GANDINO, Antonio
Enrico Maria Guzzo
Figlio diBernardino de Zambaitis, "cognomento Gandino" dal paese di provenienza, nel Bergamasco, nacque verso il 1560 (e non nel 1565, come solitamente riportato) [...] di bottega è probabilmente da annoverare anche Alessandro Sampili, sposato con la nipote Paola.
Risalgono al 1627 e 1630 due polizze d'estimo (Comboni) da cui risulta che il G. si era risposato con una donna più giovane, di nome Giuliana; oltre alle ...
Leggi Tutto
TROTTI, Giacomo
Matteo Provasi
– Nacque a Ferrara nella contrada di S. Giacomo nei primi mesi del 1423, primogenito dei sei figli maschi di Lodovico, funzionario al servizio di casa d’Este (fu camerlengo [...] all’autorità ducale. Nel gennaio del 1475 infine ridefinì al rialzo le principali tasse dirette, la colta e l’estimo, dando vita al peggiore «robamento» nella storia di Ferrara (U. Caleffini, Croniche, cit., p. 99).
Sempre stretti e dichiaratamente ...
Leggi Tutto
MORO, Cristoforo
Giuseppe Gullino
MORO, Cristoforo. – Nacque a Venezia nella seconda metà del 1390, primo dei due figli maschi di Lorenzo di Giacomo procuratore della contrada a S. Giovanni decollato; [...] i savi del Consiglio, il 6 settembre 1454 Moro entrò a far parte di una commissione incaricata di rivedere l’estimo urbano; ad analogo incarico, ma di livello superiore, fu chiamato il 20 febbraio 1455, allorché fu eletto provveditore delle Pubbliche ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRA, Bartolomeo
Giorgio Tori
Nato a Lucca precedentemente all'anno 1344, era figlio di Giovanni, detto Vanni di Iacopo. Non si conoscono fonti che ci forniscano notizie sulla sua giovinezza. [...] il 16 giugno successivo.
Il 1384 costituì un anno cruciale per la carriera politica del F.: deputato al rifacimento dell'"Estimo delle sei miglia" dal 7 aprile, alla morte di Francesco Guinigi, avvenuta il 5 giugno, emerse infatti come una delle ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Oldrado
Francesca M. Vaglienti
Figlio del giureconsulto Uberto e di Giovanna Omodei, nacque probabilmente intorno al 1380 a Pavia, in parrocchia S. Colombano. Contrariamente a quanto affermato [...] di prestigio sociale e dalla facoltà di crearsi clientele e relazioni sociali. Tale politica pare riuscita se, ancora nell'estimo del 1524, i Lampugnani figurano tra la quindicina di casati milanesi con ben sette partite uguali o superiori ai 5000 ...
Leggi Tutto
BORGONE, Giambattista Gropello conte di
Valerio Castronovo
Nato intorno al 1650 ad Avigliana, da famiglia, della piccola borghesia provinciale, privo di una solida formazione culturale, ma dotato di [...] sul terreno della finanza e della ripartizione dei carichi, verranno intensificati. Mentre avevano inizio le operazioni catastali, di estimo dei redditi e di accertamento dei patrimoni, il B. richiamerà l'attenzione dei direttori delle province, con ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei due figli maschi del dottore e cavaliere Antonio di Polo e di Elisabetta Da Mula di Alvise di Francesco (zia del futuro cardinale Marcantonio), nacque [...] , a essere maliziosi, non si può escludere che la podestaria trevigiana, caduta proprio mentre si varava il nuovo estimo, gli abbia consentito di intervenire vantaggiosamente nel riparto delle gravezze.
Della permanenza del G. a Treviso ci resta ...
Leggi Tutto
LANGUSCHI, Jacopo (Giacomo)
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni, originario di Pavia, nacque a Venezia negli anni Ottanta del Trecento e sempre a Venezia dovette compiersi la sua prima formazione culturale [...] , il 2 genn. 1443, effettuò un deposito cauzionale di danari e un anno dopo (7 maggio 1444) presentava la polizza d'estimo, dalla quale si evince ch'egli abitava nella contrada del Duomo, presso il vescovato, e che possedeva 37 "campi" a Creola ...
Leggi Tutto
GHILINI, Simonino
Gabriele Archetti
Nacque ad Alessandria verso la fine del sec. XIV da Andrea, notaio e decurione della città.
Non abbiamo notizie circa i suoi anni giovanili e la sua formazione culturale, [...] G. ricorre in un'altra lettera ducale del 13 febbr. 1451 diretta ai consiglieri Arcimboldo e Cotta, relativa al nuovo estimo di Pavia, da redigersi - si raccomandava - sul modello di quello precedente, compilato dal G. al tempo di Filippo Maria.
È ...
Leggi Tutto
ZOBI, Antonio
Valerio Corvisieri
ZOBI, Antonio. – Nacque a Tavarnelle Val di Pesa il 15 giugno 1808, secondogenito di Benedetto, fabbro, e da Giustina Taddei. Nel 1817 perse la madre, e il padre si [...] Pubblica Istruzione, fondò il Regio istituto tecnico di Reggio Emilia, dove insegnò per un anno economia pubblica ed estimo rurale. Si trasferì quindi a Ferrara dove fu docente di diritto amministrativo e di economia pubblica della facoltà giuridica ...
Leggi Tutto
estimo
èstimo s. m. [der. di estimare]. – 1. Stima dei beni materiali e della loro rendita, e la disciplina che studia i varî metodi con cui può essere fatta, formulandone insieme le norme e i criterî: e. rurale, civile, secondo che si riferisca...
estimabile
estimàbile agg. [dal lat. aestimabĭlis]. – Che si può stimare, cioè giudicare nel suo vero valore; usato per lo più in frasi negative: bene, gioia, guadagno non e. (più com. inestimabile).