GRANATA, Luigi
Antonio Saltini
Nacque a Rionero in Vulture, in Basilicata, l'11 nov. 1776 da Benedetto e Rosa Melchiorre. Il padre, medico aggiornato, tanto da vantare la traduzione di opere fisiologiche [...] Rionero. Note storiche e documenti, Napoli 1982, p. 124. Menziona il G. tra i cultori d'estimo S. Di Fazio, Canoni estimativi e imperizia di estimatori nella pubblicistica settecentesca, in Genio rurale, II (1984), p. 27. Cita il G. M. Morano, Storia ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Lazzaro
Gemma Miani
Nacque a Lucca tra il 1536 e il 1540 da Girolamo e da Chiara Guinigi. Fu il minore dei fratelli Francesco, Giuseppe e Bernardino, e come costoro esercitò la mercatura.
Nel [...] riuscita finanziaria che avevano raggiunto i suoi fratelli è provato sia dalla limitatezza del suo patrimonio fondiario, che nell'estimo lucchese del 1599 ammontava a soli 5.300scudi, sia dal fatto che i figli abbandonarono Lucca per esercitare il ...
Leggi Tutto
DAL TOSO, Girolamo
Francesca Lodi
Figlio di Silvestro "dictus tonsus de Nanto" (Zorzi, 1916, p. 125), nacque molto probabilmente in questa località del Vicentino tra gli anni 1480-1490 se nel 1510 firmava, [...] posseduto dall'artista "in contracta Lazareti".Per l'ultima volta, per quel che sappiamo, il D. compare vivente nel Campione d'Estimo de la Sindacaria di S. Michele (Mocenigo, 1886, p. 17) del 1547, anno che, perciò, può essere considerato il termine ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Cristoforo
Giuseppe Gullino
"Condottiero, di cui si sa pochissimo, se si eccettua la notizia della sua presenza all'assedio di Brescia, contro la quale si accaniva fieramente [...] ad assumere il suo settimo rettorato: ancora a Brescia, stavolta in qualità di capitano. Era stato da poco eletto savio all'Estimo e consigliere ducale (7 e 28 ottobre), incarichi certamente più consoni alla sua età: dovette però rinunciare all'uno e ...
Leggi Tutto
LAMPO, Antonio Maria
Bruno Signorelli
Nacque verso il 1680 a Camburzano, presso Biella, da Pietro Francesco. Non è nota la sua formazione; mentre le prime notizie sulla sua attività risalgono al maggio-luglio [...] (Gritella). Sempre in quell'anno, l'11 maggio venne premiato per la sua lunga opera, "in qualità di Misuratore ed Estimatore Generale delle nostre Fortificazioni e Fabbriche", con uno stipendio annuo di 1200 lire (Arch. di Stato di Torino, Camera dei ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Roberto Zago
Figlio di Filippo di Mattio e di Cecilia Loredan di Alvise, nacque a Venezia l'11 apr. 1528, nella casa di famiglia in rio terrà di S. Fosca, una delle abitazioni [...] del sistema difensivo. Nella sua succinta relazione, infatti, presentata alla fine del mandato, caldeggiò l'attuazione di un nuovo estimo per la città e il territorio che avevano subito nel corso degli anni cambiamenti di un certo rilievo, a seguito ...
Leggi Tutto
CAIMI (Caimus, Cajmo), Gerolamo
Enrico Stumpo
Nacque a Milano nel 1558da Bartolomeo II e da Margherita d'Adda.
Di nobile e ricca famiglia, feudataria di Appiano, assai influente nell'ambito cittadino [...] per la maggior parte per aver sovvenuto nelli bisogni urgenti a questo populo suo… Et proporre quindi che si levi del tutto l'Estimo perché dannoso, e almeno non si aplichi fra Città e Ducato… et procurare uno de' Tribunali di questa città, o almeno ...
Leggi Tutto
BUSDRAGHI (Busdragi)
Michele Luzzati
Antica e cospicua famiglia di operatori economici, divenne, per la sua attività finanziaria, che si estese anche al di fuori dell'Italia in Francia e poi nella Fiandra [...] crisi: e all'inizio del Quattrocento sopravviveva solamente un rappresentante della famiglia, Taddeo di Coluccino, che era presente nell'estimo del 1399 con la modesta cifra di 734 fiorini. Da Taddeo nacque Coluccino; questi ebbe numerosi figli, fra ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Secondo di questo nome, nacque in Ferrara il 17 maggio 1338 da Obizzo (III) signore di Ferrara e da Lippa di Giacomo Ariosto; figlio naturale, venne legittimato [...] 'E. aboli subito le vecchie gabelle e provvide poco dopo ad imporre un nuovo sistema fiscale sulla base di un estimo ricostituito, ma soprattutto ricercò e punì con una spietata repressione i responsabili della rivolta, accusati di un piano teso alla ...
Leggi Tutto
GUCCIO di Mannaia
Antonella Capitanio
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita di questo orafo, smaltista e incisore di sigilli, documentato a Siena dal 1291 al 1322.
La sua fama e la sua [...] ; e risulta aver avuto tre figli: Montigiano Mannaia e Giacomo, tutti orafi (Cioni Liserani, 1979). Da un registro dell'Estimo datato al 1318 circa risulta di sua proprietà una consistente quantità di terre, molte delle quali coltivate a vigneto e ...
Leggi Tutto
estimo
èstimo s. m. [der. di estimare]. – 1. Stima dei beni materiali e della loro rendita, e la disciplina che studia i varî metodi con cui può essere fatta, formulandone insieme le norme e i criterî: e. rurale, civile, secondo che si riferisca...
estimabile
estimàbile agg. [dal lat. aestimabĭlis]. – Che si può stimare, cioè giudicare nel suo vero valore; usato per lo più in frasi negative: bene, gioia, guadagno non e. (più com. inestimabile).