CORNER, Federico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1415, nella parrocchia di S. Apollinare da Francesco, detto Collo storto, di Federico e da Altadonna Zane di Giovanni.
La famiglia (nessuna parentela [...] incessanti richieste di denaro che gli pervenivano dalla Dominante. Nel luglio 1477 dovette quindi ordinare il rinnovo dell'estimo del clero, nell'ottobre si trattò di sollecitare i distrettuali al pagamento delle gravezze arretrate, in dicembre di ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Annibale
Paola Lanaro
, Annibale. - Nacque a Brescia o nel Bresciano nel 1571 dal patrizio bresciano Lucrezio, figlio di Lucrezio, e da Giulia Maggia.
Apparteneva al ramo della potente famiglia [...] il patrimonio familiare, partecipando attivamente ai Consigli della piccola Comunità soprattutto nei momenti del rinnovo dei campioni d’estimo. Nel 1617 tra l’altro fu eletto membro del Consiglio cittadino bresciano, ma poco dopo ne venne escluso ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Marco
Giuseppe Gullino
Secondo dei figli maschi di Stefano del procuratore Andrea, nacque a Venezia nel 1373, nella parrocchia di S. Canzian. Sconosciuto rimane il nome della madre, che certamente [...] una seduta del 17 apr. 1437.
Senatore ordinario nel 1438 e 1439, il 14 nov. 1438 fu eletto tra i dieci savi sopra l'Estimo della città, il 18 giugno 1440 venne chiamato a far parte per un anno del Consiglio dei dieci, e in ottobre fu nominato per la ...
Leggi Tutto
PRIULI, Giacomo
Giuseppe Gullino
PRIULI, Giacomo. – Nacque a Venezia da Nicolò (ignota la figura materna), nella contrada di Santa Ternita, forse nei primi anni del XIV secolo.
A renderne incerte la [...] il 21 gennaio 1380. Nel lungo documento Giacomo, che risulta abitare a S. Giovanni Crisostomo ed essere assai ricco (nell’estimo del 1379 figura infatti allibrato per d. 12.000), afferma che Franceschino è figlio della sua prima moglie, Franceschina ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Ambrogio
Lucia Sebastiani
Nato a Cremona da Giulio Cesare, giureconsulto di nobile famiglia, e da Antonia Ronchi il 21 nov. 1754, fu educato a Milano. Il suo nome emerse solo il 30 giugno 1797 [...] la nomina d'incaricato d'affari presso la corte di Roma offertagli nel 1806, si fecero importanti lavori come l'estimo provvisorio delle province ex venete e soprattutto il nuovo catasto.
Nel luglio 1811, in un momento di tensione tra Napoleone ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Ludovico
OOlivieri Secchi
La sua nascita in Padova deve porsi, probabilmente, nel decennio 1470-1480. Il padre, Antonio, aveva infatti sposato Maria Zabarella nel 1465; il B. è il penultimo, [...] di uomini e di ricchezze: già il 27 ott. 1517 il giureconsulto Arcoano appare fra gli eletti per il nuovo estimo della città; lentamente, ma con sicurezza, nonostante il controllo della Repubblica, i Buzzacarini, insieme con altri gruppi nobiliari di ...
Leggi Tutto
FASOLO, Giovanni
Francesco Piovan
Nacque a Padova nel 1518 da Melchiorre di Giovanni Michele e da Margherita Aliprandi.
La famiglia, di origine chioggiotta (in una supplica ai Dieci Melchiorre e suo [...] Italicum, I, p. 284; II, p. 38.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Padova, Archivio civico antico, Prove di nobiltà, 113; Estimo 1518, 111, ff. 96r-97v, 109r; Padova, Archivio antico dell'Univ., ms. 651, ff. 174r, 177v, 181v, 187r, 193v, 199v, 207v ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Agosto (Giovanni Agostino)
Franca Petrucci
Milanese, figlio di Francesco e di Antonia Balbo, fu attivo nella prima metà del sec. XVI.
Di lui, ricchissimo, dedito all'industria e al commercio, [...] pose il D. come interlocutore nel III e IV libro del suo La nobiltà delle donne (Venezia 1549, pp. 102, 148). Fu estimatore e protettore di Pietro Aretino, il quale gli inviò in dono un Raffaello (la S. Caterina di Alessandria, ora conservata nella ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Francesco
Gemma Miani
Nacque a Lucca nel 1536, da Girolamo e da Chiara Guinigi. Fu mercante come i fratelli Giuseppe, Bernardino e Lazzaro; ma, mentre costoro fecero lunghi soggiorni all'estero [...] dal figlio Massimiliano.
Dovette lasciare un cospicuo patrimonio se la vedova Caterina Diodati venne iscritta nel 1599 nell'estimo immobiliare lucchese per un corrispondente di 25.000 scudi, che costituiva il più grosso patrimonio immobiliare tra ...
Leggi Tutto
MIRETTO, Niccolò
Enrico Bellazzecca
, Niccolò Nacque intorno al 1375 a Padova (Lazzarini, p. 119) da Antonio «de contrata Prati vallis» (ibid., p. 226). Scarse sono le notizie biografiche che lo riguardano [...] ciclo pittorico (Ragghianti).
Le ultime notizie che riguardano il M. risalgono al 14 dic. 1450, quando fu presentata una polizza d’estimo dei suoi beni immobili da cui risulta una certa agiatezza e un’età avanzata del M., che si dichiara quasi cieco ...
Leggi Tutto
estimo
èstimo s. m. [der. di estimare]. – 1. Stima dei beni materiali e della loro rendita, e la disciplina che studia i varî metodi con cui può essere fatta, formulandone insieme le norme e i criterî: e. rurale, civile, secondo che si riferisca...
estimabile
estimàbile agg. [dal lat. aestimabĭlis]. – Che si può stimare, cioè giudicare nel suo vero valore; usato per lo più in frasi negative: bene, gioia, guadagno non e. (più com. inestimabile).