MEIETTI, Roberto
. – N
Lorenzo Carpanè
acque a Padova intorno al 1550 da Paolo.
Paolo nacque a Padova, forse alla fine degli anni Trenta del XVI secolo, da Giovanni Battista, di professione «comadadore» [...] usque ad annum 1613, c. 60r; Arch. di Stato di Padova, Arch. civico antico, Atti del Consiglio di Comune, XX (1592), ad nomen; Estimo 1518, 182, cc. 14r, 18r; 1615, 161, c. 295v; Arch. notarile, 1743, c. 263r; 2525, cc. 577v-588v; Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
BUSCA, Ignazio
Giuseppe Pignatelli
Nato a Milano il 31 ag. 1731 dal marchese Ludovico e da Bianca Arconati, si laureò inutroque iure a Roma il 26 apr. 1759. Iniziò quindi la carriera prelatizia come [...] la dativa reale e la dativa personale. La prima imposta colpiva i possessori, di fondi rustici per 5 paoli ogni 100 scudi di estimo, secondo il catasto Piano del 1777, e per 2 paoli i proprietari di immobili nelle zone urbane; la seconda ebbe a base ...
Leggi Tutto
CAREGA DI MURICCE, Francesco
Carlo Pazzagli
Discendente da un ramo della famiglia Carrega trasferitosi da Genova in Toscana verso la metà del '700 e poi ascritto alla nobiltà toscana, nacque a Livorno [...] testimonianza, tra Ravenna, dove insegnava agronomia, estimo rurale e storia naturale all'Istituto tecnico provinciale carattere scientifico (se si eccettua un breve manuale di Estimo rurale, Milano 1890). Anche la sua collaborazione ai giornali ...
Leggi Tutto
CAROTO, Giovanni Francesco
EE. Safarik
Figlio di Pietro da Caravaggio, nacque probabilmente a Verona attorno al 1480, cioè ad una data media fra quelle riferite dai registri di S. Maria Antica: 1478, [...] brevi soggiorni, avesse avuto già nel 1502 a Verona uno studio separato, dato che in quell'anno è chiamato "pictor" nell'estimo della contrada di S. Maria in Organo (Simeoni, p. 66). Della stessa data risulta essere anche la pala dell'altar maggiore ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nell'ottobre 1493 da Giovanni di Antonio del ramo a S. Samuele, poi a S. Salvador, e da Laura Giustinian di Nicolò di Benedetto.
La famiglia era [...] dei quindici savi sopra le Acque del Chiampo, in considerazione del fatto che non possedeva beni nel Vicentino. Savio sopra l'Estimo nel '31, l'11 marzo mancò l'elezione al bailaggio di Costantinopoli, ma divenne savio di Terraferma per il secondo ...
Leggi Tutto
ROSSI, Marsilio
Fabrizio Pagnoni
– Nacque a Parma nel 1287 da Guglielmo e da Donella da Carrara.
Nel settembre del 1314 militava con l’esercito padovano, a fianco dello zio Marsilio da Carrara, per [...] un’ulteriore spinta al processo di esautorazione delle istituzioni comunali avviato da Rolando: in ottobre fu pubblicato il nuovo estimo, redatto «secrete ad domum Marsilii Rubei» (p. 200). Il 17 novembre, dopo un’accurata operazione di cancellazione ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Giovanni
Carlo Zani
Nato a Brescia nel 1753, fu avviato alla professione dal padre Giovanni Antonio; svolse un'intensa e molteplice attività costruttiva a Brescia e nel territorio dall'ottavo [...] dei conventi soppressi e per l'"ornato" e il "comodo" cittadino.
Durante la Repubblica cisalpina eseguì perizie d'estimo degli edifici demanializzati, dei ponti e dei porti sui fiumi Oglio e Chiese, consulenze relative alle fortificazioni; progettò ...
Leggi Tutto
BOLDÙ, Pietro
Angelo Ventura
Nato verso il 1470 dal patrizio veneziano Leonardo di Pietro Boldù del ramo di San Samuele, era di mediocre fortuna. La terre possedute a Castelbaldo, nel territorio padovano, [...] aveva fatto il suo ingresso nel Collegio come savio di Terraferma.
Nel 1525 fu uno dei Venti Savi deputati alla revisione dell'estimo, e il 23 aprile del medesimo anno fu eletto podestà e capitano di Crema, proprio all'inizio di quel critico periodo ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Bernardino
Gemma Miani
Nacque a Lucca da Girolamo e da Chiara Guinigi. Fu battezzato nella chiesa di San Frediano il 13 maggio 1534. Dopo la morte del padre, ereditò il patrimonio, che rimase [...] di San Paolino "sotto il gonfalone", per 500 scudi, a Gerolamo Buonvisi. Il patrimonio immobiliare dell'A. fu iscritto nell'estimo lucchese del 1599 per un valore di 11.000 scudi.
L'A. prese parte attiva alla vita politica della repubblica fin dal ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Giovan Battista
Gemma Miani
Nacque a Lucca da Iacopo di Battista e da Caterina Bartolomei. Fu battezzato in San Giovanni il 19 giugno 1524.
L'attività mercantile lo portò a risiedere per [...] di pesca sul lago di Sesto, che essi diedero allora in affitto. Il patrimonio immobiliare di Martino fu valutato, nell'estimo lucchese del 1599, a un corrispondente di 9.000 scudi. Egli fece testamento nel 1606 a favore dei figli Federigo, Niccolò ...
Leggi Tutto
estimo
èstimo s. m. [der. di estimare]. – 1. Stima dei beni materiali e della loro rendita, e la disciplina che studia i varî metodi con cui può essere fatta, formulandone insieme le norme e i criterî: e. rurale, civile, secondo che si riferisca...
estimabile
estimàbile agg. [dal lat. aestimabĭlis]. – Che si può stimare, cioè giudicare nel suo vero valore; usato per lo più in frasi negative: bene, gioia, guadagno non e. (più com. inestimabile).