SAGREDO, Bernardo
Giuseppe Gullino
– Nacque nella parrocchia di S. Giustina, a Venezia, nel gennaio 1505 da Giovan Francesco di Pietro e da Elisabetta Tiepolo di Bernardo.
Con procedura insolita, sin [...] 1555. Tornato a Venezia fu eletto ‘tansador’, entrando a far parte della commissione incaricata di procedere alla revisione dell’estimo cittadino. Poi, un nuovo compito in Levante: il 20 dicembre 1556 ebbe la nomina di bailo e provveditore generale ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 4 luglio 1440.
Il padre Francesco di Nero di Filippo (1419-1467) tenne molti uffici pubblici all'interno della città di Firenze. Il Mariani è sicuramente [...] fu inviato, insieme a Giovanni Morelli, ad Arezzo come commissario, con il compito di comporre le discordie causate dalla ripartizione dell'estimo e con il potere, in caso di necessità, di procedere ad una nuova ripartizione. Nel 1494 si recò, sempre ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Landolfo
Giancarlo Andenna
Nacque a Milano alla fine del XII secolo; era figlio di Danese, che ebbe tanta parte attiva nella vita politica e militare della città lombarda durante l'affermazione [...] . 335 s., 497, 522; F. Odorici, Storie bresciane dai primi tempi sino all'età nostra, VIII, Brescia 1858, p. 94; G. Biscaro, Gli estimi del Comune di Milano nel secolo XIII, in Arch. stor. lomb., s. 6, V (1928), pp. 418, 420, 433; G. Franceschini, La ...
Leggi Tutto
CARRA (Carrà, Carro, Carri, Cari, Carrate, Carrati)
Giovanni Vezzoli
Famiglia di scultori, originaria di Bissone nel Ticino (Boselli, 1972; la letteratura precedente la riteneva di origine trentina), [...] , due soli si dedicarono alla scultura, Giovanni e Carlo: negli anni 1634 e 1637 i due fratelli presentavano polizze d'estimo; abitavano nella prima quadra di S. Alessandro dove vennero battezzati i numerosi figli di Carlo: di Ludovico, nel 1649, fu ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel 1470, da Marco di Andrea, del ramo ai Frari, e da una figlia di Zaccaria Vallaresso di Vettore.
Il padre era ricco e aveva percorso una notevole [...] lui operato nella difficile congiuntura; ancora il 6 novembre entrava a far parte della zonta dei Quindici savi sopra la riforma dell'Estimo della città e il 14 dicembre veniva eletto nel Consiglio dei dieci. Il 19 maggio 1523 fu tra gli elettori del ...
Leggi Tutto
CAVANI, Francesco
Giorgio Tabarroni
Nacque a Modena il 13 luglio 1853 da Luigi e da Teresa Pradelli, e frequentò nella città natale il liceo, da cui si licenziò nel 1870, poi il biennio matematico, [...] , dal 1911, fu presidente della Giunta tecnica catastale della provincia di Bologna, col delicato incarico di compilare le tariffe d'estimo, da cui dipendeva la giusta perequazione dei tributi.
Tra le opere del C. attinenti il settore catastale, si ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Azzolino
Bruno Bonucci
Azzolino Nacque presumibilmente a Siena negli anni Ottanta del sec. XIII da Mino di Guido. È attestato già l'8 genn. 1312 in un contratto con i Salimbeni. Proposto [...] . fl. 12" e "1 Uguccionem de vocabulis, ext. fl. 3" (Bibliothèques ecclésiastiques().
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Siena, Estimo, 136, cc. 121-130; Biccherna, Entrata e uscita, 389, c. 1; Diplomatico, Patrimonio resti, Compagnie, nn. 548 (1372 ag ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Pietro
Giuseppe Gullino
MOCENIGO, Pietro. – Nacque a Venezia verso il 1325 da Giovanni di Pietro, della parrocchia di S. Vidal. Intorno al 1340-45 sposò una certa Elena, con cui ebbe Maddalena [...] seppe spronare alla riscossa il popolo. In seguito venne destinato alla difesa del Lido, donde, armata una galera a proprie spese (l’estimo del 1379 lo dimostra ricco), la notte fra il 21 e il 22 dicembre fu con il doge Andrea Contarini all’assedio ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Alfonso
Carlo Capra
Nacque a Milano nel 1756, primogenito del conte Ottavio e di Teresa Verri, da un ramo della famiglia che risaliva per linea diretta a Guarnerio (conte palatino nel 1417) [...] del suo patrimonio, che tra case e terreni giungeva, secondo una denuncia del periodo repubblicano, a 53.586 scudi d'estimo. Nei primi mesi del 1814 la sua casa divenne il centro delle trame austriacanti che sfociarono nel linciaggio del ministro ...
Leggi Tutto
BREBBIA, Gerolamo
Susanna Peyronel
Nacque nel 1491 dal milanese Giovan Angelo, la cui famiglia non era di antica nobiltà. Il Morigia, pur ricollegandone il nome ad un castello presso il lago Maggiore, [...] e, come tale, nel 1543 venne eletto tra coloro che dovevano difendere i diritti della città nel nuovo estimo generale "ne ultra dictam tertiam portionem ulterius graventur sine tamen preiuditio iurium predictae civitatis et ducatus Mediolani".
Moriva ...
Leggi Tutto
estimo
èstimo s. m. [der. di estimare]. – 1. Stima dei beni materiali e della loro rendita, e la disciplina che studia i varî metodi con cui può essere fatta, formulandone insieme le norme e i criterî: e. rurale, civile, secondo che si riferisca...
estimabile
estimàbile agg. [dal lat. aestimabĭlis]. – Che si può stimare, cioè giudicare nel suo vero valore; usato per lo più in frasi negative: bene, gioia, guadagno non e. (più com. inestimabile).