FASOLO, Giovanni
Francesco Piovan
Nacque a Padova nel 1518 da Melchiorre di Giovanni Michele e da Margherita Aliprandi.
La famiglia, di origine chioggiotta (in una supplica ai Dieci Melchiorre e suo [...] Italicum, I, p. 284; II, p. 38.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Padova, Archivio civico antico, Prove di nobiltà, 113; Estimo 1518, 111, ff. 96r-97v, 109r; Padova, Archivio antico dell'Univ., ms. 651, ff. 174r, 177v, 181v, 187r, 193v, 199v, 207v ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Agosto (Giovanni Agostino)
Franca Petrucci
Milanese, figlio di Francesco e di Antonia Balbo, fu attivo nella prima metà del sec. XVI.
Di lui, ricchissimo, dedito all'industria e al commercio, [...] pose il D. come interlocutore nel III e IV libro del suo La nobiltà delle donne (Venezia 1549, pp. 102, 148). Fu estimatore e protettore di Pietro Aretino, il quale gli inviò in dono un Raffaello (la S. Caterina di Alessandria, ora conservata nella ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Francesco
Gemma Miani
Nacque a Lucca nel 1536, da Girolamo e da Chiara Guinigi. Fu mercante come i fratelli Giuseppe, Bernardino e Lazzaro; ma, mentre costoro fecero lunghi soggiorni all'estero [...] dal figlio Massimiliano.
Dovette lasciare un cospicuo patrimonio se la vedova Caterina Diodati venne iscritta nel 1599 nell'estimo immobiliare lucchese per un corrispondente di 25.000 scudi, che costituiva il più grosso patrimonio immobiliare tra ...
Leggi Tutto
EULA, Maurizio
Bruno Signorelli
Figlio di Francesco e di Anna Matteoda, nacquè a Savigliano (Cuneo) il 15 maggio 1806; non è noto dove compì gli studi di geometra e di ingegnere. Entrò quale volontario [...] al momento della morte avvenuta a Cremona il 19 sett. 1879. Dell'attività professionale svolta in quella città esiste soltanto un estimo per indennità dovuta (cfr. Alba, Arch. stor., Ordinati, 1862, p. 149).
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Cremona ...
Leggi Tutto
BRITANNICO, Ludovico
Ugo Baroncelli
Figlio, probabilmente, di Giacomo, insieme con i fratelli Vincenzo e Benedetto riprese nel 1521 l'azienda editoriale dei Britannico che, sia per le precarie condizioni [...] anni, forse un figlio minore di Ludovico, che abitava in Brescia nella prima quadra di S. Giovanni, in una polizza d'estimo dichiarò di possedere fondi a Passirano, ma di avere anche un negozio in città nel quale esercitava il commercio di libri. Non ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 24 ag. 1562, da Gasparo di Vincenzo e da Andriana di Vettor Pisani "dal banco", il C. gode duna situazione ambientale privilegiata, anche se rattristata, [...] biave", nell'ovviare alla "grandissima strettezza et penuria di carne di vitello", nella "descrition" in funzione del "nuovo estimo". Verona supera i 55 mila abitanti, è "abbondantissima d'ogni cosa"; l'affligge, purtroppo, il tracollo dell'"arte ...
Leggi Tutto
MANGONE (Mangoni, Manzone)
Isabella Balestreri
Famiglia di ebanisti, carpentieri, architetti e ingegneri, probabilmente originaria di Caravaggio (nel Bergamasco). Il capostipite fu Giovanni Battista, [...] presso A. Bisnati; con lui, nel 1613, intervenne a modificare il teatro di corte ma soprattutto si istruì nella pratica dell'estimo e dell'agrimensura, attività che continuò a svolgere negli anni (Balestreri, 1997). Già dal 1611 Fabio sembra agire in ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE (Rouere, Pellizzonus), Papiniano
Giuseppe Briacca
Appartenente ad una nobile famiglia, nacque a Torino verso la metà del sec. XIII. In un documento del 1271 è indicato con il cognome Pellizzoni; [...] mentre andava prendendo corpo l'opposizione del governo cittadino contro le immunità ecclesiastiche. Nel 1302 il Comune deliberò l'estimo dei beni immobili della Comunità cittadina. La commissione incaricata di fissare la stima dei beni e l'ammontare ...
Leggi Tutto
DIVERSI, Nicoletto
Christine E. Meek
Nacque a Lucca nella prima metà del sec. XIV da Nello di Lippo.
La famiglia del D. faceva parte della consorteria dei Quartigiani, una delle antiche e nobili consorterie [...] per cifre che variavano da 20.000 a 26.000 fiorini. Aveva anche dei beni in Lucca stimati a 766 fiorini nell'estimo del 1397-99, somma considerevole per un uomo i cui interessi e le cui attività finanziarie si svolgevano fuori del territorio lucchese ...
Leggi Tutto
FORMAGLINI, Tommaso
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1275 da Rolandino, figlio di Iacopo. Ebbe due fratelli, Dino e Comacino, e tre sorelle, Guida, Fosca e Belizia.
Sia il nonno Iacopo, che aveva [...] 53-59; Provvigioni cartacee, s. I, regg. 42, cc. 42rv, 54v; 43, cc. 72, 77v, 80, 144v; 45, cc. 82v, 173rv; Riformatori degli estimi, s. II, S. Maria del Torleone: bb. 130, 180, 230; S. Tommaso della Brayna: b. 234; Venticinquine: b. 15, S. Maria del ...
Leggi Tutto
estimo
èstimo s. m. [der. di estimare]. – 1. Stima dei beni materiali e della loro rendita, e la disciplina che studia i varî metodi con cui può essere fatta, formulandone insieme le norme e i criterî: e. rurale, civile, secondo che si riferisca...
estimabile
estimàbile agg. [dal lat. aestimabĭlis]. – Che si può stimare, cioè giudicare nel suo vero valore; usato per lo più in frasi negative: bene, gioia, guadagno non e. (più com. inestimabile).