Medici, Giuseppe
Politico ed economista (Sassuolo 1907-Roma 2000). Professore universitario di economia e politica agraria, estimo e contabilità rurale, politica economica. Senatore della DC (1948-76), [...] è stato presidente dell’Ente per la Maremma e per il Fucino (1951-53) e ha ricoperto vari ministeri: Agricoltura (1954-55), Tesoro (1956-58), Bilancio (1958-59), Pubblica istruzione (1959-60), Riforma ...
Leggi Tutto
TASSINARI, Giuseppe
Nato a Perugia il 16 dicembre 1891; libero docente e incaricato di economia rurale ed estimo a Perugia nel 1920, professore straordinario nel 1923, ordinario dal 1926 a Bologna. Ha [...] preso parte alla guerra mondiale; fascista già prima della Marcia su Roma, deputato al parlamento da due legislature, dal 1935 sottosegretario per l'Agricoltura e Foreste, dal 1937 anche per la Bonifica ...
Leggi Tutto
In età medievale, il contribuente tenuto a pagare l’imposta personale, sia che fosse capofamiglia sia che vivesse solo anche senza essere provvisto di beni sia che vivesse con altri ma fosse provvisto [...] di redditi propri.
Nel Modenese e Bolognese f. era detto chi viveva fuori della città e quindi estimo f. era ciò che pagavano gli abitanti del contado. Sia l’imposta personale sugli abitanti della campagna sia, in altre regioni, quella generale o ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Bonifacio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco dopo il 1340 da Gabione di Gozzadino, pronipote di Benno (podestà di Milano) e da Margherita di Nanne Sabatini.
I suoi ascendenti, cavalieri [...] 237; 6, c. 196; Capitano del Popolo, Venticinquine, b. 4, S. Michele dei Leprosetti, anni 1330, 1333; Ufficio dei Riformatori degli estimi, s. I, vol. 9, c. 307rv; s. II, b. 231, S. Michele dei Leprosetti, doc. 140; Ufficio dei memoriali, Provvisori ...
Leggi Tutto
Nome dell’unità monetaria italiana fino al 1° gennaio 1999, data in cui è entrato in vigore l’euro (➔). La transazione dalla l. all’euro si è svolta gradatamente nel periodo compreso tra il 1° gennaio [...] della parola non era diverso da libbra e in alcune città indicò, perciò, anche l’imposta sull’estimo e a Siena il registro dell’estimo. La fortuna monetaria del termine ebbe inizio dalla libbra ponderale d’argento, base del sistema monetario ...
Leggi Tutto
DELLE BRACHE
Michele Luzzati
Famiglia di mercanti pisani affermatasi in modo particolare nel secolo XIV.
Ildebrando "de Brachis" fu tra i consiglieri del Comune di Pisa chiamati ad approvare gli accordi [...] ad una vendita per pagare un debito e se nel 1448 il suo estimo era assai basso: 1 soldo e 7 denari a fiorino. Da Andrea 1449, fu dei Priori della città nel 1474 e nel 1478. L'estimo di Francesco era nel 1482 di soli 4 soldi. Non risulta discendenza ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Silvestro
Gemma Miani
Nacque a Lucca da Iacopo e da Caterina Bartolomei. Fu battezzato nella chiesa di San Giovanni il 26 nov. 1525.
Fu il minore di cinque fratelli, Michele frate, Vincenzo, [...] l'A. e il nipote Martino Arnolfini divisero tra loro i beni fidecommissari provenienti dall'eredità di Iacopo da Ghivizzano. Nell'estimo lucchese del 1599 i beni immobili dell'A. furono stimati ad un equivalente di 22.000 scudi.
L'A. esercitò per ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Romeo
Massimo Giansante
PEPOLI, Romeo. – Figlio di Zerra di Ugolino e di Paola Anguissola, nacque a Bologna verso il 1250.
Oltre a Romeo, Zerra Pepoli ebbe almeno tre figlie: Egidia, Donella [...] I/A, Sommari, 141-142; Archivio di Stato di Bologna, Comune. Governo, Ufficio dei riformatori degli estimi, serie II: Estimi di città, b. 12 (estimo del 1296), b. 161 (estimo del 1315); G. Villani, Nuova cronica, a cura di G. Porta, II, Parma 1991.
F ...
Leggi Tutto
GATARI, Galeazzo
Isabella Lazzarini
Figlio di Andrea di Montino, nacque probabilmente nel 1344 a Padova da un ramo della cospicua famiglia bolognese che si era trasferito a Padova.
Il nonno del G., [...] iscritto alla fraglia degli speziali, di cui fu più volte gastaldo e massaro fra il 1411 e il 1427. Dalle portate d'estimo del 1421 e del 1438, risulta che, oltre alla casa nel "centenario" di S. Lucia, possedeva una "speziaria" affidata a terzi e ...
Leggi Tutto
FREGANESCHI ARIBERTI, Giovan Battista
Anna Paola Montanari
Discendente da antica famiglia, nacque a Cremona prima del 1710 da Pietro Martire Freganeschi e da Marianna Ariberti, dalla cui estinta famiglia [...] il F. nella sua Risposta al conte G. Verri sulla capitazione delle persone e dei contadini in sollievo dell'estimo generale, Cremona 1795, aveva difeso, a catasto ormai approvato, come palliativo per temperare in qualche modo la distribuzione del ...
Leggi Tutto
estimo
èstimo s. m. [der. di estimare]. – 1. Stima dei beni materiali e della loro rendita, e la disciplina che studia i varî metodi con cui può essere fatta, formulandone insieme le norme e i criterî: e. rurale, civile, secondo che si riferisca...
estimabile
estimàbile agg. [dal lat. aestimabĭlis]. – Che si può stimare, cioè giudicare nel suo vero valore; usato per lo più in frasi negative: bene, gioia, guadagno non e. (più com. inestimabile).