GALEAZZO da Trezzo
Alessandro Pastore
Visse nella prima metà del Cinquecento, prevalentemente a Sant'Angelo Lodigiano, un popoloso centro rurale dello Stato di Milano, nella diocesi di Lodi, che fu [...] e petizioni dei "poveri artefici e plebei" lodigiani contro i capi della Comunità che si ingegnavano di modificare l'estimo a proprio vantaggio: una questione che nel corso degli anni Quaranta del Cinquecento aveva suscitato più volte proteste, oltre ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Bartolomeo
Francomario Colasanti
Figlio di Girolamo di Andrea e di Maria di Domenico Pisani, nacque il 24 agosto del 1519. Apparteneva al ramo originario, detto di S. Maria Materdomini, della [...] somma.
Alla sua prestigiosa posizione sociale faceva riscontro un patrimonio che l'inventario dei beni, redatto in occasione dello estimo del 1566, mostra composto tra l'altro da livelli di qualche consistenza, da un podere nel Padovano, da un ...
Leggi Tutto
LANFRANCHI
Bruno Signorelli
Famiglia originaria di Chieri, presso Torino, in cui spiccano le figure di Francesco e del figlio Carlo Emanuele, ingegneri attivi fra Seicento e Settecento alla corte sabauda [...] nella chiesa di S. Giuseppe a Carignano.
Nelle Scritture concernenti la fabrica della nuova chiesa di S. Giuseppe, con l'estimo delli sri Lanfranchi e Frascha (Ibid., Corte, Monache in genere, S. Giuseppe, m. 3, carte sciolte, non numerate), non ...
Leggi Tutto
BON, Alvise
Angelo Ventura
Figlio di Michele di Alvise, del ramo detto "dalle Fornase", si addottorò in artibus all'università di Padova, mantenendo poi per gli studi un interesse sempre vivo, che lo [...] dal settembre 1520 al gennaio 1522 podestà a Chioggia; nell'ottobre 1522 e nel gennaio 1525 fu eletto tra i Savi preposti all'estimo della Dominante; dal maggio 1523 al 28 marzo 1524, e poi dal luglio 1526 alla morte ricoprì nuovamente l'ufficio di ...
Leggi Tutto
LA LOGGIA, Gaetano
Massimo Aliverti
Primogenito di Gioacchino e di Provvidenza Buttafuoco, nacque a Palermo il 23 dic. 1808. Superati i primi studi, decise inizialmente di intraprendere la carriera [...] dar vita a una nuova, efficiente struttura. Finalmente, nel 1883, riuscì a ottenere dal governo, a metà del prezzo di estimo, l'esteso podere denominato La Vignicella, già sede di una residenza estiva per religiosi e poi succursale dell'ospizio dei ...
Leggi Tutto
GARZONI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nei primi mesi del 1378, da Giovanni di Bandino e da una nobildonna di nome Chiara. La data di nascita si ricava dal fatto che il [...] all'Arsenale (1443-44); il 18 genn. 1449 entrò poi a far parte di una commissione di undici savi per procedere al nuovo estimo cittadino, e il 25 genn. 1450 venne eletto provveditore sopra le Camere.
Non portò a termine l'incarico, perché la morte lo ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Filippo
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 19 sett. 1513 da Giovanni di Filippo e da Fiammetta Pandolfini. Avviato dal padre, senatore e poi ambasciatore ducale a Roma, alla carriera politica, [...] . Mentre infatti i Nove avevano sposato la causa dei cittadini fiorentini, i quali sostenevano di non dover pagare l'estimo a Pisa, Francesco I, su parere del suo auditore Iacopo Dani, aveva appoggiato le richieste dei Pisani, imponendo ai Fiorentini ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nei primi mesi del 1450, secondogenito di Girolamo di Andrea, del ramo a S. Vio, e di Chiara Garzoni di Andrea, titolare di un banco ricco e prestigioso.
Non [...] 'offerta di denaro alla patria per la difesa di Padova e Treviso (25 ott. 1513), l'elezione tra i savi all'Estimo cittadino (29 dic. 1513), quella ancor più prestigiosa alla doviziosa magistratura dei provveditori al Sale (1° nov. 1524).
Tra l'aprile ...
Leggi Tutto
LEGRENZI, Angelo
Vittorio Mandelli
Ultimo dei tre figli maschi di Sebastiano di Pietro, avvocato, e di Orsetta Butta, di famiglia bellunese residente a Venezia, il L. nacque a Monselice, nella villa [...] di Comun, Cittadinanze originarie, bb. 388/54, 398/66; Dieci savi alle decime in Rialto, reg. 424; Catastico di Venezia, Estimo 1661, Dorsoduro, Parrocchia S. Gregorio, 1° sett. 1661, c. 407; Notarile, Atti, regg. 3584, c. 130r; 3586, c. 64; 3587 ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Pietro
Giuseppe Gullino
Quartogenito di Alvise di Federico, del ramo "ducale" a S. Pantalon, e di Elisabetta Loredan, nacque a Venezia il 24 ag. 1582. Prestigiosi dunque furono i natali, ma [...] ultimi ci informano che tra le varie incombenze affidate al F. ci fu anche la spinosa questione della definizione dell'estimo cittadino e territoriale.
Tornato a Venezia, il 1° ottobre il F. entrava consigliere ducale per il sestiere di Dorsoduro ...
Leggi Tutto
estimo
èstimo s. m. [der. di estimare]. – 1. Stima dei beni materiali e della loro rendita, e la disciplina che studia i varî metodi con cui può essere fatta, formulandone insieme le norme e i criterî: e. rurale, civile, secondo che si riferisca...
estimabile
estimàbile agg. [dal lat. aestimabĭlis]. – Che si può stimare, cioè giudicare nel suo vero valore; usato per lo più in frasi negative: bene, gioia, guadagno non e. (più com. inestimabile).