estimo
èstimo s. m. [der. di estimare]. – 1. Stima dei beni materiali e della loro rendita, e la disciplina che studia i varî metodi con cui può essere fatta, formulandone insieme le norme e i criterî: e. rurale, civile, secondo che si riferisca...
estimabile
estimàbile agg. [dal lat. aestimabĭlis]. – Che si può stimare, cioè giudicare nel suo vero valore; usato per lo più in frasi negative: bene, gioia, guadagno non e. (più com. inestimabile).