CALCO (Calchi), Cleodoro
Enrico Stumpo
La data di nascita non è sicura, ma si può fissare prima del 1560 a Milano. Nacque da Entimaco Calco, la cui famiglia già con Bartolomeo, segretario ducale, aveva [...] sua morte non è certa; tuttavia già nel 1611 la moglie Giulia Catesa, in una dichiarazione di proprietà per l'estimo, risulta "vedova del fue iureconsulto Cleodoro Calco".
Fonti e Bibl.: Milano, Arch. stor. civ., Dicasteri, b. 5; Ibid., Famiglie, b ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] e prevedeva l’abolizione di tutti i pesi camerali e la loro sostituzione con tre sole gabelle (macinato, sale ed estimo dei terreni), la soppressione di appalti, pedaggi e gabelle di transito interni con l’istituzione invece di dogane ai confini ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI
Michele Luzzati
Famiglia nobile lucchese che si distinse particolarmente nella mercatura e nella politica nei secc. XIV-XVI.
La tradizione erudita lucchese fa risalire il nome Burlamacco [...] da Venezia a Bologna per timore della pestilenza. Alla fine del secolo Gherardo era forse già rientrato a Lucca, dove nell'estimo del 1399 gli venne attribuito un capitale, notevole ma non fuori del comune, di 3.255 fiorini.
Dei cinque figli maschi ...
Leggi Tutto
CORNER, Caterino
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 27 ott. 1624 da Andrea di Girolamo di Giorgio e da Morosina di Caterino Morosini, secondo maschio di una figliolanza numerosa.
Ebbe tre fratelli che [...] .
La città si presentava al nuovo rettore in uno stato di grave dissesto, "sregolata nei maneggi di sue entrate e degl'estimi, trascurata nella cura del Santo Monte e luoghi pii, afflitta nelle discordie de' cittadini, inquieta per li malviventi, e ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 nov. 1409 da Marco di Stefano, del ramo a S. Canzian, e da Marina Arbosani.
Il padre era ricco e percorse una carriera politica di un certo rilievo, [...] (28 dicembre dello stesso 1470); in precedenza, il 24 sett. 1470, aveva rifiutato la nomina a savio sopra la riforma dell'Estimo. Accettò invece di intraprendere un altro rettorato, e il 19 apr. 1472 entrava podestà a Verona; rimase in riva all'Adige ...
Leggi Tutto
FORMENTO, Luigi
Bruno Signorelli
Nacque a Torino il 29 ag. 1815 da Giuseppe e da Elisabetta Brunetti.
Giuseppe, nato a Torino nel 1771 da Giovanni e Barbara Pezza, venne approvato architetto civile [...] (P. Mattalia, Vigone. Notizie storiche, civili e religiose, Torino 1912, p. 340). A Carmagnola compilò nel 1864 la relazione d'estimo corredata dal disegno del convento dei padri dell'oratorio di S. Filippo Neri. Nel 1867 realizzò nel santuario di ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1415, nella parrocchia di S. Apollinare da Francesco, detto Collo storto, di Federico e da Altadonna Zane di Giovanni.
La famiglia (nessuna parentela [...] incessanti richieste di denaro che gli pervenivano dalla Dominante. Nel luglio 1477 dovette quindi ordinare il rinnovo dell'estimo del clero, nell'ottobre si trattò di sollecitare i distrettuali al pagamento delle gravezze arretrate, in dicembre di ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Marco
Giuseppe Gullino
Secondo dei figli maschi di Stefano del procuratore Andrea, nacque a Venezia nel 1373, nella parrocchia di S. Canzian. Sconosciuto rimane il nome della madre, che certamente [...] una seduta del 17 apr. 1437.
Senatore ordinario nel 1438 e 1439, il 14 nov. 1438 fu eletto tra i dieci savi sopra l'Estimo della città, il 18 giugno 1440 venne chiamato a far parte per un anno del Consiglio dei dieci, e in ottobre fu nominato per la ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Ambrogio
Lucia Sebastiani
Nato a Cremona da Giulio Cesare, giureconsulto di nobile famiglia, e da Antonia Ronchi il 21 nov. 1754, fu educato a Milano. Il suo nome emerse solo il 30 giugno 1797 [...] la nomina d'incaricato d'affari presso la corte di Roma offertagli nel 1806, si fecero importanti lavori come l'estimo provvisorio delle province ex venete e soprattutto il nuovo catasto.
Nel luglio 1811, in un momento di tensione tra Napoleone ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Ludovico
OOlivieri Secchi
La sua nascita in Padova deve porsi, probabilmente, nel decennio 1470-1480. Il padre, Antonio, aveva infatti sposato Maria Zabarella nel 1465; il B. è il penultimo, [...] di uomini e di ricchezze: già il 27 ott. 1517 il giureconsulto Arcoano appare fra gli eletti per il nuovo estimo della città; lentamente, ma con sicurezza, nonostante il controllo della Repubblica, i Buzzacarini, insieme con altri gruppi nobiliari di ...
Leggi Tutto
estimo
èstimo s. m. [der. di estimare]. – 1. Stima dei beni materiali e della loro rendita, e la disciplina che studia i varî metodi con cui può essere fatta, formulandone insieme le norme e i criterî: e. rurale, civile, secondo che si riferisca...
estimabile
estimàbile agg. [dal lat. aestimabĭlis]. – Che si può stimare, cioè giudicare nel suo vero valore; usato per lo più in frasi negative: bene, gioia, guadagno non e. (più com. inestimabile).